Disclaimer

Super User

Super User

Progetto PhD ITalents

phd italents logo RGB

PhD ITalents è un progetto pilota triennale che intende avvicinare il mondo accademico e il mondo del lavoro favorendo l’inserimento di 136 dottori di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di progetti ad alto impatto innovativo.

Il Progetto, gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR e in partenariato con Confindustria, si articola in tre fasi:

  1. processo di incontro tra domanda e offerta
  2. gestione e monitoraggio
  3. organizzazione di attività trasversali

Il processo di incontro tra domanda e offerta è gestito attraverso due fasi di candidatura a evidenza pubblica tese a:

  • individuare imprese interessate ad assumere personale giovane ma altamente qualificato, per sviluppare nuove competenze e supportare percorsi di innovazione;
  • selezionare neo-dottori di ricerca interessati a intraprendere un percorso lavorativo in azienda.

Guarda l'infografica

Per saperne di più: www.phd-italents.it

Read more...

Programma MIUR-DAAD per la mobilità accademica tra Italia e Germania

Dal 30 giugno si apre il bando MIUR-DAAD Joint Mobility Program 2017.

Sul portale https://mobilityprogram.miur.it  è on line l’application form per Università e Istituti AFAM. Il programma finanzia spese di viaggio e di soggiorno per personale accademico e giovani ricercatori impegnati in progetti di ricerca congiunti tra Italia e Germania. È possibile presentare domanda di partecipazione al bando (solo ed esclusivamente tramite il sito segnalato) fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2017.

7 luglio 2017 - ATTENZIONE: si segnala che l’All. 5 “Piano Economico” è stato aggiornato. Si prega di utilizzare la versione aggiornata per l’inoltro della domanda di partecipazione al bando JMP 2017

**********
Ciascuno dei due coordinatori di progetto (quello italiano e quello tedesco) dovrà trasmettere la propria domanda di partecipazione:  
- il coordinatore italiano tramite il portale segnalato https://mobilityprogram.miur.it 
- il coordinatore tedesco tramite il portale del DDAD https://portal.daad.de/irj/portal
Si raccomanda quindi uno stretto raccordo tra i due partner nella redazione delle descrizioni del progetto

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in