Disclaimer

Super User

Super User

Resoconto 23 giugno 2016

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni informando di aver partecipato, insieme al Segretario Generale, lo scorso 9 giugno alla Conferenza Nazionale organizzata dal MIUR sul sistema della formazione terziaria professionalizzante, nel corso della quale ha ribadito che la CRUI sta lavorando ad un progetto riguardante le lauree professionalizzanti, da attuare sperimentalmente già a partire dall’anno accademico 2017-2018.
 
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce che è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 8 aprile 2016 n. 242 riguardante il Piano straordinario 2016 per la chiamata di professori di prima fascia. Inoltre informa che il Ministro Giannini ha firmato il decreto con i criteri e i parametri per la valuta-zione dei candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale.

Intervento del Presidente del CUSI, Avv. Lorenzo Lentini - Interviene alla seduta il Presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano, Avv. Lorenzo Lentini, che illustra all’Assemblea le iniziative collegate alla XXX Universiade che si svolgerà a Napoli nel 2019.

Intervento del Dott. Riccardo Luna sul Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID) - Interviene alla seduta il Dott. Riccardo Luna che illustra all’Assemblea il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID) al quale – secondo il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale –  tutte le amministrazioni pubbliche, incluse le università statali, dovranno obbligatoriamente aderire entro la fine del 2017. Con una convenzione firmata il 17 maggio con l’Agenzia per l’Italia Digitale, la Sapienza Università è stata la prima università ad aderire al progetto e a rendere i propri servizi online utilizzabili attraverso l’identità digitale unica.
 
Infostud, il portale per la gestione delle carriere degli studenti, diventerà entro la metà di giugno uno degli oltre 600 servizi usufruibili da SPID, insieme a quelli offerti da Inail, Inps, Agenzia delle Entrate, Equitalia, Regione Lazio, Toscana, Friuli, Lombardia, Umbria, Marche, Piemonte e alcuni grandi comuni. Per i servizi online offerti da tutte queste amministrazioni servirà un unico pin, che corrisponde ad una identità digitale certificata e sicura.  Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pubbliche Amministrazioni ed imprese. L’identità SPID è completamente gratuita, sia per le persone singole che per le pubbliche amministrazioni, e viene rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore, il quale, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente. Il Presidente ringrazia il Dott. Luna per aver illustrato l’interessante iniziativa, assicurando la piena disponibilità della CRUI - anche in vista dell’obbligo sancito dalla norma - a condividere l’esperienza con tutte le università, accompagnandole con Agid e Dipartimento della Funzione Pubblica verso l’obiettivo fissato dalla legge.

TFA terzo ciclo - Il Rettore Zara riferisce che - a seguito dell’ultima Assemblea del 26 maggio scorso nel corso della quale era emersa tra i Rettori la seria preoccupazione sulle tempistiche correlate alla eventuale attivazione del terzo ciclo dei TFA – la CRUI ha inviato al MIUR una lettera nella quale si segnalava con preoccupazione che la mancata emanazione ad oggi del decreto ministeriale, che darebbe avvio a tale percorso, rende ormai quasi impossibile il rispetto delle scadenze ipotizzate e cioè il test preselettivo a luglio, seguito dalle prove scritte e orali immediatamente dopo l’estate al fine di avviare le attività formative all’inizio del prossimo anno accademico. Il mancato rispetto di queste scadenze temporali comporterà, come più volte ribadito dalla CRUI e purtroppo come già accaduto nei precedenti cicli di TFA, una significativa compressione del periodo dedicato alle lezioni frontali e al tirocinio con inevitabili ricadute negative sulla qualità organizzativa dei percorsi. A seguito di questa lettera il MIUR ha risposto segnalando di aver provveduto ad inoltrare formale richiesta di autorizzazione al MEF e al Dipartimento per la Funzione Pubblica ai fini dell’indizione del percorso abilitante ordinario.

Approvazione del bilancio consuntivo CRUI 2015 - Il Segretario Generale illustra il bilancio consuntivo CRUI 2015, corre-dato dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, che viene approvato all’unanimità dall’Assemblea.
 
 
Read more...

Programma di mobilità Italia-Iran “Pietro Dalla Valle”

Nel prossimo mese di settembre il MIUR emanerà un bando rivolto a tutte le università e istituzioni AFAM per il sostegno alla mobilità nell’ambito di progetti di ricerca congiunti tra i due Paesi. Il Programma, che intende favorire la creazione di reti di collaborazione durature tra Italia e Iran, riguarda le aree: scienze umane e sociali; museografia, patrimonio artistico e culturale; scienze naturali; scienze mediche e della vita; ingegneria e tecnologie dell’informazione.

Avviso: Mobilità Inter-Universitaria tra Italia e Iran

Read more...

2017-2018 Borse di studio per studenti con protezione internazionale: online la graduatoria dei candidati ammessi

E’ pubblicata la graduatoria relativa al Bando per 100 borse di studio per studenti con protezione internazionale per l’accesso a corsi di laurea e dottorati di ricerca nell’a.a. 2017/18, promosso dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con la CRUI e l’ANDISU. In graduatoria sono stati inseriti esclusivamente i candidati in possesso dei requisiti formali previsti dal bando.

Si ricorda ai candidati che la borsa sarà effettivamente assegnata solo a valle della regolare iscrizione al corso di studi prescelto. La graduatoria potrà scorrere in caso di mancata iscrizione dei candidati in posizione utile per l’attribuzione della borsa di studio.

GRADUATORIA DEI CANDIDATI AMMESSI

**********************

The list of applicants admitted to the Call for application for 100 scholarships for students with international protection to enroll in Bachelor, Master degree and PhD programs in Italian Public Universities - A.Y. 2017/18 has been published. Only candidates who meet the formal requirements of the call are included in the list.

Remind that applicants will be awarded only after the regular enrollment to the chosen course. The list will be able to scroll if there are among the top 100 applicants who do not enroll at the University

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

I giovani prima di tutto

“Quando arriva l’estate si affollano i provvedimenti governativi, che ravvivano il dibattito dell’elettorato in ferie,” sostiene Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI. “Siamo più che soddisfatti che, per quanto riguarda l’università, il 2016 riguardi tematiche molto gaetano manfredi crui1attese. Che il tema unificante dei due provvedimenti di questi giorni siano i giovani, poi, rende il segnale ancora più significativo.”

“Lo sblocco delle procedure per l’abilitazione nazionale,” prosegue Manfredi, “ferme ormai da tre anni, rappresenta un’opportunità per i nostri giovani studiosi di vedersi aprire la strada per la carriera accademica. Non solo. Il sistema delle finestre conferisce continuità a un appuntamento che finora veniva percepito da alcuni come una lotteria, da altri come una battaglia ingiusta contro il tempo.”

“Sempre nell’ambito della valorizzazione dei talenti,” conclude il Presidente CRUI, “i Rettori salutano con favore l’avvio delle procedure previste dal PNR con l’avvio del bando per i dottorati innovativi. Esso rappresenta, infatti, un modo, seppur indiretto, di riportare al centro del dibattito il finanziamento dell’università e di tutte quelle attività di ricerca altamente innovativa dalle quali dipende il futuro del Paese.”

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in