Alberto De Toni è il nuovo Presidente della Fondazione CRUI

Super User

Super User

Bando Università per la legalità

Bando “Università per la legalità” V edizione 
23 maggio 2022 - XXX Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio

Il MUR e la Fondazione Falcone, d'intesa con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la CRUI, propongono il Bando “Università per la Legalità”, giunto alla V edizione.  

Scadenza 15 novembre 2021

L’attività è rivolta agli studenti e alle studentesse iscritti alle Università italiane (statali e non), agli Istituti di alta formazione dottorale ed alle Scuole di Studi Superiori, per progettare e realizzare iniziative di sensibilizzazione e formazione sul rispetto della legalità. 

La partecipazione degli studenti è garantita dalle istituzioni accademiche, che presentano le domande su proposta degli studenti proponenti. La presentazione della manifestazione di interesse (che deve essere unica, indipendentemente dal numero di iniziative che s’intende realizzare, e su carta intesta dell’ateneo) deve avvenire nel rispetto delle regole del bando e inderogabilmente entro il 15 novembre 2021, tramite invio telematico tramite posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alla manifestazione d'interesse, dovranno necessariamente essere allegate tutte le schede di presentazione dei progetti e delle iniziative, individuati nella manifestazione d’interesse.
Il momento di condivisione delle idee progettuali che gli Atenei avranno elaborato sulla base del presente invito avverrà nel corso della manifestazione prevista per il prossimo 22 novembre 2021 presso l’Aula Bunker del Carcere “Ucciardone” di Palermo alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, della Presidente della Fondazione Falcone

Ogni informazione su modalità e termini di partecipazione può essere richiesta alla Fondazione Falcone: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 091 6812993. 


*************
​https://www.fondazionefalcone.org

Read more...

Ecosistemi per l’innovazione e l’imprenditorialità

20 ottobre, 11:00. Nuovo webinar della Smart Export Academy a cura della Bologna Business School. Con le testimonianze di Gruppo Euris e Gellify (TBC).

Per partecipare è necessario registrarsi su www.smartexportacademy.it

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
 

Read more...

Montanari Tomaso - Rettore Università per Stranieri di Siena

Tomaso Montanari è nato a Firenze il 15 ottobre 1971. 
Studia la storia dell’arte europea del XVII secolo (cui ha dedicato oltre cento saggi scientifici, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere d’arte con tutti gli strumenti sviluppati nella storia della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, ad una interpretazione storico-sociale) e la storia del patrimonio culturale.
Si è formato al Liceo classico ‘Dante’ di Firenze. Si è laureato in Lettere moderne all’Università degli studi di Pisa.

È stato allievo del corso ordinario e poi del corso di perfezionamento (dottorato di ricerca) della Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto la direzione di Paola Barocchi. È stato assegnista di ricerca e ricercatore a contratto alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1999), ricercatore di ruolo di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (2000), professore associato presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ (2004), professore ordinario presso l'Università di Napoli Federico II (2008), e (dal 2018) presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore dall’ottobre 2021.

È membro del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero per i Beni Culturali; del Comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi a Firenze; del Comitato scientifico del Monumento Nazionale dei Girolamini a Napoli. È socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti. È presidente della Fondazione Archivio e Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia. 
È presidente onorario dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. È membro della redazione di “Prospettiva” e del comitato scientifico dell’Annuario  Internazionale della Commedia dell’Arte.

È stato membro del Cassiano Dal Pozzo Catalogue Committee (Windsor Castle); del comitato internazionale di redazione di “Studiolo” e di quello “Perspective, la revue de l’INHA”; dell’International Advisory Board di “Konsthistorisk Tidskrift. Journal of Art History"; del Consiglio Scientifico della Fondazione Basso; della Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali; della Commissione per l'esame delle proposte di cessione di beni culturali, offerti in pagamento di imposte. 

È stato presidente di Libertà e Giustizia. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra. Nel febbraio 2013 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio». Nel novembre del 2012 ha ricevuto il Premio Giorgio Bassani,  riconoscimento destinato ogni due anni da Italia Nostra a chi si sia distinto per i propri scritti, o per interventi nel settore della comunicazione, a favore della tutela del patrimonio storico, artistico, naturale, paesaggistico del nostro Paese.

Nell'ottobre del 2015 ha ricevuto il Premio Verde Ambiente 2015. Il suo libro L’ora d’arte ha vinto il Premio De Sanctis per il saggio breve (2021). Scrive sul «Fatto quotidiano». Sul «Venerdì di Repubblica» tiene la rubrica Ora d’arte. Per Rai Cultura ha ideato, curato e condotto le serie televisive La libertà di Bernini (8 puntate,); La vera natura di Caravaggio (12 puntate); I silenzi di Vermeer (4 puntate);  Velázquez. L’ombra della vita (4 puntate); Gli abissi di Tiepolo (4 puntate).

I suoi libri:

Monografie scientifiche

1) Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi, Milano, Skira, 2020
2) Velázquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi, 2018
3) Costituzione italiana. Articolo 9. Carocci, Roma, 2018.
4) La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere, Torino, Einaudi, 2016.
5) L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte. Roma, Carocci, 2013.
6) Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
7) Bernini pittore, catalogo della mostra ideata e curata da Tomaso Montanari, e tenutasi a Roma, Palazzo Barberini, dal 19 ottobre 2007 al 20 gennaio 2008, Milano, Silvana Editoriale, 2007.

Libri di ‘terza missione’

1) Chiese chiuse, Torino, Einaudi, 2021
2) La seconda ora d’arte, Torino, Einaudi, 2021
3) Cento luoghi di versi (con Franco Marcoaldi), Roma, Treccani, 2020
4) Ora d’arte. Torino, Einaudi, 2019
5) Contro le mostre (con Vincenzo Trione), Torino, Einaudi, 2017
6) Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, 2017
7) Privati del patrimonio, Torino, Einaudi, 2015.
8) Alfabeto figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli, Milano, Skira, 2014.
9) Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Roma, Minimum fax, 2014.
10) Le pietre e il popolo. restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane, Roma, Minimum fax, 2013.
11) La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Milano, Skira, 2012.
12) A cosa serve Michelangelo?, Torino, Einaudi, 2011.
13) Gian Lorenzo Bernini, Milano, L’Espresso, 2004

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in