Alberto De Toni è il nuovo Presidente della Fondazione CRUI

Super User

Super User

Human Knowledge Open (HK Open)

HK Open è un programma formativo online che punta a far crescere le idee imprenditoriali attraverso moduli formativi, video e materiali didattici.
 
In particolare, il nuovo programma è strutturato in due sezioni:
Impara e Certifica - una sezione formativa attraverso moduli, video e materiali didattici, al termine della quale i partecipanti riceveranno la certificazione Open Badge di Joule che permetterà loro di attestare le competenze acquisite in ambito di imprenditorialità sostenibile sul proprio CV, con l’opportunità di condividerla anche sul proprio canale LinkedIn.
Community - che tramite un approccio di “coalescence innovation” porta allo sviluppo tramite la condivisione con altri imprenditori. All’interno della community è presente una sezione di opportunità esclusive che consente di accedere ad eventi tematici quali Q&A con esperti interni ed esterni, sezioni dedicate di mentorship, webinar formativi. Tutto questo viene raccontato nella sezione News che permetterà ai partecipanti di rimanere sempre aggiornati su tutte le attività. Compilando i campi profilo nella sezione dedicata del sito HK Open i Joulee potranno ampliare la propria rete di contatti, trovare nuovi possibili co-founder, partner e collaborazioni.
 
Il nuovo HK Open, online e aperto a tutti, rimarrà inoltre “always-on”, cioè sarà una piattaforma sempre aperta senza un termine temporale. Sarà possibile seguire l’esperienza formativa di Joule iscrivendosi alla pagina che segue https://open.joule.eni.com/

Locandina
Read more...

I volontari delle università per combattere la povertà educativa

9 novembre, ore 11.00. Politecnico di Milano e online sulla pagina FB di Save the Children 
 
La pandemia ha generato una grave crisi educativa che oggi colpisce le bambine, i bambini e gli adolescenti, in particolare coloro che vivono nei contesti più svantaggiati. Con la chiusura delle scuole e le difficoltà della didattica a distanza le diseguaglianze educative si sono drammaticamente ampliate mentre la povertà assoluta minorile nel 2020 ha colpito più di un milione e trecentomila bambini, bambine e adolescenti, duecentomila in più rispetto all’anno precedente.
 
Save the Children ha lanciato in collaborazione con la CRUI il programma Volontari per l’Educazione coinvolgendo giovani universitari che oltre ad accompagnare nel percorso formativo, possono rappresentare, per i bambini e gli adolescenti, un modello di riferimento significativo per orientare le loro scelte future. Per i giovani universitari, l’esperienza di volontariato consente di realizzare un effettivo service learning di grande valore formativo. E per le Università, la promozione del volontariato educativo è una occasione di mettere in atto la “terza missione” di impegno nei confronti delle comunità di appartenenza. 
 
Durante l’evento verranno condivisi i risultati del primo anno di lavoro, per rilanciare il programma in occasione dell’avvio del nuovo anno accademico.

Intervengono
Ferruccio Resta, Presidente CRUI e Rettore del Politecnico di Milano
Daniela Fatarella, Direttrice Generale Save the Children Italia
Anna Scavuzzo, Vice Sindaca del Comune di Milano
Carlotta Bellomi, Responsabile Unità Scuola di Save the Children
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Antonella Portarapillo, Dirigente scolastica Istituto Comprensivo Ferdinando Russo di Napoli
Studenti e studentesse che hanno partecipato al programma Volontari per l’Educazione in qualità di tutor

Modera Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia Europa Save the Children
Read more...

L’innovazione come motore dell’internazionalizzazione

9 novembre, 15:00. Nuovo webinar della Smart Export Academy a cura di LUISS Business School. Con le testimonianze di Anemotech, Bluplast, Salcef Group, IDIR, Pastificio Graziano, Kalon.

Per partecipare è necessario registrarsi su www.smartexportacademy.it

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).
Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in