Alberto De Toni è il nuovo Presidente della Fondazione CRUI

Super User

Super User

Ramaciotti Laura - Rettrice Università di Ferrara


Attività istituzionale e gestionale
2018 – oggi Direttore del Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara
2016 – oggi Presidente del Consorzio Futuro in Ricerca
2015 – 2018 Vicedirettore del Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara
2015 – 2018 Delegato del Rettore alla Terza Missione e Rapporti con il Territorio, Università di Ferrara
2015 – 2018 Componente del Presidio Qualità di Ateneo, Università di Ferrara
2014 – 2016 Componente dell’Osservatorio sul Conto Terzi di Ateneo, Università di Ferrara
2012 – 2015 Presidente Commissione Didattica del Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara
2010 – 2012 Componente della Giunta del Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara
2010 – 2012 Consigliere di Amministrazione dello spin-off dell’Università di Ferrara NEM Srl
2010 Membro componente direttivo del Centro Documentazione Studi sulle Comunità Europee, Università di Ferrara
2008 – 2010 Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Università di Ferrara
2009 Componente della Commissione per la Programmazione Strategica triennale
2010-2012, Università di Ferrara
2007 – 2009 Consigliere di Amministrazione dello spin-off dell’Università di Ferrara C-POWER Srl
2004 – 2008 Responsabile dell’Industrial Liaison Office (ILO) dell’Università di Ferrara
2001 – 2003 Responsabile del Centro Spin-off, Università di Ferrara 

Altri incarichi e collaborazioni
2017 – oggi Vicepresidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition (PNI Cube)
2015 – oggi Membro del Comitato di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Economico e di Sviluppo Regionale (FESR), Regione Emilia Romagna
2015 – 2019 Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea per il Trasferimento Tecnologico e la Valorizzazione della Ricerca Pubblica ASTP-Proton
2015 – 2019 Collaborazione alla definizione delle politiche di finanziamento dei Bandi Alte Competenze della Regione Emilia-Romagna
2014 – 2018 Membro esperto dell’Osservatorio sulla Valorizzazione della Ricerca, Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
2010 – 2018 Componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio IMPAT (ENEA, Università di Ferrara, Technopolis di Bari), progetto finanziato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
2016 Revisore MIUR per la valutazione della VQR 2010-2014
2015 – 2016 Coordinamento del monitoraggio sulle attività svolte nei Tecnopoli, ASTER, Regione Emilia Romagna
2010 – 2016 Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale ‘Network per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica’ (NETVAL)
2015 Membro esperto di valutazione della terza missione, ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) 2015 Componente del comitato scientifico del Master MIP: Management of research, innovation and technology, Politecnico di Milano, Graduate School of Business
2004 – 2015 Collaborazione della definizione delle politiche per la definizione dei Laboratori a Rete dei Tecnopoli della Regione Emilia-Romagna 2002 – 2015 Coordinamento della Sovvenzione Globale Spinner (Servizi per la Promozione dell’Innovazione e della Ricerca) del FSE (prima SG in Europa), Erogazione di finanziamenti nell’ambito del POR Ob.3, FSE
2000–2006, Misure D3, D4 – Regione Emilia-Romagna 2014 Membro della commissione per la valutazione comparativa delle manifestazioni di interesse relativamente al PON ‘R&C’
2007–2013 – Piano di Azione e Coesione, MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
2012 – 2013 Valutatore progetti PRIN–MIUR (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
2012 Collaborazione alla redazione della nuova edizione dell’Enciclopedia Italiana Treccani di Economia e Finanza
2011 – 2012 Componente del Consiglio Territoriale Emilia-Romagna di Unicredit Spa
2010 Valutatore progetti di imprenditorialità femminile, Associazione AIDDA
2008 – 2010 Progettazione di percorsi formativi sui temi del trasferimento tecnologico, CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
2009 Formazione su metodi di valutazione delle tecnologie rivolta ad imprese ed agenzie di sviluppo tecnologico, MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
2007 – 2008 Valutatore progetti di imprenditorialità femminile, Talete Soc. Cons.
2007 – 2008 Componente comitato di valutazione del Fondo di Rotazione per le Imprese, CCIAA di Ferrara
2004 – 2008 Componente del comitato di valutazione delle proposte di impresa innovativa, Consorzio IMPAT–MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
2007 Consulente per l’assistenza tecnica sui fondi strutturali: valutazione del progetto Sovvenzione Globale Ingenio, misure D3 e D4 – Regione Lombardia
2007 Valutatore di progetti di innovazione organizzativa manageriale, ASTER, Regione Emilia Romagna
2007 Membro del comitato direttivo dell’Associazione per l’Innovazione – Provincia di Ferrara (indirizzo sulle proposte di progetto a sostegno dell’innovazione della Provincia di Ferrara)
2002 – 2004 Componente del comitato tecnico-scientifico e del nucleo di valutazione del progetto PRINT – per una rinnovata cultura di impresa nel territorio regionale, ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
1999 – 2001 Collaboratore dell’Agenzia Governativa Invitalia Spa

Curriculum completo

Read more...

Midiri Massimo - Rettore Università di Palermo


ATTIVITA’ UNIVERSITARIA
- Docente presso il Corso di Laurea in Medicina e chirurgia e il Corso di Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell’Università degli Studi di Palermo.
- Titolare di insegnamento in numerose scuole di specializzazione della Scuola di Medicina di Palermo dell’Università degli Studi di Palermo;
- Direttore del Museo della Radiologia di Palermo – Sistema Museale di Ateneo;
- Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Medicina Molecolare e Biotecnologie” Cicli XXXII e XXXIII dell’Università degli Studi di Palermo;
- Consigliere di Amministrazione dell’Ateneo di Palermo per il triennio 2017-2019;
- Direttore della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli Studi di Palermo dal 2010 al 2013;
- Direttore della Scuola di specializzazione in Radioterapia dell’Università degli Studi di Palermo dal 2008 al 2010;
- Professore Straordinario dell’Università degli Studi di Palermo SSD MED/36 dal 2005 al 2008;
- Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Diagnostica per Immagini non invasiva dell’apparato cardio-vascolare con metodiche radiologiche tridimensionali” dell’Università degli Studi di Palermo, XVIII ciclo - anni accademici 2003-2004, 2004-2005;
- Professore Associato confermato dell’Università degli Studi di Palermo SSD MED/36 dal 2001 al 2005;
- Professore Associato SSD MED/36 Università degli Studi di Bari dal 1998 al 2001;
- Ricercatore dell’Università degli Studi di Palermo SSD MED/36 dal 1995 al 1998.
- Specializzato in Radiodiagnostica il 23.12.1991, Università degli Studi di Palermo, con il massimo dei voti e la lode;
- Vincitore di borsa di studio (1° classificato) per la frequenza della scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli Studi di Palermo, settore di discipline n. 37 di Medicina e Chirurgia, per gli anni accademici 1987-1990;
- Abilitato all’esercizio della professione di medico-chirurgo conseguita, con il massimo dei voti, nella sessione autunnale 1987;
- Laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli studi di Palermo, il 23.07.1987 con i pieni voti assoluti, la lode e la menzione della tesi sperimentale: “L’indagine neuroradiologica nello studio degli aneurismi intracranici”.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Temi di ricerca: radiologia generale, diagnostica ecografica e Doppler (soprattutto dell’addome e della tiroide) e studio del distretto epato-biliare e del sistema muscolo scheletrico, radiobiologia delle radiazioni non ionizzanti. Più recentemente: settore della diagnostica per immagini cardio-vascolare, con particolare riguardo all’impiego della Tomografia computerizzata, della Risonanza magnetica e dei nuovi mezzi di contrasto. Di particolare rilievo i lavori riguardanti l’impiego della risonanza magnetica nello studio della thalassemia major.

Formazione e aggiornamento professionale in prestigiose sedi nazionali (Pavia, Trieste, Roma, Milano) e internazionali (Leiden, Vienna, Chicago).
Oltre 300 interventi a convegni internazionali, nazionali e regionali con inviti a svolgere cicli di lezioni e seminari in numerose università estere quali Tokyo, Seul, Mosca e Buenos Aires. Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ospedale Giglio di Cefalu’ nel biennio 2019-2020.
Autore di 543 pubblicazioni scientifiche edite a stampa di cui 398 pubblicazioni su PubMed (H-index 37; n.di citazioni 5004).


Membro delle seguenti Società ed Associazioni scientifiche :
- Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM);
- Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB);
- European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology (ESGAR). Redattore capo della rivista mediterranea di Radiologia e Diagnostica per immagini EIDO ELECTA, diretta dal Prof.Adelfio Elio Cardinale.
Membro del Comitato di Redazione del Giornale Italiano di Ultrasonologia, organo ufficiale della SIUMB (ed. International University Press).
Membro del Comitato dei revisori della Radiologia Medica, organo ufficiale della SIRM. Revisore della rivista internazionale Circulation. Revisore della rivista internazionale Medical Science Monitor. Diploma Europeo di ecografia, rilasciato dall’associazione Europea di Radiologia (AER) nell’anno 1992, conseguito per concorso.
Diploma in Ecografia Internistica, rilasciato dalla SIRM, nell’anno 1990. Coordinatore per l’Università degli Studi di Palermo del Progetto TRANS-FUSIMO (European Union’s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration under grant agreement no 611889) finanziato dall'Unione Europea e che ha coinvolto 11 partner da tutta Europa per lo sviluppo di un sistema di pianificazione per la chirurgia ad ultrasuoni focalizzata guidata da RM (MRgFUS) negli organi addominali in movimento.
Responsabile Scientifico per l’Università degli Studi di Palermo del Progetto PON01_01059 finanziato a valere sull’avviso MIUR n. 1/2010 del 18/01/2010 PON R&C 2007/2013 dal titolo “Sviluppo di una nuova piattaforma tecnologica per il trattamento non invasivo di patologie oncologiche e infettive basata sull’uso di ultrasuoni focalizzati”.

Partecipazione a progetti di ricerca supportati dal CNR: “Ottimizzazione tecnico metodologica dell’indagine ecografica: risultati derivanti dall’impiego di trasduttori speciali”, nell’ambito del progetto speciale del Comitato Biologia e Medicina “Immagini biomediche in vivo” (1996-2000).
- Affidabilità diagnostica delle tecniche di imaging nella valutazione e nella stadiazione delle neoplasie ovariche nell’ambito del progetto finalizzato del comitato Biologia e Medicina ACRO del CNR, Applicazioni cliniche della ricerca oncologica (1997-2001);
- Progetto: “Caratterizzazione di patologia linfonodale con ecografia color Doppler” (1997- 2001).
- Progetto: “Formulazione di un sistema esperto di metodologia clinica e di aiuto alla diagnosi ed alla terapia mediante uno shell multimediale sulla patologia traumatica del ginocchio “ nell’ambito di un progetto coordinato dal comitato Scienze e Tecnologie informatiche (1999).

Organizzazione scientifica di numerosi congressi, convegni e corsi nazionali ed internazionali su temi di interesse radiologico. Nell’ambito delle attività didattiche e dei cors di addestramento in Ecografia internistica, attivati dalla SIRM e dalla SIUMB, presso l’Istituto di Radiologia di Palermo, realizzazione di numerosi incontri di aggiornamento (Palermo Ecografia ’88, Corso di formazione Messina 1989, Corso di Formazione, Palermo 1990, Corso di Formazione, Palermo 1993, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005) cui hanno partecipato, con apporti didattici e contributi originali, le più importanti scuole nazionali di ultrasonologia.

Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM)
- incarichi societari: Presidente SIRM Gruppo Sicilia quadriennio 2017-2020. Consigliere del Consiglio Direttivo in rappresentanza del Collegio dei Professori Ordinari per il quadriennio 2017-2020. Consigliere del Consiglio Direttivo eletto per il quadriennio 2010-2014. Presidente della Sezione di Cardioradiologia per il quadriennio 2012-2016. Consigliere della Sezione di Tomografia computerizzata con delega di Vice-Presidente per il quadriennio 2004-2008. Consigliere della Sezione di Cardioradiologia per il quadriennio 2000-2004. Vice Segretario Generale del 41° Congresso Nazionale SIRM 2004.

Riconoscimenti scientifici: - Certificate of merit for the Educational Exhibit at ECR 2004, Vienna, 2004. - Winner of the scientific exhibition award “Cum laude” at the 13th Annual Scientific Meeting – ESMRMB ’96 (Praga 1996); - Premio SIRM-APC per il lavoro scientifico “Varici orbitarie: imaging mediante Risonanza Magnetica”, 37° Congresso Nazionale SIRM, Milano, 1996; - Premio per la migliore comunicazione “ Potenzialità applicative del color Doppler nella patologia neoplastica muscolare, VII Congresso Nazionale SIUMB, Riccione, 1994.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato di Radiologia Diagnostica, Interventistica e Stroke dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo. Responsabile UOC Servizio Centralizzato di Diagnostica per immagini dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo dal 1.08.2008. Responsabile UOC Poli Decentrati di Radiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo dal 1.11.2005 al 30.12.2008. Dirigente medico presso il Servizio Centralizzato di Diagnostica per immagini dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo dal 1995. Medico contrattista ex art. 26 DPR 382/dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo dal 3.05.1993 al 30.08.1995. Dirigente medico ospedaliero presso l’Ospedale Buccheri La Ferla dal 3.11.1989 al 1.05.1993. Consulente del Centro per la formazione professionale e l’aggiornamento del personale sanitario della Regione Siciliana (CEFPAS). Responsabile del Centro di Riferimento di Palermo del Servizio SETT-Second Opinion, promosso dall’Assessorato alla Salute della Regione siciliana.

Read more...

Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e territorio: una collaborazione sinergica

29 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 17.30
L’incontro si prefigge di illustrare il ruolo della RUS per incoraggiare le collaborazioni tra gli atenei ed il territorio. Dopo una breve presentazione della Rete, si darà spazio dapprima ad alcuni casi studio presentati da alcuni coordinatori e coordinatrici dei Gruppi di Lavoro della RUS e successivamente a stakeholder che hanno instaurato partnership con la RUS e/o con le Università che aderiscono alla Rete per progetti di particolare significato. 
 
Sarà possibile seguire l’evento in streaming. Programma dell’evento e maggiori informazioni al link:
https://www.ecomondo.com/eventi

Per registrarsi occorre iscriversi alla Piattaforma Digitale: https://app.swapcard.com/event/ecomondo-and-key-energy-2020 e successivamente accedere al convegno (attraverso l’area riservata > digital extension > agenda Ecomondo): https://app.swapcard.com/event/ecomondo-and-key-energy-2020/planning/UGxhbm5pbmdfNzI1ODI3

Read more...

La CRUI incontra il Ministro dell’Istruzione Bianchi

21 ottobre. Dopo i ministri Cartabia, Cingolani e Giorgetti l’assemblea della CRUI ha incontrato il Ministro dello dell’Istruzione Patrizio Bianchi. 

“Abbiamo deciso di avviare questo confronto costante con i membri del governo – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – Perché l’università non è solo un segmento della formazione ma un’infrastruttura della società intera. I nostri studenti diventano i cittadini di domani, i nostri ricercatori rappresentano l’ossigeno della conoscenza.”

Durante il suo intervento, il Ministro Bianchi ha sottolineato il ruolo fondamentale che l’università sarà chiamata a giocare su almeno cinque linee di intervento sui temi della scuola. La riforma del reclutamento dei nuovi insegnanti, per incrementare le competenze didattiche e pedagogiche accanto a quelle disciplinari. Le politiche di orientamento, per sanare soprattutto la mancanza (che parte dai discenti e arriva fino agli insegnanti) di “vocazioni” per le materie STEM. La formazione continua del personale docente della scuola. La ristrutturazione degli edifici scolastici, per migliorare l’agibilità di almeno metà delle scuole del paese. La riforma degli istituti tecnici e degli ITS, per dare legittimità e riconoscimento a chi esce dalle prime e per ristrutturare il terzo canale complementare della formazione terziaria.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in