Alberto De Toni è il nuovo Presidente della Fondazione CRUI

Super User

Super User

Albrecht Benno - Rettore Università Iuav di Venezia


Benno Albrecht è rettore dell’Università Iuav di Venezia per il periodo 2021-2027.

Si è laureato allo Iuav con Vittorio de Feo e ha poi lavorato con Vittorio Gregotti e Leonardo Benevolo. Ha avuto una carriera professionale segnata da una intensa attività culminata in premi di architettura, per le opere e per i progetti realizzati, e ha vinto e ricevuto premi in concorsi di progettazione nazionali e internazionali. Ha collaborato alla redazione di numerosi piani regolatori, tra cui quello vigente di Venezia.

Ha tenuto conferenze e insegnato in università e centri di ricerca in Europa, Asia, Africa e Americhe. Ha curato importanti mostre alla Triennale di Milano, esportate anche all’estero, e le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero.

Allo Iuav è professore ordinario di composizione architettonica e urbana. Ha fondato e diretto la laurea magistrale di architettura per la sostenibilità, primo insegnamento dedicato alla sostenibilità in Italia e tra i primi in Europa. Ha partecipato al primo W.A.Ve., e inaugurato quella felice stagione, riformato i Master e la Scuola di Dottorato e inventato, assieme ad Alberto Ferlenga, il format di Iuav Abroad. È stato fino Direttore della Scuola di Dottorato e co-direttore di EPIC Earth and Polis Research Center. 

È stato il Principal Investigator di progetti di ricerca per diverse organizzazioni internazionali: World Bank - Banca Mondiale per la Ricostruzione, UN ESCWA - Commissione economica e sociale per l'Asia occidentale, UNDP - Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Le sue principali aree di progetto e ricerca sono la sostenibilità e il patrimonio urbano. Dopo la guerra in Siria, ha condotto ricerche multidisciplinari sulla ricostruzione urbana e sociale nei paesi dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.

Ha elaborato diversi prodotti di ricerca, circa 260, e tra questi è da ricordare i 27 libretti del cofanetto di W.A.Ve. Syria the Making of the Future - From Urbicide to the Architecture of the City (2017), che hanno stabilito un nuovo format allo Iuav, Conservare il Futuro (2012, attualmente in corso di traduzione in spagnolo), libro che raccoglie i miei studi e pensieri sull’idea di sostenibilità e di eredità trans-generazionale, e poi Le Origini dell’Architettura (2002, tradotto in portoghese), libro scritto con Leonardo Benevolo, amico e professore Iuav.

Read more...

Mapelli Daniela - Rettrice Università di Padova

 

• 2016 Professoressa Ordinaria SSD M-PSI/02, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
• (2013 al 2016) Professoressa Associata confermato SSD M-PSI/02, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
• (2010) Vincitrice di un posto di Professoressa Associata SSD M-PSI/02, Facoltà di Psicologia, Università di Padova
• (2003) Vincitrice di un posto da Ricercatrice SSD M-PSI/02, Facoltà di Psicologia, Università di Padova
• (2000-2003) Titolare di un assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Padova
• (1998) Vincitrice di una borsa Post-Dottorato presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova (Supervisore prof. C. Umiltà)
• (1996) Riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale
• (1993- 1995) Trascorre due anni presso la Carnegie Mellon University, Department of Psychology, University of Pittsburgh, PA USA
• (1993) Supera l’esame di Stato per l'abilitazione alla professione, Università di Padova
• (1992) Risulta vincitrice del Dottorato di Ricerca in Psicologia Sperimentale Università degli Studi di Trieste
• (1991) Laurea quinquennale in Psicologia, indirizzo sperimentale, Università degli Studi di Padova, con votazione 110/110 con menzione di lode

Incarichi Istituzionali
• 2015 ad oggi, Prorettrice alla Didattica, Università degli Studi di Padova
• 2016 Delegata UNIPD presso la commissione didattica di UNIVETO
• 2015 ad oggi, Delegata UNIPD presso la commissione didattica della CRUI
• 2015 ad oggi, Componente del gruppo di lavoro 7, GL7 (politiche per la qualità della didattica) e 8, GL8 (indicatori ANVUR sulle performance dei corsi di studio degli atenei), commissione didattica CRUI, referente GL1, offerta formativa laboratori CRUI
• 2015 ad oggi, Presidentessa del Presidio di Ateneo per la qualità e l’accreditamento della didattica, Università di Padova
• 2015 ad oggi, Presidentessa della Commissione Didattica d’Ateneo, Università di Padova.
• 2015 ad oggi, Commissaria nella Commissione per la valutazione delle istanze di attivazione delle carriere ALIAS, Università di Padova.
• 2013 a settembre 2015 membro, con nomina rettorale, del Presidio di Ateneo per la qualità e l’accreditamento della didattica, Università di Padova.
• 2013 ad oggi promotrice, membro fondatore, coordinatore della commissione didattica e partecipante del collegio dei docenti per la Scuola di Dottorato Interdipartimentale “Brain Mind and Computer Science” (Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Dipartimento di Psicologia Generale)
• 2010 ad oggi Direttorice del Master in Neuropsicologia Clinica, Università degli Studi di Padova.
• Dal 2005 al 2013 membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Psicologia dell’Università di Padova “Scienze Psicologiche”, Università di Padova.
• 2012 a ottobre 2015 Membro, con nomina rettorale, della Commissione di Ateneo per i Master e per le problematiche inerenti la valutazione, Università di Padova.
• 2012 a ottobre 2015 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica”, Università di Padova.
• 2012 al 2014 Membro del Gruppo Autovalutazione del Corso di Studi in in Scienze Biologiche cognitive e psicobiologiche, Università di Padova. 3
• 2010 – 2015 Vicedirettrice della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Università degli Studi di Padova.
• 2012 -2015 membro Commissione Didattica di Dipartimento, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova.
• 2012 a ottobre 2015 Membro Commissione riconoscimento crediti per l’accesso alle lauree triennali e magistrali della Scuola di Psicologia, Università di Padova
• 2012 a ottobre 2015 Presidente Commissione riconoscimento crediti degli studenti che provengono da Università straniere, Scuola di Psicologia, Università di Padova.
• 2012 ottobre 2015 Membro eletto del Consiglio della Scuola Di Psicologia, Università degli studi di Padova
• Dal 2010 al 2015, Rappresentante di Dipartimento nel consiglio scientifico, Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l'Integrazione, Università di Padova

Attività didattica
• A.A. 2019 ad oggi. Docente di Psicologia e neuropsicologia, Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Padova.
• A.A. 2011 al 2017. Docente di Neuropsicologia (9 CFU), laurea triennale in Scienze Biologiche cognitive e psicobiologiche, Università di Padova
• A.A. 2010 al 2015. Docente di Neuropsicologia presso la Scuola di Specializzazione di Neuropsicologia, Università di Padova.
• A.A. 2008 al 2015.Docente di Neuropsicologia, Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, facoltà di psicologia, Università di Padova.
• A.A. 2008 ad oggi. Docente di Riabilitazione neuropsicologica (9CFU), laurea magistrale in “Neuroscienze e riabilitazione Neuropsicologica”, Facoltà di Psicologia, Università di Padova.
• A.A. 2007-09. Docente di tecniche di Riabilitazione Neuropsicologica (6 CFU), laurea triennale corso di Laurea in Psicologia, Facoltà di Psicologia, Università di Padova. 4
• A.A. 2005-06 ad oggi. Docente di Valutazione Neuropsicologica al corso di Master di II livello in “Neuropsicologia Clinica”, Università di Padova
• A.A. 2005-06 ad oggi. Docente di Riabilitazione Neuropsicologica al corso di Master di II livello in “Neuropsicologia Clinica”, dell’Università di Padova.
• 2004-06. Docente di Psicologia dell’Invecchiamento, Facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea interfacoltà Educatore Socio-Sanitario, Sede di Rovigo, Università di Padova.
• 2003-05. Docente di Neuropsicologia di base al corso di Laurea in Psicologia 1Ps, Facoltà di Psicologia, Università di Padova.
• 2002-04. Docente di Neuropsicologia al corso di Master “Neuropsicologia dei disturbi cognitivi acquisiti”, Università di Padova.
• 2000/2001 tiene una serie di lezioni di Neuropsicologia cognitiva clinica presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Policlinico Universitario di Padova
• 2000-2001 Docente al Corso di Aggiornamento e Perfezionamento in Neuropsicologia Clinica al Centro Interdipartimentale per le Neuroscienze (Facoltà di Psicologia, Università di Trieste)
• 1998/2001 attività didattica in corsi di base e in corsi avanzati all’interno del CSN (Centro di Supervisione e consulenza Neuropsicologica, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale).
• 1997/2002 in qualità di cultore della materia seminari didattici nel corso di neuropsicologia (cattedra prof. C. Umiltà) Università di Padova

Incarichi scientifici
• 2014 al 2017. Membro eletto del Comitato Direttivo AIP, Associazione Psicologi Italiani.
• Dal 2006 al 2011. Per due mandati consecutivi, membro del Comitato Direttivo AIP.
• 2014 al 2017. Delegata del Comitato Direttivo AIP per la selezione premio miglior tesi dottorato in materie psicologiche.
• 2014 ad oggi. Membro eletto del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di ateneo HIT, Human Inspired Technology, Università di Padova 5
• 2009 ad oggi. Responsabile scientifico, il Laboratorio TMS e TDCS del Dipartimento di Psicologia Generale.
• 2012 ad oggi. Responsabile Laboratorio di Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia Generale.
• 2008 ad oggi. Membro eletto del Consiglio direttivo del CIRMANMEC – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Modellistica delle Alterazioni Neuropsichiche in Medicina Clinica.
• 2008-2013. Membro eletto del Consiglio scientifico del Centro interdipartimentale di Scienze Cognitive (CiSC)
• 2008 al 2015. Membro del Gruppo di lavoro italiano sugli aspetti psicologici-psichiatrici del trapianto d’organo e socio fondatore della Società Scientifica PSI-TO (Psicologi e Psichiatri trapianto d’organo).
• 2008 – 2009. Membro della Commissione di Ateneo per il Rinnovo degli Assegni di Ricerca per l’Area Scientifica 17, Università degli Studi di Padova.
• 2002. Partecipa alla creazione del CSN – Centro di Supervisione Neuropsicologica- presso l’Università di Padova. All’interno di tale Centro organizza i corsi annuali di aggiornamento e supervisione in Neuropsicologia Clinica.

Elenco delle delle pubblicazioni

Read more...

Resoconto del 22 luglio 2021

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente dà il benvenuto alla Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, per presentare le principali caratteristiche dell’Ufficio del processo, la nuova struttura organizzativa disegnata per ridurre i tempi dei giudizi civili e penali.

L‘Ufficio del processo come cuore del cambio di paradigma che la giustizia italiana sta compiendo nell’obiettivo di arrivare non solo ad un servizio più tempestivo, ma anche ad un mutamento del modo di lavorare, con la figura del giudice non più sola ma supportata da un team. Stiamo passando da un sistema in cui il giudice è solo, con un lavoro squisitamente individuale, all’idea del giudice e del suo ufficio che ha un team a sua disposizione che lo supporta. C’è un cambiamento importante che si sta diffondendo negli uffici giudiziari italiani, tenendo conto che il primo bando riguarda il reclutamento dei primi 8.500 laureati in giurisprudenza e in altre discipline.

In questo cambio di paradigma il rapporto tra Sistema giustizia e Università è decisivo e in varie direzioni. C’è l’interesse a portare avanti sinergicamente questo cambiamento, non solo perché l’Ufficio del processo è una grandissima occasione per giovani laureati per affacciarsi in un modo nuovo nel mondo del lavoro giuridico, ma anche perché quando si cambia paradigma bisogna progettare bene questo cambiamento attraverso un’immagine diversa dell’organizzazione del lavoro.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso – Con riferimento allo schema di Decreto Ministeriale recante i criteri per il riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università (FFO) per l’anno 2021, dopo ampia ed approfondita discussione l’Assemblea approva il seguente parere da trasmettere al MUR: 
In riferimento alla nota di codesto Ministero del 19/07/2021, prot. n. 10113, l’Assemblea della CRUI riunita il 22 luglio 2021 esprime parere favorevole. 
Si esprime particolare apprezzamento per il mantenimento della misura, introdotta lo scorso anno, rivolta al ripristino dell’equilibrio di genere, auspicando che su tali azioni sia posta crescente attenzione anche nei prossimi anni; analogamente, la Conferenza apprezza gli interventi connessi alla mobilità dei docenti e dei ricercatori auspicando il loro rafforzamento nel tempo. 
Soddisfazione viene infine espressa dalla Conferenza per l’incremento delle misure volte al parziale recupero delle quote per gli scatti stipendiali. 
Entrando nello specifico dello schema di decreto, l’Assemblea ha poi formulato la seguente proposta:
· art. 4: relativamente alle assegnazioni destinate alle università a fini perequativi secondo i criteri e le modalità di cui all’allegato 2 (e in particolare alla quota di salvaguardia), si propone che l’intervallo proposto allo 0%-4% sia modificato nell’intervallo 0%-5%
.”

Con riferimento allo schema di Decreto Ministeriale relativo al modello del costo standard per studente delle università statali per il triennio 2021-2023, l’Assemblea esprime parere favorevole.

Aggiornamento attività delle Commissioni - Con riferimento alla Commissione Didattica, il Rettore Betta sottopone all’Assemblea – che lo approva – un documento da inviare al MUR in vista della nuova versione del DM 6/2019. Una maggiore flessibilità nelle procedure di accreditamento dei corsi di studio internazionale è infatti strategica per le iniziative delle European Universities e in generale per la fruibilità della nostra offerta nel mercato internazionale della formazione.

Oltre a quanto contenuto in tale documento, la CRUI auspica che almeno per i corsi internazionali si possano avere dei tempi di accreditamento anticipati rispetto a quelli attualmente vigenti ed una maggiore flessibilità nella gestione dei SSD previsti nelle attuali classi di laurea, spesso troppo rigidi rispetto a quanto previsto dalle altre nazioni.

Con riferimento alla Commissione Bilancio e gestione economica e finanziaria delle Università, il Rettore Andrei riferisce che si stanno riunendo i 5 gruppi di lavoro costituiti - Limiti di spesa, Fabbisogno finanziario, Indebitamento e investimenti, Costi del personale e scatti stipendiali, No tax area – finalizzando il lavoro sui seguenti punti fondamentali: focalizzazione degli aspetti di maggiore rilievo da affrontare, definizione dei dati necessari per svolgere l’analisi, definizione della metodologia di lavoro.

Approvazione del “Vademecum per la redazione del Gender Equality Plan negli Atenei italiani” - La Rettrice Polimeni presenta il Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei italiani realizzato dal Gruppo di Lavoro GEP della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere, che viene approvato dall’Assemblea.

La misura rientra nelle policy attivate dalla Commissione Europea per promuovere l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione, e si inserisce in un contesto nazionale in cui analoghi processi sono già presenti in diverse realtà universitarie, con l’obiettivo di offrire agli atenei italiani uno strumento operativo volto ad agevolare la stesura del GEP, illustrando i requisiti richiesti dalla Commissione Europea, fornendo alcuni strumenti utili per la sua realizzazione e chiarendo come il GEP si inserisca all’interno del ciclo di programmazione degli atenei italiani e si coordini con altri strumenti per il benessere organizzativo e l’uguaglianza di genere già attivati nelle università italiane.

 

Read more...

Il Ministro Giorgetti incontra la CRUI

23 settembre. Dopo i ministri Cingolani e Cartabia, l’assemblea della CRUI ha incontrato il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, nell’ambito di un ciclo di appuntamenti in cui i Rettori si confrontano con i membri del governo per sottolineare il contributo trasversale dell’università rispetto alle sfide che attendono il Paese.

Durante il suo intervento il Ministro ha ricordato come il PNRR rappresenti un momento e un’occasione decisiva. Un momento in cui ingenti risorse pubbliche sono a disposizione del rilancio economico e sociale. Un’occasione a disposizione dell’infrastruttura della conoscenza italiana per intercettare i bisogni di società e mercato. Le grandi imprese che intendono investire in Italia, ha sottolineato Giorgetti, fanno al MISE una richiesta più di altre: garantire l’ecosistema di formazione fra scuola, università e ricerca che riesca a supportare lo sviluppo futuro. Il capitale umano e la formazione diventano così l’asset cruciale per la competizione industriale, che avrà sempre più bisogno dell’interdisciplinarità di tecnologi capaci di valutare l’impatto etico e sociale del proprio lavoro.

Per l’università, che ha subito l’austerità e un periodo di scarsissima attenzione finanziaria più di ogni altro comparto dello Stato, il PNRR rappresenta un’occasione imperdibile, difficilmente ripetibile nel futuro. E’ imprescindibile quindi utilizzarla e metterla a frutto per evitare di esportare all’estero la materia prima più fondamentale che abbiamo, ovvero l’intelligenza dei nostri ragazzi, e per attirare dall’estero studenti e studiosi.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in