Cina e Italia delle università: il Forum dei Rettori 2025
- Published in CRUI NEWS
- font size decrease font size increase font size
Si tiene a Pechino, il 13 novembre, per parlare di integrazione, innovazione, governance e del futuro della cooperazione sino-italiana nell’istruzione superiore.
Il Forum dei Rettori 2025 rappresenta la prima edizione di un’iniziativa di alto profilo istituzionale, anticipata nel 2024 dal protocollo d’intesa firmato nel dal Ministero dell’Istruzione cinese (MOE) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (MUR) in occasione della visita del Presidente della Repubblica Mattarella in Cina. Il Forum ha l’obiettivo principale di rafforzare il dialogo fra le università di Italia e Cina. L’edizione 2025 nasce in particolare dalla collaborazione tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e la China Education Association for International Exchange (CEAIE), le associazioni che rappresentano le università dei due Paesi.
Promosso con il sostegno di MOE e MUR, il Forum sarà aperto dai ministri Anna Maria Bernini per l’Italia e Hejun Yin per la Cina.
L’edizione 2025 prevede, tra i momenti salienti:
- la firma di un Accordo Quadro tra CRUI e CEAIE;
- la presentazione di circa venti accordi di collaborazione accademica bilaterale;
- tre sessioni tematiche dedicate all’integrazione interdisciplinare, all’innovazione nei modelli di gestione universitaria e alla formazione di talenti per la governance globale.
Il Forum si concluderà con la firma del verbale ufficiale da parte dei rappresentanti della CRUI e della CEAIE, a testimonianza dell’impegno condiviso per costruire una comunità accademica internazionale fondata su valori comuni, visione strategica e cooperazione concreta.
Il Forum si tiene nell’ambito della quattordicesima edizione della Settimana della Scienza e Tecnologia Italia-Cina (13-15 novembre, Pechino e Hangzhou) coordinata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Beijing Municipal Science and Technology Commission, la Administrative Commission of Zhongguancun Science Park e il Zhejiang Provincial Department of Science and Technology.