CAMPUS BIO MEDICO ROMA | Università svelate: testimonianze foto e video

Super User

Super User

La Primavera dell’Università nelle parole di Gaetano Manfredi

La chiave è attrarre i giovani e consolidare il ruolo dell’università come motore dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società

Troppi i tagli all'università

Del 13% quando il resto della p.a. ha subito solo il 5%

Estratti dall’articolo di Carlo Valentini, Italia Oggi, 16/03/216

L’ elefante diventa gazzella? Le università ci provano e per la prima volta, il 21 marzo, si danno una mossa. Tutte insieme, con una catena di iniziative dal titolo #primaverauniversità.
[….] Dice Gaetano Manfredi, che guida la Federico II di Napoli ed è a capo della Crui: «II valore e la competitività scientifica delle nostre università è rimasta forte. E uniche tra le amministrazioni pubbliche le università sono finanziate sulla base dei costi standard e degli esiti delle valutazioni scientifiche».

Però c'è pure il cahier de doléances: «Dal 2008 il sistema universitario italiano - dice- è soggetto a tagli lineari e progressivi delle risorse. Una scelta politica trasversale che, in coincidenza con la drammatica crisi globale e l'adozione di una radicale riforma organizzativa, si è tradotta nella perdita di oltre 10 mila posizioni di ruolo solo tra quelle per docenti e ricercatori, ovvero tagli superiori al 13% del totale quando la media nel settore pubblico è stata ad oggi del 5%».
[…] Tante le iniziative di #primaverauniversità. A Bologna parteciperanno, accanto ai rettori emiliani, il ministro Graziano Delrio e il presidente regionale di Confindustria, a Padova hanno scelto invece (anche) uno spettacolo della Banda Osiris, a Cagliari vi sarà una passeggiata-corteo dal palazzo civico al rettorato poi un convegno col presidente di Confindustria Sardegna, ad Alessandria parteciperanno due politici, l'on Enrico Borghi e il senato-re Daniele Borioli, a Trieste il meeting sarà trasmesso via streaming, i rettori lombardi si ritroveranno alla Bicocca, quelli romani a Zbr Vergara, a Pavia hanno ideato lo Speakers' Corner, dove studenti e docenti potranno illustrare (in 7 minuti) le loro proposte. I più arrabbiati sembrano i toscani, i rettori corregionali di Matteo Renzi hanno firmato un duro documento in cui si propone il "blocco di tutti gli atenei con uno sciopero generale da organizzare con la massima partecipazione e il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità accademica come passo necessario verso una agitazione e una mobilitazione permanente finché non si verificherà una reale inversione di rotta da parte del governo».

[…] «II tema fondamentale, aggiunge Manfredi - è rafforzare il sistema nazionale, sia aumentando la capacità di attrarre i giovani attraverso un sistema più efficiente di diritto allo studio, sia attraverso una maggiore offerta didattica che guardi in particolare alle lauree professionalizzanti, quelle maggiormente in grado di garantire un lavoro una volta terminati gli studi. È inoltre importante che le nostre università non siano solo centri di formazione e ricerca, ma agenti sociali ed economici, motori dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società. Per questo occorre favorire le potenzialità relazionali tra atenei e mondo economico».

Leggi l'intervista completa

Read more...

Messina

Università degli studi di Messina
Per una nuova primavera delle Università.

Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 10.30, avrà luogo nell’Aula Magna del Rettorato l’Assemblea Generale di Ateneo

“Quale futuro per l’Università di Messina”

Interverranno:

PROF. PIETRO NAVARRA, Rettore
PROF. PIETRO PERCONTI, Prorettore alla Didattica
PROF. SALVATORE CUZZOCREA, Prorettore alla Ricerca
Prenderanno la parola il DOTT. F. MANCUSO, ricercatore a tempo determinato, il DOTT. M. FALLICO,
rappresentante del personale tecnico-amministrativo, e gli studenti E. RESTUCCIA e F. TORRE

Scarica la locandina della mattina

La S.V. è invitata a partecipare al Seminario, organizzato in occasione della “Giornata Nazionale della Legalità e della memoria delle vittime della Mafia” promossa dall’Associazione Libera, “Legalità, merito e ruolo dell’Università”

Interventi
S.E. DOTT. GIOVANNI D’ANGELO
Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Messina
PROF. MARIO BOLOGNARI
Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina
UN RAPPRESENTANTE DELL’ASSOCIAZIONE LIBERA
Coordina
PROF. GIOVANNI MOSCHELLA
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina

Scarica la locandina del pomeriggio

Link alla pagina web di ateneo


#primaverauniversità

 

 

Read more...

Palermo

Università degli studi di Palermo
Per una nuova primavera delle Università.

ESITI DELL'EVENTO
A questo link è disponibile un breve report, i documenti e la fotogallery della giornata:
http://www.unipa.it/Iniziata-a-Palermo-la-nuova-primavera-dellUniversit-00001/

A questo link è disponibile lo streaming degli eventi:
http://www.unipa.it/Per-una-nuova-primavera-delle-Universit---21.03.2016/

PROGRAMMA
Ore 10,00 – Assemblea Dibattito al Collegio San Rocco
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS – Via Ugo Antonio Amico. 
Il Collegio San Rocco è un luogo simbolo di criticità. Edificio storico, è attualmente in parte inagibile. 
Per l’occasione verrà allestita una scenografia in cui viene rappresentata la Città di Palermo “con” e “senza” l’Università.

Programma:
proiezione video CRUI
presentazione dello stato dell’Università italiana in genere e di quelle del Sud e di Palermo in particolare 
gli studenti intervistano: 
Rettore, Fabrizio Micari
Sindaco, Leoluca Orlando
Presidente della Regione, Rosario Crocetta
Presidente dell’Ersu, Alberto Firenze

- interventi dei rappresentanti di Confindustria e Confcommercio.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.unipa.it e mandato in onda sugli schermi installati al Polodidattico (Ed. 19) in Viale delle Scienze.

Ore 11,00 – Lezioni pubbliche sulle scalinate del Teatro Massimo – Piazza Verdi
Gli studenti e i docenti indosseranno lenzuola bianche per simboleggiare la mancanza di attenzione nei confronti dell’Università che sta portando a una crescente migrazione dal Sud al Nord e ad uno svuotamento dei ruoli universitari.

Programma:
lezioni pubbliche di 20-30 minuti sulle scalinate del Teatro Massimo
distribuzione di volantini informativi sullo stato dell’Università italiana in genere e di quella di Palermo in particolare.
Ore 12,00 Straordinaria Proclamazione delle lauree in Scienze Statistiche, Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Elettrica in Comune alla presenza del Rettore Micari e del Sindaco Orlando
Le lauree saranno proclamate simbolicamente nell’atrio di Palazzo delle Aquile per sottolineare lo stretto e complementare rapporto tra l’Ateneo e il territorio


#primaverauniversità

 

 

Read more...

Parma

Università degli studi di Parma
Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’università di parma uniti per il diritto allo studio e alla ricerca: dall’inverno alla primavera dell’università
21 marzo 2016 - RE 9-12, Auditorium dell’Edificio Polifunzionale del Campus Universitario, Viale Usberti

ESITI DELL'EVENTO
http://www.unipr.it/notizie/ladesione-dellateneo-alla-primavera-delluniversita

PROGRAMMA
ORE 9-12, Auditorium dell’Edificio Polifunzionale del Campus Universitario, Viale Usberti

Programma:
Intervento del Rettore Loris Borghi
Proiezione del video realizzato dalla CRUI
Intervento del “Movimento per la dignità della docenza universitaria”
Interventi liberi 
Dibattito

L’evento è aperto a tutte le componenti dell’Ateneo: docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti. Nell’occasione saranno sospese tutte le lezioni. Per quanto riguarda la partecipazione del personale tecnico amministrativo si invitano i responsabili delle strutture all’organizzazione degli uffici in modo da permettere a chi interessato di partecipare all’evento, senza ovviamente l’interruzione del servizio.

Sono invitati anche i media del territorio.

Hashtag ufficiale della giornata: #primaverauniversità

 

#primaverauniversità

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in