Convegno 6 dicembre 2019

Super User

Super User

Summer School for Raman Spectroscopy of Biomaterials and Biomolecules (6-13 settembre 2018)

Aperto il bando del Kyoto Institute of Technology per partecipare alla "KIT Summer School on Raman Spectroscopy of Biomaterials and Biomolecules", organizzata dal Prof. Giuseppe Pezzotti, Vice-Rettore del KIT, per studenti italiani. 
Scadenza per la presentazione delle candidature: 26 aprile 2018.

Gli atenei dovranno trasmettere al KIT entro la scadenza una lista di studenti interessati, utilizzando l’apposito formulario (“Student Applicants List”). Gli studenti riceveranno in seguito dal KIT le credenziali di acceso per presentare online la propria candidatura. 

Per ulteriori informazioni e per presentare la lista degli studenti interessati, contattare:

Academic Alliances
International Affairs
Kyoto Institute of Technology
TEL: +81-75-724-7129
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Call for participants
 Student Applicants 

Read more...

Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

ritalevimontalcinifondazionecrui

La Commissione di Selezione mista, istituita ai sensi dell’art. 4 del Bando emanato da MAECI, Fondazione CRUI e MIUR per l’assegnazione del Premio bi-nazionale intitolato “Premio Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele” (edizione 2018), ha valutato positivamente la candidatura per il progetto:

- “Advanced Novel Analytical Methods for Faster Forensic and Medical Analysis”, presentato Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Chimica, sotto la supervisione della Prof. Luigi Falciola, da realizzare in collaborazione con il Prof. Ovadia Lev, della Hebrew University of Jerusalem (Israel)

Il Premio Rita Levi Montalcini per l’anno 2018 viene pertanto attribuito al Prof. Ovadia Lev.

Read more...

Nasce APEnet

Pub-ENng

La Rete italiana degli Atenei e degli Enti di Ricerca per il Public Engagement

Il 16 marzo 2018 nella Sala degli Affreschi della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) nasce la Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement– APEnet in occasione del Workshop “Destinazione Public Engagement #2” organizzato in collaborazione con ANVUR.

APEnet conta oggi l’adesione di 36 Atenei e 2 Enti di Ricerca che hanno accolto la proposta emersa al termine della prima tappa del Workshop organizzato dall’Università degli Studi di Torino nel dicembre 2015.
In analogia con quanto è accaduto già in altri paesi europei, APEnet nasce per supportare Università ed Enti di Ricerca nella condivisione di programmi, obiettivi e azioni per il Public Engagement, riconosciuto a livello internazionale come un modo nuovo ed efficace di fare didattica e ricerca affinché la produzione di conoscenza e innovazione diventi un processo inclusivo e condiviso con la comunità.

http://www.apenetwork.it/it/workshop

 

Read more...

Elenco ammessi ed esclusi

Per la documentazione relativa alle singole gare d’appalto si veda:
https://crui.acquistitelematici.it/
 

Procedure antecedenti all’utilizzo della piattaforma https://crui.acquistitelematici.it
- Procedura aperta per l’appalto della fornitura triennale in licenza d’uso di software Microsoft e servizi connessi per Crui/Università Italiane – Crui-Casa EES". (CIG 73043024B1).

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in