Convegno 6 dicembre 2019

Super User

Super User

10 borse di studio per 10 giovani talenti

10 borse di studio per 10 giovani talenti
Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi tecnologicamente avanzati

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da svolgersi presso la sede GARR di Roma o presso gli enti e le istituzioni collegati alla rete GARR.
I progetti di studio e ricerca dovranno essere incentrati sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
Le candidature dovranno essere sottomesse attraverso il sito web GARR entro il 30 marzo 2018.
La durata di ogni borsa è di 12 mesi, con eventuale possibilità di proroga.

Requisiti obbligatori richiesti:
- Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1988
- Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Bando di selezione (rif. 01/17)

Read more...

Resoconto del 23 novembre 2017

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che dallo scorso 1 novembre si sono insediati i seguenti nuovi Rettori, ai quali l’Assemblea formula calorose congratulazioni:
• Paolo Andrei (Università di Parma)
• Giambattista De Sarro (Università di Catanzaro)
• Claudio Pettinari (Università di Camerino)
• Luca Pietromarchi (Università di Roma Tre)

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Con riferimento allo schema di Decreto Ministeriale trasmesso dal MIUR riguardante le modifiche al DM 987/2016 relativo a “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari”, l’Assemblea – su proposta del Rettore Zara - approva il seguente parere:
La CRUI esprime parere favorevole alle modifiche del DM 987/2016 introdotte nel testo inviato il 16 novembre u.s. e sottolinea l’urgenza sia dell’emanazione del nuovo decreto sia dell’apertura delle banche-dati SUA-CdS al fine di inserire le richieste di istituzione di nuovi corsi di studio e le modifiche di ordinamento di corsi di studio già accreditati. Si chiede di valutare la possibilità di estendere la riduzione dei requisiti di docenza, come già previsto per i Corsi di Scienze della Difesa e Sicurezza, anche ai corsi di studio attivati in convenzione con le forze armate che prevedono un utilizzo di militari in qualità di docenti accanto ai docenti di riferimento degli Atenei. Si chiede inoltre che vengano rese note con sollecitudine le date entro le quali dovrà essere presentata l’offerta formativa 2018/19, garantendo tempi congrui agli Atenei per il necessario iter di approvazione da parte degli Organi di governo.

Ripartizione alle università statali del finanziamento MIUR in quota FFO per la piattaforma GARR - Il Presidente ricorda all’Assemblea che il contributo per la connettività delle università statali alla rete nazionale dell’Università e della Ricerca GARR è stato finora trasferito all’Associazione Consortium GARR direttamente dal MIUR per conto delle università, rappresentate dalla Fondazione CRUI che ne è socia. Per l’anno 2017 il MIUR prevede invece di ripartire tale contributo, pari a complessivi 6.000.000 di euro come da precedente parere espresso dall’Assemblea CRUI in fase di presentazione del FFO 2017, alle università stesse per la successiva erogazione al GARR. Il Presidente illustra quindi la proposta di ripartizione del contributo in base alla quota percentuale del FFO ricevuto da ogni singolo ateneo.
L’Assemblea, sentita la relazione dettagliata del Presidente, ritenuta la validità della proposta presentata, approva che il contributo dovuto al Consortium GARR per la connettività delle università statali per l’anno 2017, pari a 6.000.000 di euro complessivi, venga ripartito agli atenei statali con l’applicazione del criterio sopra descritto per la successiva attribuzione al GARR stesso.
 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in