Francesco Cupertino

Super User

Super User

European Education Area - EEA

Valorizzazione delle alleanze strategiche internazionali: le Università Europee

L'iniziativa delle Università Europee è un ambizioso piano della Commissione Europea volto a stabilire alleanze tra istituzioni di istruzione superiore di tutta Europa, a beneficio dei loro studenti, del loro personale e della società, e rappresenta un importante processo trasformativo delle istituzioni stesse.  È attuato principalmente attraverso i finanziamenti Erasmus+.

La CRUI sin dal primo bando sulle Università Europee ha seguito l’implementazione dell’iniziativa a livello nazionale e nel luglio 2021 ha istituito, in seno alla Commissione CRUI Relazioni Internazionali, il Gruppo di Lavoro dei Referenti di ateneo per le Università Europee composto dai referenti delle università italiane che vi partecipano. 

Il Gruppo di Lavoro dei Referenti di ateneo per le Università Europee si è riunito più volte. La CRUI ha promosso vari eventi di sistema che hanno visto la partecipazione di rappresentanti MUR, CRUI, ANVUR, CIMEA e CUN che si sono confrontati sulle sfide e sulle prospettive che si pongono alle università coinvolte nelle Alleanze. 

L’obiettivo principale del GdL è offrire spazi di confronto nazionale e un coordinamento costante sui molteplici aspetti che riguardano la partecipazione a questo importante processo trasformativo rappresentato dalle Università Europee.  

I temi trattati sono vari

  • Sul piano europeo: Joint European Degree e JED label, progettazione e accreditamento dei corsi internazionali congiunti, riconoscimento delle qualifiche, mobilità transnazionale e ibrida, status legale. 
  • Sul piano nazionale: il cofinanziamento ministeriale, la struttura degli ordinamenti didattici, la possibilità di utilizzo delle microcredenziali, la gestione delle carriere studentesche. Il dibattito su questi temi e i risultati degli incontri hanno avuto anche l’effetto di rafforzare e meglio strutturare il dialogo con MUR e ANVUR, rappresentando le istanze degli atenei e individuare soluzioni condivise.

Il coordinamento del Gruppo di Lavoro CRUI  è affidato al Rettore Stefano Geuna dell’Università di Torino.

Dopo il V e ultimo bando Erasmus+2022-2023 risultano attive 65 Università Europee che comprendono 560 istituzioni di tutta Europa. Gli atenei italiani membri di Università Europee sono attualmente 45.

Link utili

 
Università italiane Acronimo Università Europea Sito web
1 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1EUROPE UNA Europa clicca qui
2 Libera Università di Bolzano SUNRISE  Smaller (strategic) Universities Network for Regional Innovative and Sustainable Evolution  clicca qui
3 Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" - LUISS ENGAGE.EU The European University engaged in societal change clicca qui
4 Politecnico di Milano ENHANCE European Universities of Technology Alliance clicca qui
5 Politecnico di Torino UNITE! University Network for Innovation, Technology and Engineering clicca qui
6 Sapienza Università  di Roma   CIVIS CIVIS - a European civis university alliance clicca qui
7 Scuola Normale Superiore  EELISA European Engineering Learning Innovation and Science alliance clicca qui
8 Scuola Superiore "S.Anna" di Studi Universitari e di Perfezionamento EELISA Smaller (strategic) Universities Network for Regional Innovative and Sustainable Evolution clicca qui
9 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia UNIgreen The Green European University clicca qui
10 Università Ca' Foscari Venezia EUTOPIA European Universities Transforming to an Open Inclusive Academy clicca qui
11 Università Commerciale "Luigi Bocconi" CIVICA The European University in social sciences clicca qui
12 Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti Pescara INGENIUM INGENIUM – European University clicca qui
13 Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" UNINOVIS  UNINOVIS DATA FOR L.I.F.E.  clicca qui
14 Università degli Studi dell'Aquila EULiST European Universities Linking Society and Technology clicca qui
15 Università degli Studi di Bergamo BAUHAUS4EU A European University for Resilient, Sustainable, Inclusive and Beautiful Regions  clicca qui
16 Università degli Studi di Brescia UNITA UNITA - Universitas Montium clicca qui
17 Università degli Studi di Cagliari EDUC European Digital UniverCity clicca qui
18 Università degli Studi di Camerino KreativEU  Knowledge and Creativity European University  clicca qui
19 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale EUtT+ EUROPEAN UNIVERSITY OF TECHNOLOGY clicca qui
20 Università degli Studi di Catania  EUNICE EUNICE - European University for Customised Education clicca qui
21 Università degli Studi di Ferrara COLOURS COLlaborative innOvative sUstainable Regional UniverSities clicca qui
22 Università degli Studi di Firenze EUniWell European University for well-being clicca qui
23 Università degli Studi di Genova ULYSSEUS Ulysseus: An open to the world, person-centred and entrepreneurial European University for the citisenship of the future clicca qui
24 Università degli studi di Macerata ERUA European Reform University Alliance clicca qui
25 Università degli Studi di Milano 4EU+ One Comprehensive Research-Intensive European University (Former The 4EU+ Alliance) clicca qui
26 Università degli Studi di Milano-Bicocca INVEST INnoVations of REgional Sustainability: European UniversiTy Alliance clicca qui
27 Unversità degli Studi di Napoli "Federico II" Aurora Alliance Aurora Alliance clicca qui
28 Università degli Studi di Napoli "Parthenope" SEA-EU 2.0 The European University of the Seas Alliance clicca qui
29 Università degli Studi di Padova ARQUS ARQUS European University Alliance clicca qui
30 Università degli Studi di Palermo FORTHEM Fostering Outreach within European Regions, Trasnational Higher Education and Mobility clicca qui
31 Università degli Studi di Parma EU GREEN European University alliance for sustainability: responsible GRowth, inclusive Education and ENvironment clicca qui
32 Università degli Studi di Pavia EC2U European Campus of City-Universities clicca qui
33 Università degli Studi di Perugia ARTEMIS  Alliance for Regional Transition, Equality, Mobility, Inclusion, and Sustainability  clicca qui
34 Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"  UNIVERSEH European Space University for Earth and Humanity clicca qui
35 Università degli Studi di Salerno NEOLAiA NEOLAiA – Transforming Regions for an Inclusive Europe clicca qui
36 Università degli Studi di Sassari EUNICoast  The European University of Islands, Ports and Coastal Territories 

clicca qui

37 Università degli Studi di Torino UNITA UNITA - Universitas Montium clicca qui
38 Università degli Studi di Trento ECIU ECIU University clicca qui
39 Università degli Studi di Trieste T4E Trasform 4Europe - T4E: The European University for Knowledge Entrepreneurs clicca qui
40 Università degli Studi di Udine Across  European University for Cross-Border Knowledge Sharing  clicca qui
41 Università degli Studi di Verona EUGIFT The EU-GIFT European University clicca qui
42 Università della Calabria EUPeace European University for Peace, Justice, and Inclusive Societies clicca qui
43 Università di Pisa Circle U. Circle U. European University clicca qui
44 Università IUAV di Venezia PIONEER  The European University for Future Cities  clicca qui
45 Università Politecnica delle Marche SUNRISE  Smaller (strategic) Universities Network for Regional Innovative and Sustainable Evolution  clicca qui
Read more...

Giornata Nazionale delle Università 2025. CRUI e ANCI insieme per la coesione sociale

20250311153426

 

Anci e CRUI insieme per una collaborazione a tutto campo

Protocollo di Intesa siglato a Roma dai presidenti Gaetano Manfredi (Anci) e Giovanna Iannantuoni (CRUI)
 

Mira ad accrescere la collaborazione a tutto campo tra Comuni e Università, partendo dalle materie di interesse comune, per realizzare attività di integrazione sociale, coesione e inclusione, quella avviata tra Anci e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI con la firma del protocollo siglato a Roma dai presidenti Gaetano Manfredi e Giovanna Iannantuoni.

Nello specifico, Anci e CRUI cercheranno di individuare forme di collaborazione anche con il terzo settore, associazioni sportive, categorie economiche, per migliorare le condizioni in cui vivono gli studenti e le studentesse universitari nei Comuni. Prevista anche la promozione di iniziative congiunte per migliorare la qualità e la quantità di posti di accoglienza per gli studenti e le studentesse fuori sede e stranieri.

“Le università sono un motore di trasformazione per le città e le comunità in cui operano, contribuendo sia alla crescita economica che alla promozione sociale. Gli atenei non sono solo centri di formazione e ricerca, ma strumenti fondamentali per contrastare lo spopolamento e riequilibrare i fenomeni di urbanizzazione'', ha evidenziato Gaetano Manfredi, Presidente Anci, nel suo intervento alla conferenza stampa di oggi. Secondo Manfredi, il ruolo degli atenei nei piccoli centri è cruciale: ''Laddove è presente un'università, si creano opportunità di lavoro, servizi e innovazione che trattengono i giovani nei territori, evitando il rischio di desertificazione sociale ed economica''. Ma "le università sono anche parte integrante dell'identità delle città, influenzano il loro sviluppo e spesso ne determinano il profilo culturale e sociale". L'impatto degli atenei è evidente nelle grandi città universitarie italiane e internazionali, dove "le università non solo formano cittadini, ma creano un tessuto sociale dinamico e aperto, con un mix di residenti, studenti e professionisti che rende uniche le nostre città", ha concluso Manfredi.

“Le Università rappresentano la ricchezza della nostra storia esattamente come i Comuni” ha detto Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI. “L’accordo firmato oggi nasce proprio da questa convinzione. Nelle Università che si forma la coscienza critica dei cittadini di domani. Sempre di più il nostro compito sta diventando quello di riconoscere la scintilla di talento che ogni bambina e ogni bambino ha e di accompagnarla fino alla laurea. In questo senso, celebrare la Giornata Nazionale delle Università insieme ad ANCI ha proprio il senso di ripartire dalle città universitarie per costruire un futuro fatto di innovazione, mobilità sostenibile, benessere condiviso e coesione sociale”. La Presidente ha poi invitato studenti e i cittadini a scoprire il valore delle università, in occasione della Giornata Nazionale. "Il prossimo 20 marzo, le nostre porte saranno aperte a tutti, chiunque potrà conoscere da vicino l'eccellenza della formazione e della ricerca italiana, un patrimonio che va sostenuto e valorizzato".

Tra le altre attività previste dal Protocollo vi è anche lo scambio di informazioni e buone pratiche su tematiche di comune interesse, come pianificazione urbana e territoriale; sostenibilità; innovazione sociale; e la promozione di studi congiunti per elaborare progetti, programmi e strategie per rilanciare e sviluppare la competitività e la attrattività del territorio.

Il protocollo nasce anche a seguito dell’indagine a cura di Anci sulle collaborazioni fra Università e amministrazioni comunali, svolta tra gennaio 2022 e dicembre 2024 in 29 città universitarie italiane, dalla quale emerge come il rapporto tra università e città sia elemento cruciale per la coesione sociale: su 200 forme di cooperazione attivate, il 50% sono state di tipo scientifico, il 30,5 logistico ed infrastrutturale, l’11,5% culturale e l’8% di carattere formativo.

Alla conferenza stampa di presentazione del protocollo e dell’indagine sono intervenuti anche Fabio Pollice, Delegato CRUI per la Giornata Nazionale delle Università e Alberto Felice De Toni, Delegato ANCI per l’Università e la Ricerca.

DOCUMENTI

Conferenza Stampa di Lancio

11 marzo 2025

Roma, Piazza Rondanini 48

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in