Saracco Guido - Rettore Politecnico di Torino
- Published in Rettori
- font size decrease font size increase font size
- Ateneo: Torino Politecnico
- Scad.: 16 marzo 2024
- Ord.: Fondamenti Chimici delle Tecnologie
- Nata/o: il 24/11/1965 a Torino
- Sede: Rettorato C.so Duca degli Abruzzi, 24, 10129, Torino
- Tel.: Tel. 011-0906300
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: web di ateneo
Si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino il 16/10/1989 con 110/110 e lode e dignità di stampa. Dopo aver beneficiato di alcune borse di studio (ENIRICERCHE, ACETATI S.p.A.), negli anni 1991-1994 ha svolto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica (VII ciclo) sul tema "Reattori gas-solido costituiti da barriere porose cataliticamente attivate", ottenendo il titolo nel 1995 dopo un periodo di lavoro di circa un anno all’Univ. di Twente, Olanda (Prof. Van Swaaij).
Vincitore, per concorso, di un posto da Ricercatore in Ingegneria Chimica nel Giugno 1994, ha operato presso il suddetto Dipartimento in tale veste fino alla conferma ottenuta a partire dal 2/11/1997. Vincitore, per concorso, di un posto da Professore Associato in Impianti Chimici presso il medesimo Dipartimento, opera in tale veste dal 1/3/2000 fino alla vincita di un concorso di Professore Ordinario di Chimica Industriale e Tecnologica (Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/27), nel 2002, con presa di servizio ad inizio 2003. Tale cattedra è stata poi trasferita a partire dal 2011 nel settore dei Fondamenti Chimici delle Tecnologie (Settore Concorsuale: 03/B2; SSD: CHIM/07).
Ha insegnato oltre 15 insegnamenti diversi negli ambiti della chimica, della biochimica, della ingegneria chimica, energetica e ambientale, del disegno industriale sia a livello Bachelor, sia Master sia Doctorate.
Nell’arco della sua carriera il Prof. Saracco ha ricoperto diversi incarichi istituzionali presso gli Organi di Governo del suo Ateneo:
- negli anni 2003-2005 è stato Vice-Preside della I Facoltà di Ingegneria, con delega alla programmazione e alla sostenibilità dei processi di sviluppo della suddetta Facoltà.
- negli 2005-2007 è stato Vice-Rettore, con delega alla programmazione e alla sostenibilità dei processi di sviluppo dell’Ateneo.
- negli anni 2005-2014 è stato membro della Delegazione di Parte Pubblica del suo Ateneo.
- dal 2008 al 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione del suo Ateneo e coordinatore della Commissione per la programmazione e la sostenibilità dei processi di sviluppo.
- dal 2012 al 2015 è stato membro del Senato Accademico.
E’ stato Direttore di Dipartimento per due mandati, rispettivamente:
-dal 2008 al 2011, del Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica (DISMIC) del Politecnico di Torino, che includeva le discipline proprie dei seguenti SSD: CHIM/07 (Fondamenti Chimici delle Tecnologie); ING-IND/21 (Metallurgia); ING-IND/22 (Scienza e Tecnologia dei Materiali); ING-IND/23-27 (SSD Ingegneria chimica).
- dal gennaio 2012 al settembre 2015 è direttore del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT, www.disat.polito.it), Dipartimento di cui ha promosso la formazione per aggregazione dei docenti e ricercatori dei suddetti SSD con quelli operanti nell’ambito della fisica teorica e sperimentale: FIS/01 (Fisica Sperimentale); FIS/02 (Fisica Teorica, Modelli e Metodi matematici); FIS/03 (Fisica della Materia); FIS/04 (Fisica Nucleare e Subnucleare).
E’ stato responsabile delle sede alessandrina del Politecnico di Torino durante entrambi i mandati da Direttore (http://www.polial.polito.it/, sede di ricerca su materie plastiche, metallurgia orafa e bioenergie), oltre che di quella biellese durante il mandato da Direttore del DISAT (http://www.cittastudi.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2866, sede di ricerca in ambito tessile).
Dal gennaio 2016 al marzo 2017 è stato direttore del Centro di Ricerca dall’Istituto Italiano di Tecnologia consorziato con il Politecnico di Torino: Centro per le Tecnologie Future Sostenibili (https://www.iit.it/it/centers/csft-polito), presentato pubblicamente il 10 novembre 2016 (https://www.youtube.com/watch?v=tlbcrnJ9Pa8).
Attività scientifica
II.1. Pubblicazioni e linee di ricerca
Autore o coautore di oltre 500 pubblicazioni