Università Svelate: le parole di Mattarella e Bernini
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
La lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il videomessaggio della Ministra dell’Università, Anna Maria Bernini.
La lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il videomessaggio della Ministra dell’Università, Anna Maria Bernini.
Nato nel 1973 e laureato con lode in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in Energetica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia (gruppo di ricerca TEBE) del Politecnico di Torino.
Già membro del Consiglio di Amministrazione, è stato Vice Rettore alla Ricerca con il Rettore Prof. Gilli, ruolo poi confermato nel 2018 dal Rettore Prof. Saracco, con cambio di delega nel 2021 alle Politiche Interne e Presidente della Delegazione di Parte Datoriale sul tavolo di Trattativa Sindacale. Ha inoltre coordinato la Commissione Centri Interdipartimentali, quella Contratti Accordi-Enti Partecipati e quella Regolamenti.
Svolge gli insegnamenti di fisica tecnica e progettazione energetica degli edifici ed è autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche e tecniche sui temi del comfort e della qualità ambientale indoor, degli edifici ad alta prestazione energetica e a energia zero, dei sistemi energetici per gli edifici e dell’effetto del comportamento degli utenti sui consumi degli edifici, sviluppate attraverso collaborazioni con numerose Università straniere tra cui Università di Cambridge, Danish Technical University, Istanbul Technical University, LBL, Aalborg e Coimbra.
Nell’ambito delle attività della International Energy Agency, è stato Sub-Task Leader in progetti di studio dei fattori influenzanti i consumi globali di energia negli edifici, compresi i fattori legati alle azioni degli occupanti.
Tra le partecipate del Politecnico di Torino, è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione LINKS (di Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo) e del Center for Circular Economy in Coffee (promosso da Fondazione Lavazza), Vice-Presidente della Fondazione Centro Studi sul Federalismo di Compagnia di San Paolo, membro del Comitato Esecutivo del Consorzio Copernicus Academy e Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio UNIVER.
Relativamente alle iniziative di Ateneo, già nel Comitato Esecutivo dell’Energy Centre e nell’Advisory Board del China Centre, è membro del Comitato Scientifico del Energy Security and Transition Lab. Con riferimento alle attività associative di settore, è stato membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana sul Condizionamento dell’Aria AICARR dal 2008 al 2013.
Nel 2011 è stato eletto nel Board of Directors di REHVA (Federazione Europea sul Condizionamento dell’Aria) con sede a Bruxelles e attività di dialogo permanente con la Commissione Europea per lo sviluppo di politiche e regolamenti, ricoprendo prima la carica di Vice-Presidente, poi dal 2014 quella di Tesoriere e per il triennio 2016- 2019 quella di Presidente.
Durante il Governo Draghi, è stato nominato membro del gruppo degli esperti della Struttura per la Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (STEMI) a supporto del Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili.
Nell’ambito della pubblica amministrazione, dal 2004 al 2010 è stato Assessore con delega prima all’ambiente e poi alla tutela e sviluppo del territorio nel Comune di Livorno Ferraris (VC), dove per due mandati dal 2013 al 2023 è stato eletto Sindaco, mantenendo la delega al bilancio. Dal 2013 è membro del Comitato Esecutivo dell’Autorità d’Ambito ATO-2 Piemonte per la gestione integrata delle risorse idriche.
Dal 18 marzo 2024 è Rettore del Politecnico di Torino per il mandato 2024-2030.
Le università hanno fino al 30 aprile per presentare le loro proposte, anche in maniera congiunta. Il finanziamento viene assegnato a un massimo di 6 progetti secondo l’ordine della graduatoria formulata da una specifica commissione. Ogni progetto può essere cofinanziato fino a un massimo è di €100.000.
Fra gli interventi finanziabili: mappatura e monitoraggio del fenomeno della povertà educativa e digitale; elaborazione e realizzazione di attività formative e destinate alle famiglie di origine dei minori; realizzazione di educational toolkit anche in modalità digitale; sviluppo ed analisi di casi studio in merito al fenomeno della povertà educativa e digitale; attività seminariali, convegnistica e di studio; ecc.
Il progetto “Povertà educativa” è finanziato da MUR e MIM e gestito sulla base di una convenzione fra la Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR e la CRUI, in collaborazione con il CIMEA
Per info: Povertà educativa e digitale - CIMEA
25 marzo, Palazzo Valentini. Convegno sulle opportunità legate all'Intelligenza Artificiale (IA) e al Cloud, per un futuro digitale più efficiente, innovativo e inclusivo.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |