Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti

Super User

Super User

MAECI - Progetti di ricerca congiunti

La DG Sistema Paese del MAECI (Ufficio IX) ha pubblicato i bandi per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell'ambito di alcuni Programmi Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica per il triennio 2023-2025:
  • ITALIA-STATI UNITI
    Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti, finalizzato al rinnovo della Joint Declaration per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Stati Uniti per il triennio 2023-2025
     
  • EGITTO
    Avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Egitto per il triennio 2023-2025
Read more...

PMI italiane e guerra in Ucraina

19 settembre, ore 17.30. Nuovo appuntamento con Smart Export per il webinar gratuito organizzato da CRUI e SDA Bocconi School of Management: “L'impatto del conflitto sulle PMI e i driver di resilienza”. 

Al centro della discussione: l’aumento di costo di molte materie prime, soprattutto nel settore energetico, l’importazione di tali risorse, l'inflazione in assestamento. Fra gli interventi anche la testimonianza di Litokol SpA (azienda con una filiale a Kiev).
Per partecipare è necessario registrarsi su www.smartexportacademy.it

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).

Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line.

Read more...

Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

Farnesina, 13 settembre 2022 (Sala Aldo Moro)

Il 13 settembre 2022, a partire dalle ore 11.30, si tiene presso la Sala “Aldo Moro” della Farnesina la Cerimonia di premiazione per la sesta edizione del “Premio Rita Levi-Montalcini”, attribuito quest’anno al Prof. Assaf Distelfeld (Università di Haifa - Dipartimento di Biologia Evolutiva e Ambientale) per la ricerca Comparative Analysis of Seed Growth Regulating Factors in Wheat and Barley da svolgere in collaborazione con la Prof.ssa Mica del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (CREA).
La cerimonia si svolgerà alla presenza di alcune delle principali istituzioni politiche e universitarie dei due Paesi.

Programma

Read more...

Zimbalatti Giuseppe - Rettore di Reggio Calabria


Professore Ordinario di Meccanica Agraria presso l’Università di Reggio Calabria dal 2007, Professore Associato dal 2000 al 2007 e Ricercatore dal 1990 al 2000.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Napoli Federico II e iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria.

Ha svolto intensa attività di ricerca, prevalentemente sui temi della meccanizzazione agricola e forestale, delle macchine e degli impianti per l’industria agro-alimentare e forestale, nonché degli impianti per la produzione, conversione, utilizzazione e risparmio dell’energia per i sistemi produttivi agro-industriali. Per l’approfondimento di queste tematiche ha trascorso diversi periodi di studio e ricerca presso importanti centri universitari stranieri (Inghilterra, Stati Uniti, Scozia, Polonia, Irlanda, Slovacchia). In tali ambiti ha coordinato e preso parte a numerosi programmi di ricerca nazionali, sia in campo pubblico che privato, ed internazionali.

È stato responsabile scientifico di numerose convenzioni di ricerca oltre ad essere direttore di diversi Master di I e II livello.

Autore di oltre 180 pubblicazioni di cui 49 su riviste censite da Scopus con h-index 15 e 543 citazioni, è inserito nell’elenco dei commissari sorteggiabili nell’ambito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).

Dal 2007 al 2010 è stato Vicedirettore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Reggio Calabria e Vicepresidente della Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (AGricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse animali, Ingegneria del territorio, Alimenti) dal 2018 al 2021.

Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore dei Professori Ordinari italiani per l’SSD Agr/09 - Meccanica Agraria dal 2019 al 2021.

Accademico Corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Accademico Ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Accademico Ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Vicepresidente dal 2022 dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA).

Ha rivestito incarichi dirigenziali nell’amministrazione pubblica, assumendo responsabilità istituzionali nell’adozione di atti e provvedimenti amministrativi, nella gestione finanziaria, tecnica e amministrativa e di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo:

Direttore Generale dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 5 maggio 2021 al 20 giugno 2022;

Direttore del Dipartimento di Agraria, per il triennio 2015-2018 e per il triennio 2018-2021;

Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione della Regione Calabria da maggio 2010 a febbraio 2015 e, per un breve periodo, ha ricoperto tale ruolo ad interim anche per il Dipartimento Istruzione, Cultura, Ricerca, Alta Formazione.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in