MILANO BICOCCA | Università svelate: testimonianze foto e video

Super User

Super User

Premio ASPEN INSTITUTE ITALIA per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti

Aspen Institute Italia ha istituito dal 2016 un premio annuale del valore di 40mila euro lordi che onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali frutto della collaborazione tra scienziati e/o organizzazioni di ricerca italiane e degli Stati Uniti.
Possono essere candidate ricerche i cui esiti siano stati pubblicati a partire dal 1° gennaio 2014 da una o più riviste che abbiano sottoposto lo studio a un processo di “peer review”. La candidatura deve essere trasmessa via e-mail entro il 16 gennaio 2019 alle ore 18.00 CET (Central European Time) a Aspen Institute Italia Award – 2019 (e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Tutte le informazioni relative al Premio (regolamento, bando, modulo di candidatura) sono disponibili ai seguenti link:
lingua italiana: http://www.aspeninstitute.it/premio-aspen-institute-italia-la-ricerca-e-la-collaborazione-scientifica-tra-italia-e-stati-uniti 
lingua inglese: http://www.aspeninstitute.it/en/aspen-institute-italia-award-scientific-research-and-collaboration-between-italy-and-united-states

Per eventuali richieste o chiarimenti il riferimento è: 
Aspen Institute Italia Award – 2019 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

BANDI FULBRIGHT A.A. 2019-2020

Aperti vari bandi per borse di studio destinate a cittadini italiani e statunitensi per intraprendere programmi di specializzazione post-laurea, soggiorni di ricerca e periodi di insegnamento presso atenei e centri di ricerca in Italia e negli Stati Uniti.

Si segnalano in particolare:

Read more...

BANDI FULBRIGHT A.A. 2019-2020

Aperti vari bandi per borse di studio destinate a cittadini italiani e statunitensi per intraprendere programmi di specializzazione post-laurea, soggiorni di ricerca e periodi di insegnamento presso atenei e centri di ricerca in Italia e negli Stati Uniti.

Si segnalano in particolare:

Read more...

Gaetano Manfredi rimane alla guida della CRUI per un secondo mandato

GaetanoManfrediPresidenteCrui

Giovani, risorse e semplificazione: queste le più importanti fra le numerose sfide dei prossimi anni.

20 settembre 2018, Pisa. L’Assemblea dei Rettori ha confermato alla prima tornata e ha acclamato Gaetano Manfredi, 54 anni, dal 2014 Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della CRUI.

Nel fare il bilancio dei primi tre anni di presidenza, Manfredi ha sottolineato alcune questioni irrisolte e sulle quali focalizzarsi nei prossimi mesi. “Dopo anni di tagli terribili, – ha detto – l’ammontare complessivo dell’FFO si è stabilizzato con incrementi legati a programmi specifici, ma il livello di sottofinanziamento del sistema universitario mette ancora in discussione la sua stessa esistenza. E questo nonostante gli indicatori internazionali della ricerca e della qualità dei nostri laureati testimonino che l’università agisce oramai in un contesto pienamente efficiente e meritocratico. Ma senza investimenti la distanza con gli altri paesi aumenterà inesorabilmente.”

“Nonostante sia finalmente arrivato al 100%, la prolungata limitazione del turn-over impedisce a molti Atenei di realizzare il necessario ricambio generazionale, dando opportunità ai giovani, e di mettere in pratica necessarie politiche di sviluppo – ha proseguito Manfredi – Inoltre la burocratizzazione dei processi, spesso fine a sé stessa, mortifica l’autonomia e sottrae energie preziose a un personale docente e tecnico-amministrativo decimato nel numero ed infiacchito nelle motivazioni. E’ indispensabile e non più rinviabile rilanciare l’ingresso dei giovani e semplificare le procedure amministrative.”

Manfredi si appresta a vestire una seconda volta i panni di Presidente “forte dell’unità della nostra comunità, che in questi anni la CRUI è riuscita a tenere salda, nonostante le spinte centrifughe a cui è stata sottoposta. Riuscendo a prefissare e raggiungere obiettivi assolutamente non secondari.”

Fra questi il Presidente della CRUI ha citato: il principio di finanziamento basato su valutazione e costo standard (nell’ottica dell’equità e della salvaguardia delle realtà geograficamente più svantaggiate); una  rigorosa politica del merito e della qualità (per stimolare l’eccellenza ed elevare il livello medio allo stesso tempo); la promozione dell’internazionalizzazione; il consolidamento dei processi di innovazione tecnologica e di terza missione (in dialogo costante con i territori, la società e le imprese); il rilancio della formazione a distanza; l’avvio delle lauree professionalizzanti (secondo canale della formazione terziaria).

Gaetano Manfredi, ingegnere, insegna Tecnica delle Costruzioni ed è Rettore dal 2014. E’ autore o curatore di 9 libri ed oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste. Svolge attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nel campo dell’Ingegneria Sismica.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in