MILANO BICOCCA | Università svelate: testimonianze foto e video

Super User

Super User

[GRADUATORIA] 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale

tirocinicruiBando per l'assegnazione di 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale per l'accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le Università italiane  – A.A. 2018/19

GRADUATORIA DEFINITIVA DEI CANDIDATI IDONEI 
Pubblicata la graduatoria definitiva dei candidati idonei: i primi 100 in verde sono i beneficiari della borsa, mentre i candidati in bianco saranno contattati in ordine di graduatoria a fronte di eventuali rinunce

Nota alla formulazione della Graduatoria Provvisoria

Il Ministero dell’Interno, di concerto con  la Conferenza dei Rettori delle Università italiane – CRUI e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) hanno messo a disposizione 100 borse di studio per gli studenti titolari di protezione internazionale (con status di rifugiato o beneficiario di protezione sussidiaria), costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d’origine.

Anche per l’anno accademico 2018/2019 si è proceduto, pertanto, alla predisposizione di un nuovo bando al quale possono partecipare:
 - gli studenti, vincitori dei bandi per gli Anni Accademici 2016/2017 e 2017/2018 per i quali sussiste lo status di titolari di protezione internazionale, che hanno diritto alla conferma della borsa di studio;
- gli studenti titolari di protezione internazionale in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione al corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca prescelto, che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario italiano.

Le domande potranno essere presentate accedendo alla pagina web http://borsespi.laziodisu.it entro le ore 24.00 del 29/07/2018.

******
BANDO - IT
BANDO - EN

 

Read more...

Università Digitale: tavolo CRUI-MIUR e Piano nazionale, i prossimi passi

1

Il Presidente Gaetano Manfredi: «Obiettivi primari, innovazione nella didattica, maggiore inclusività nelle lauree, flessibilità e interazione con le esigenze del mondo del lavoro”

Udine, 28 giugno 2018 – Sono stati presentati oggi a Udine i punti fondamentali per il primo Piano Nazionale Università Digitale, al termine della due giorni di lavori dei “Magnifici Incontri Crui 2018”, che hanno visto riuniti a Udine oltre 250 tra studiosi ed esperti provenienti da 140 tra università, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche e private. È stato il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui), Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli, a leggere il documento provvisorio di sintesi, dal quale sarà tratto il “Manifesto” da presentare al governo.2
 
«La frontiera digitale è ancora ampiamente inesplorata – si legge nel documento -, soprattutto per le opportunità straordinarie di crescita, innovazione e governo del fattore chiave di sviluppo delle società contemporanee: la formazione. Attualmente, ci sono 200 milioni di studenti nel segmento della formazione terziaria. Si prevede che se ne aggiungeranno altri 60 milioni entro il 2025. Per soddisfare questa richiesta, ogni settimana dovrebbero aprire quattro nuovi campus di dimensioni medie (30 mila studenti). Raccogliere questa sfida – continua il documento – è l’obiettivo della due giorni di serrato confronto e di proposte che si è tenuta a Udine il 27 e il 28 giugno, sotto l’egida della Crui, con la partecipazione di oltre 250 rappresentanti da tutti gli atenei del Paese. Oggi più che mai, l’Università non può rinunciare al suo ruolo di interprete e promotore delle grandi direttici di trasformazione del sistema culturale nazionale».
 
I lavori hanno visto il confronto su 8 tavoli tematici voli a porre al centro dell’alta formazione le tecnologie digitali come nuovo linguaggio per l’apprendimento continuo, strumento essenziale per la crescita individuale e del sistema Paese, e la comprensione di un mondo in costante e rapida evoluzione. Il dibattito si è svolto attorno ai temi delle infrastrutture necessarie a supportare questa transizione, e ai processi fondanti dell’insegnamento.
 
«È emersa la necessità – è stato evidenziato - di fare sistema e di aprire un gruppo di lavoro congiunto tra Crui e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), che potrà attingere alle significative competenze dei soggetti che nel mondo universitario e nel Paese supportano azioni specifiche relative a questo processo. Il risultato dei lavori – prosegue il documento - porterà alla stesura di un Manifesto, che possa rappresentare il punto di partenza di un percorso di profondo cambiamento dell’università italiana, con l’auspicio di poter presentare i primi frutti già durante Expo Dubai 2020, dove il sistema universitario sarà presentato e promosso come una delle ricchezze del nostro Paese. Gli obiettivi primari del futuro Piano Nazionale per l’Università digitale saranno: innovazione nella didattica, maggiore inclusività nelle lauree per colmare il gap con l’Europa, più flessibilità e interazione con le esigenze del mondo del lavoro, guardando anche alla grande domanda di formazione continua».
 
«Con l’orgoglio delle nostre radici e la visione della nostra ricerca – ha concluso Manfredi - gli atenei italiani sono pronti a rilanciare la sfida: coniugare digitale e globale al servizio della cultura nazionale».

Dicono di noi

**********

RACCOLTE DE I MAGNIFICI INCONTRI CRUI

PROGRAMMA
I Magnifici Incontri CRUI 2018. Piano Nazionale Università Digitale


 

 

Read more...

19 giugno 2018 | P.U.P. - Pena detentiva e reinserimento sociale: il contributo dello studio universitario

19 giugno 2018 | Aula Magna dell'Università, piazza Università 21 (Sassari)

Il Polo Universitario Penitenziario dell'Università organizza per il 19 Giugno 2018 una giornata di studi sul ruolo dello studio universitario nei percorsi di reinserimento sociale dei detenuti nelle carceri italiane. Parteciperanno tra gli altri il Garante Nazionale per i Detenuti Prof. Mauro Palma e il Coordinatore Nazionale della Rete dei Poli Universitari Penitenziari Prof. Franco Prina.

In occasione della giornata saranno presentate le strategie di investimento del fondo premiale del MIUR per il potenziamento del Polo Universitario Penitenziario Uniss e gli atti del convegno "Prigione e Territorio" svoltosi a Sassari nel Maggio 2017.

L'evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Antigone e le associazioni studentesche ELSA e ASP.

LOCANDINA

Read more...

NAFSA 2018

ruggenafta2018La fiera NAFSA è un importante appuntamento internazionale per il settore dell’istruzione superiore e rappresenta un punto di convergenza di operatori, professionisti e accademici di tutto il mondo per scambi e aggiornamenti sul tema. L’edizione 2018 della fiera si è tenuta a Philadelphia dal 27/5 all’1/6 con un fitto programma di conferenze, workshop e approfondimenti. Vi hanno partecipato circa 10.000 attendees e 3.500 istituzioni e organizzazioni provenienti da più di 100 paesi.

Accanto ad agenzie di servizi per le università e reclutamento e assistenza di studenti, numerosi sistemi nazionali di istruzione superiore erano presenti con propri padiglioni nell’area espositiva per promuovere opportunità di internazionalizzazione. La presenza italiana è stata considerevole, rappresentata da una delegazione di 28 atenei guidata dal Rettore Fabio Rugge dell’Università di Pavia, delegato della CRUI al tema dell’internazionalizzazione.

La professoressa Leonella Grasso Caprioli ha partecipato, su incarico del MIUR, in rappresentanza del settore AFAM. L’organizzazione della partecipazione italiana è stata invece curata attraverso il supporto del MAECI e grazie al coordinamento dell’Ambasciata italiana a Washington e dell’agenzia Uni-Italia. Il padiglione italiano ha inoltre previsto dei momenti di presentazione del sistema della formazione superiore in Italia a cura del prof Rugge e della prof.ssa Grasso Caprioli che hanno illustrato ai presenti i punti di forza e le opportunità offerte dal nostro Paese agli studenti internazionali.


La partecipazione alla fiera NAFSA può pertanto ritenersi fruttuosa e si delinea come ulteriore tappa del percorso di promozione dell’internazionalizzazione delle Università intrapreso dalla CRUI.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in