Per costruire il futuro della ricerca in Italia. Evento con Resta e Messa

Super User

Super User

VINCITORI BANDO “LEONARDO DA VINCI” ED. 2020: PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE DI NOMINA

Si sono concluse le procedure di valutazione della seconda edizione (2020) del Bando Leonardo da Vinci, volto a valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano della formazione superiore e della ricerca italiane. Il Decreto Ministeriale del 15.09.2020 n. 1418 contiene l’elenco dei vincitori per ciascuna delle tre azioni previste: 
  • mobilità dei docenti: per finanziare posizioni all’estero di visiting academics;
  • mobilità di giovani: ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, studenti con laurea specialistica/magistrale e studenti con diploma accademico di secondo livello del settore Afam;
  • medaglie “Leonardo da Vinci”: per i migliori elaborati scientifici o artistici, anch’esse destinare alle categorie dei giovani. 
Il processo di valutazione e selezione delle proposte ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e le conferenze dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica, riuniti in un’apposita Commissione coordinata dal MIUR.
Si è trattato di una grande collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che ha proseguito con successo l’attività avviata nel 2019 in occasione delle celebrazioni del 500° anniversario della morte della più significativa figura di scienziato ed artista italiano del Rinascimento.
Read more...

LA RICERCA UNIVERSITARIA SBARCA IN RAI

Più di 40 atenei hanno risposto alla call di CRUI e Rainews 24 per contribuire con studi, ricercatori e scienziati alla trasmissione “Post Covid 19: Si può fare”. 15 puntate a cui hanno partecipato 22 studiosi provenienti dalle università di tutto il Paese. 

Obiettivo della trasmissione è stato affrontare nodi cruciali per la ripartenza dell’Italia, aggravati o messi in scacco dalla pandemia. Sì è parlato di scuola, trasporti, turismo, commercio, scuola secondaria, offerta culturale, trasporti, dissesto idrogeologico, università, agricoltura, industria, gestione acqua, tasse.

Link alle puntate RAI: https://www.rainews.it/salute?refresh_ce

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in