Per costruire il futuro della ricerca in Italia. Evento con Resta e Messa

Super User

Super User

SOSTENIBILITA': UNIVERSITA' ITALIANE, CRUI E GSE SOTTOSCRIVONO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE

CRUI-GSE-ACCORDO

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha presenziato alla stipula dell’accordo di collaborazione tra CRUI e GSE, che prevede tra l’altro la promozione della cultura della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli Atenei, attraverso progetti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico 

Roma 23 luglio 2020. Questa mattina, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.) società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), l’Associazione alla quale è riconosciuto il ruolo istituzionale di rappresentanza, coordinamento e sviluppo del sistema universitario italiano, attraverso attività di studio e di sperimentazione.

L’Accordo – sottoscritto da Francesco Vetrò, Presidente del GSE, e da Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – prevede una collaborazione finalizzata alla promozione dello sviluppo sostenibile negli Atenei italiani, mediante interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio delle strutture universitarie, attraverso l’uso delle fonti rinnovabili e favorendo la mobilità sostenibile. Tra le finalità, anche quella di contribuire alla crescita formativa delle nuove generazioni su tali temi, ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e in linea con gli indirizzi strategici del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima varato dal Governo. 

“In virtù del proprio ruolo di soggetto istituzionale promotore dello sviluppo sostenibile del Paese, il GSE non può che esprimere particolare soddisfazione per aver finalizzato una collaborazione strutturata con gli Atenei italiani, che consentirà di sviluppare attività congiunte di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità”, ha detto il Presidente Francesco Vetrò che, ringraziando la CRUI e in particolare il suo Presidente, ha poi aggiunto: “Per garantire la diffusione della cultura della sostenibilità alle generazioni future, è necessario consolidare e sviluppare il dialogo interdisciplinare con le Università italiane, quali principali veicoli della diffusione dell’innovazione e della ricerca, anche nell’ottica di perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030”.

“La CRUI ha avviato da anni campagne di sensibilizzazione e incontri pubblici di rilevanza nazionale sui temi della sostenibilità,” ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI. “D’altra parte, le università rappresentano da sempre uno snodo cruciale del dibattito. Nelle nostre aule aumentano di anno in anno gli insegnamenti orientati ad approfondire i vari aspetti della sostenibilità. Nei nostri laboratori si elaborano le tecnologie per ridurre l’impatto delle società umane e migliorare la vita delle persone. Nei nostri uffici si costruiscono le strategie per trasferire quelle stesse tecnologie e renderle parte dell’esperienza di ognuno. In questo senso, l’accordo con il GSE rappresenta un passo importante per creare nuove occasioni e avvicinare un futuro in cui la sostenibilità non sia più un obiettivo da raggiungere, ma la normalità quotidiana”.

L’Accordo stipulato oggi tra il GSE e la CRUI prevede il supporto operativo della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), prima realtà istituzionale di coordinamento tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. 

 

Read more...

SOSTENIBILITA': UNIVERSITA' ITALIANE, CRUI E GSE SOTTOSCRIVONO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE

CRUI-GSE-ACCORDO

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha presenziato alla stipula dell’accordo di collaborazione tra CRUI e GSE, che prevede tra l’altro la promozione della cultura della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli Atenei, attraverso progetti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico 

Roma 23 luglio 2020. Questa mattina, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.) società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), l’Associazione alla quale è riconosciuto il ruolo istituzionale di rappresentanza, coordinamento e sviluppo del sistema universitario italiano, attraverso attività di studio e di sperimentazione.

L’Accordo – sottoscritto da Francesco Vetrò, Presidente del GSE, e da Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – prevede una collaborazione finalizzata alla promozione dello sviluppo sostenibile negli Atenei italiani, mediante interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio delle strutture universitarie, attraverso l’uso delle fonti rinnovabili e favorendo la mobilità sostenibile. Tra le finalità, anche quella di contribuire alla crescita formativa delle nuove generazioni su tali temi, ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e in linea con gli indirizzi strategici del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima varato dal Governo. 

“In virtù del proprio ruolo di soggetto istituzionale promotore dello sviluppo sostenibile del Paese, il GSE non può che esprimere particolare soddisfazione per aver finalizzato una collaborazione strutturata con gli Atenei italiani, che consentirà di sviluppare attività congiunte di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità”, ha detto il Presidente Francesco Vetrò che, ringraziando la CRUI e in particolare il suo Presidente, ha poi aggiunto: “Per garantire la diffusione della cultura della sostenibilità alle generazioni future, è necessario consolidare e sviluppare il dialogo interdisciplinare con le Università italiane, quali principali veicoli della diffusione dell’innovazione e della ricerca, anche nell’ottica di perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030”.

“La CRUI ha avviato da anni campagne di sensibilizzazione e incontri pubblici di rilevanza nazionale sui temi della sostenibilità,” ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI. “D’altra parte, le università rappresentano da sempre uno snodo cruciale del dibattito. Nelle nostre aule aumentano di anno in anno gli insegnamenti orientati ad approfondire i vari aspetti della sostenibilità. Nei nostri laboratori si elaborano le tecnologie per ridurre l’impatto delle società umane e migliorare la vita delle persone. Nei nostri uffici si costruiscono le strategie per trasferire quelle stesse tecnologie e renderle parte dell’esperienza di ognuno. In questo senso, l’accordo con il GSE rappresenta un passo importante per creare nuove occasioni e avvicinare un futuro in cui la sostenibilità non sia più un obiettivo da raggiungere, ma la normalità quotidiana”.

L’Accordo stipulato oggi tra il GSE e la CRUI prevede il supporto operativo della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), prima realtà istituzionale di coordinamento tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

 

Read more...

NUOVO SEMESTRE. CLASSIFICHE. TASSE UNIVERSITARIE

“Lasceremo per ora a distanza solo la parte nozionistica – ha detto Resta a proposito della didattica – Mentre la parte più laboratoriale, progettuale, di interazione con i docenti e tra gli studenti rimarrà in aula.” “I giovani che si iscrivono all’università sono persone che sanno quello che vogliono – ha aggiunto – Sanno che da quei tre o cinque anni dipende il loro futuro. E quando si muovevano non si muovevano per un capriccio. La questione è offrirgli un sistema universitario di qualità per evitare che fuggano verso altri paesi.” “Tutte le misurazioni sono perfettibili – ha concluso sul tema dei ranking – Una classifica che ponga attenzione su alcuni parametri aiuta comunque a migliorare il sistema.”

Ferruccio Resta a Cento Città (Radio 1 – 15 luglio 2020)

Intervista audio

Read more...

EUROPEAN UNIVERSITIES – ESITO SECONDO BANDO (9 luglio 2020)

Altre 12 università italiane vincitrici del bando per le alleanze universitarie europee. Diventano così 23 gli atenei italiani inclusi nelle European  Universities: alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che promuovono la qualità della formazione, della ricerca e dell’azione a beneficio della società civile.
 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in