Per costruire il futuro della ricerca in Italia. Evento con Resta e Messa

Super User

Super User

GLI STUDENTI UNIVERSITARI TORNANO IN AULA A SETTEMBRE

I rettori riuniti a Roma e in via telematica confermano il ritorno in aula a settembre. La didattica a distanza è stato uno strumento indispensabile per garantire il diritto allo studio durante il picco della pandemia. Ma la didattica è un’esperienza formativa sociale, non solo cognitiva. Quindi l’università non può prescindere dall’aula in presenza, ovvero il luogo in cui studenti e docenti si incontrano.

Con questa decisione, le università confermano la loro responsabilità nei confronti dei territori di appartenenza. Responsabilità che continua a ispirare la progettazione delle misure necessarie a garantire la sicurezza del rientro di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.

Le università intendono però tranquillizzare gli studenti nazionali e internazionali che non potranno essere presenti presso i campus, che sarà comunque possibile frequentare grazie alla didattica a distanza.

 

Read more...

[VIDEO] WEBINAR DI PRESENTAZIONE UNIVERSITALY | 16 giugno

UNIVERSITALY - webinar di presentazione (16 giugno 2020)
Il MUR, con il supporto della CRUI e del CIMEA e in collaborazione con il MAECI e con il Ministero dell’interno, al fine di facilitare le domande di preiscrizione degli studenti internazionali richiedenti visto, ha aggiornato il portale Universitaly che è ora il punto di accesso ufficiale per le domande di preiscrizione dei candidati. 

Il portale prevede percorsi ed azioni differenziati per i vari utilizzatori, ovvero studenti, istituzioni della formazione superiore, rappresentanze diplomatiche e questure, consentendo a ciascuno di interagire per la propria parte, semplificando e dematerializzando le procedure di iscrizione. Il webinar del 16 giugno è finalizzato alla presentazione di Universitaly e delle sue funzionalità.
 

Read more...

DIRITTO D'AUTORE | COMITATO PARITETICO

COMITATO CRUI – AUTORI ED EDITORI – Avviso preventivo

Si avvisa che nell’ambito delle attività del Comitato Tecnico Paritetico CRUI ed Autori ed Editori - istituito ai sensi dell’art. 6 dell’Accordo sottoscritto tra CRUI e S.I.A.E., A.I.E., S.L.S.I, S.N.S., U.I.L. – U.N.S.A. (Autori ed Editori), in data 19 luglio 2007, ai sensi dell’art. 181-ter, comma 1, della L. n. 633/1941, verranno pubblicati:
1) un piano per finanziare le iniziative di promozione della cultura del diritto d’autore fino a un massimo di 03 (tre) progetti e per un importo di finanziamento fino a un massimo di 200 mila euro per ciascuna delle iniziative;
2) una manifestazione di interesse per il conferimento di assegni di ricerca sul diritto autore;
3) una manifestazione di interesse per il conferimento di finanziamenti per l’erogazione di master nazionali sul diritto d’autore e diritti connessi;
4) una manifestazione di interesse per il conferimento di premi per tesi di laurea dedicate al diritto autore.

I relativi testi di lex specialis, che conterranno tutte le informazioni ed i moduli di candidatura, verranno pubblicati a breve in questa pagina.

Read more...

Bando del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”

Bando del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”
Al via l’edizione 2019 – 2020 del bando per il premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, che intende promuovere lo sviluppo di studi dedicati alla sicurezza nazionale. Scadenza 31 dicembre 2020.

Tutte le informazioni e il modulo di candidatura su https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/archivio-notizie/al-via-alla-quarta-edizione-di-una-tesi-per-la-sicurezza-nazionale.html

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in