Logo
Print this page

Resoconto del 23 maggio 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
-  Calendario riunioni 2025: la seduta dell’Assemblea di gennaio si terrà a Bari in concomitanza del centenario dell’ateneo. 
-  Passaggio di ruolo da ricercatore a tempo indeterminato a professore associato: richiesti al MUR la semplificazione delle modalità e un piano finanziario straordinario dedicato. 
-  La Presidente introduce l’intervento della Presidente del CNSU, Alessia Conti e, sulla possibilità di rescindere accordi con atenei situati fuori dal paese, con particolare riferimento a paesi come Israele, Iran e Iraq sottolinea che non vi è stata alcuna votazione da parte degli 85 atenei della CRUI per boicottare o interrompere accordi con atenei israeliani.

Ogni ateneo risponde alle proprie specifiche condizioni locali e alle esigenze degli studenti. Ribadisce quindi che ciascun rettore è libero di agire come ritiene opportuno per il proprio ateneo, pur cercando di trovare un minimo comune denominatore tra tutti gli atenei.

La Presidente del CNSU interviene esprimendo un sentito ringrazia-mento per l'invito, sottolineando l'importanza dell'occasione non solo per i rappresentanti del CNSU, ma per tutta la popolazione studentesca delle università italiane. 

Pone quindi l'accento sul benessere psicologico degli studenti e sottolinea l'importanza di lavorare su questo aspetto, dato che le università e le scuole sono le prime istituzioni a occuparsi dei giovani.
La Presidente Conti affronta il tema del diritto allo studio, definendo la situazione attuale come una crisi del sistema, non per la validità dei principi alla base, ma per la mancanza di finanziamenti necessari. Lamenta l'assenza di risposte sulle borse di studio dopo il 2026, ed esprime preoccupazione per i conti e le spese del ministero relati-ve ai posti letto in residenza, rilevati come non corretti.
In seguito, parla della no tax area, riconoscendo gli sforzi di molti atenei nell'aumentare la soglia fino a 30.000 euro, ma evidenziando la mancanza di risorse sufficienti. Sottolinea che gli studenti continueranno a chiedere maggiori strumenti di diritto allo studio, poiché credono in un'università pubblica, accessibile e gratuita.

Passa poi al tema della formazione dei docenti, criticando la decisione di rendere obbligatoriamente a pagamento la formazione degli in-segnanti. Riferisce di un documento approvato all'unanimità dal Consiglio, indirizzato al ministero dell'Istruzione e dell'Università, che però non ha ottenuto risposte.

Infine, affronta il tema del conflitto e della crisi mediorientale, con-dannando la violenza da entrambe le parti e riferendosi alle mobilita-zioni pacifiche degli studenti. Sottolinea l'importanza di limitare il rapporto delle università con le aziende belliche e di istituire corridoi umanitari e borse di studio per sostenere il popolo palestinese.

Conclude ponendo una provocazione sulla collaborazione delle università con paesi non democratici, chiedendo se sia giusto che le università collaborino con istituzioni che revocano lauree per posizioni politiche. Chiede quindi un confronto con la CRUI sul tema dell'abbandono universitario, considerato uno degli argomenti più incidenti.

- La Presidente introduce l’intervento della Prof.ssa Enza Pellecchia che illustra le attività di RuniPace. In particolare, pone l’attenzione sul progetto di un Dottorato Nazionale in Studi per la Pace, un'iniziativa che mira a formare esperti con competenze e professionalità complesse per contribuire alla costruzione della pace.

Parere sul Decreto Ministeriale riguardante “Criteri di riparto risorse di cui all’art. 5, comma 1, lett. b), della legge 24 dicembre 1993, n. 537, fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche – anno 2024”.
Dopo ampia ed approfondita discussione l’Assemblea approva il seguente parere:
“Con riferimento alla nota di codesto Ministero del 3 maggio 2024, prot. n.6480, relativa all’oggetto, si comunica che l’Assemblea della CRUI nella seduta del 23 maggio ha espresso parere favorevole alla proposta presentata.
In particolare, soddisfazione è stata espressa dalla CRUI per la di-versificazione del finanziamento, che consente sia di potenziare le attrezzature scientifiche e l’allestimento dei laboratori, sia di migliora-re l’efficientamento energetico degli immobili pubblici destinati alle funzioni istituzionali di didattica e ricerca. Peraltro, suggerisce di al-largare le opportunità di intervento a tutti gli adeguamenti finalizzati a consentire la conformità normativa del patrimonio edilizio. Infine, ri-tiene utile concedere il termine di attuazione del progetto fino a fine 2025.
L’Assemblea della CRUI ha inoltre espresso apprezzamento per la ripartizione di una quota del Fondo alle istituzioni universitarie statali in cui sono presenti corsi di laurea e di laurea magistrale nell’area medico-sanitaria.”

Aggiornamento attività delle Commissioni

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Classi di laurea: la piattaforma per l’accreditamento dei corsi sarà pronta a settembre. In tal senso, il CINECA sta lavorando per con-trollare ordinamenti e regole.
Gli atenei dovranno lavorare sulla parte testuale degli obiettivi formativi per evitare discrasie, soprattutto per le classi che passano automaticamente.

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
- Tavolo su Etica e Integrità della Ricerca: Discussione sul Libro bianco della Commissione europea relativo al dual use che propone tre ipotesi:
      - Inserire il dual use esplicitamente nel prossimo programma quadro.
       - Avviare un programma esplicito solo per il dual use.
       - Creare spin-out per investigare i risultati della ricerca civile per possibili usi duali.
- Sicurezza nella ricerca e mantenimento degli interessi nazionali: l'obiettivo è trovare un equilibrio tra il mantenimento degli interessi nazionali e la prevenzione della fuga di idee innovative verso paesi terzi, mantenendo al contempo l'open access. Il consigliere della Ministra Bernini, Moruzzi, parteciperà a una riunione della commissione per permettere un contributo attivo da parte della CRUI.
- Dottorati di ricerca: il rettore Priolo riferisce delle criticità e delle opportunità legate ai dottorati di ricerca 629 e 630, evidenziando la grande affluenza di domande e la necessità di gestire le aspettative.

Il Rettore Molari interviene per ribadire l’importanza di ottenere finanziamenti supplementari per il prossimo anno sul dottorato per garantire la continuità e lo sviluppo del programma. Suggerisce di seguire l’esempio di alcuni Stati europei già offrono borse di studio per il dottorato per mantenere la competitività e l'attrattiva del sistema acca-demico italiano. Sottolinea che gli importi delle borse di dottorato non sono prefissati e ogni istituzione ha la facoltà di determinarli autonomamente. Attualmente, all'interno del sistema, esistono tre livelli di importi diversi: uno equiparato agli assegni di ricerca, uno minimo e uno intermedio. Specifica quindi l’assenza di un incentivo a aumenta-re il numero di borse, poiché i finanziamenti per il dottorato sono correlati al numero di borse e non agli importi associati. Questa situa-zione è stata portata all'attenzione del ministero in numerose occasioni, con richieste di una revisione del meccanismo di finanziamento. Nonostante ciò, è stato osservato che, in alcuni atenei, la soglia minima per gli importi delle borse di dottorato è in fase di aumento. 

Interviene il Rettore Montanari per sottolineare che attualmente me-no del 25% dei dottorati nazionali esistenti si basano su borse non provenienti dal PNRR. Di questi, solo una piccola percentuale, variante tra il 20% e il 25%, gode di un finanziamento tramite borse effettive. Va notato che, tra quelli che superano le 30 borse, la metà rientra in questa categoria. 

Commissione Bilancio. La Rettrice Ramaciotti riferisce in merito a: 
- Proiezione dei Costi del Personale: la metodologia di proiezione dei costi del personale è stata condivisa con il CODAU e CINECA. I dati elaborati saranno aggiornati quanto prima e comunicati successiva-mente.
- No Tax Area: Il Rettore Calcagnini coordina il tema e verrà inviato un promemoria per fornire i dati entro il 15 giugno.
- Investimenti, Indebitamento e Liquidità. non verrà replicato il questionario, ma i dati saranno raccolti dai bilanci pubblicati a metà giugno.
- Fabbisogno: Il tema è in discussione e sarà presentato in Assemblea per ulteriori osservazioni e potenziali proposte al Ministero.

CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane
Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma - segreteria@crui.it - segreteria.crui@pec.it - Tel. +39 06 684411