Alessandro Reali - Rettore Università di Pavia

Reali Alessandro - Rettore Università di Pavia

  • Ateneo: Università di Pavia
  • Scad.: 30 settembre 2031
  • Ord.: Scienza delle Costruzioni
  • Nata/o: nel 1977
  • Sede: Strada Nuova, 65 27100 Pavia
  • Tel.: 0382 984202 - 0382 984203 / 0382 984233
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carriera
Dal 2016: Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni (UniPV) 2013-2016: Professore Associato di Scienza delle Costruzioni (chiamata diretta, UniPV) 2008-2013: Ricercatore di Scienza delle Costruzioni (UniPV) 2005-2008: Contrattista/assegnista di ricerca (UniPV) 2005: Dottore di Ricerca in Ingegneria Sismica (UniPV e IUSS) 2004: Master di secondo livello in Ingegneria Sismica (UniPV e IUSS) 2002: Abilitazione alla professione di Ingegnere (voto: 120/120, Pavia) 2001: Laurea in Ingegneria Civile (voto: 110/110 e lode, UniPV) 1996: Maturità Scientifica (voto: 60/60, L.Sc. “Copernico”, Pavia)

Ruoli ricoperti presso UniPV (selezione)
2025-2031: Rettore dell’Università di Pavia 2019-2025: Delegato del Rettore a Ricerca Internazionale e Ranking 2018-2024: Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (2 mandati) 2023: Referente del progetto “DORIAN” finanziato con 6.5M€ nell’ambito dell’intervento “Dipartimenti di Eccellenza” del Ministero dell’Università e della Ricerca 2018-2019: Membro del Senato Accademico 2017-2022: Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Design, Modeling, and Simulation in Engineering” 2018-2024: Membro del Comitato Direttivo della Facoltà di Ingegneria 2013-2018: Referente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 2013-2016: Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Ingegneria

Altri ruoli e affiliazioni (selezione)
2023-2025: Membro del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia 2019: TUM Ambassador (nominato dal Presidente della Technical University of Munich) 2018-2024: Membro del Consiglio Direttivo del “Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica” 2023: Membro del Gruppo di Lavoro su Ricerca & Sviluppo del Forum Sanità Lombarda Futura promosso da ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education Dal 2020: Membro del Consiglio Direttivo della Lake Como School of Advanced Studies Dal 2013: Membro del Consiglio Scientifico di H2CU - Honors Center of Italian Universities Dal 2007: Associato di ricerca dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del CNR Dal 2023: Membro della General Assembly della European Community on Computational Methods in Applied Sciences (ECCOMAS) Dal 2016: Membro del General Council della International Association for Computational Mechanics (IACM) 2013-2019: Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano di Meccanica Computazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA) 2014-2016: Chairman dell’ECCOMAS Young Investigator Committee

Premi e riconoscimenti (selezione)
2025: Socio Ordinario dell’Accademia di Tecnologie e Ingegneria (ITATEC) 2024: Premio internazionale con medaglia d’oro “Panetti-Ferrari” (Accademia delle Scienze di Torino) 2024: Fellow della European Academy of Sciences 2020: ECCOMAS Euler Medal (European Community on Computational Methods in Applied Sciences) 2014-2018: ISI Thomson-Reuters/Clarivate “Highly Cited Researcher” (5 volte) 2018: Premio Finzi (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere) 2017: Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana 2016: IACM Fellows Award (International Association for Computational Mechanics) 2015: Fischer Fellow (Institute for Advanced Study della TU Munich) 2014: IACM Argyris Award (International Association for Computational Mechanics) 2013: Premio AIMETA Junior (Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata) 2012: ECCOMAS Zienkiewicz Award (European Community on Computational Methods in Applied Sciences) 2004-2012: Oden Faculty Fellow (8 volte, Institute of Computational Engineering and Sciences della UT Austin) 2010: ERC “Ideas” Starting Independent Researcher Grant (European Research Council)

Produzione scientifica (sintesi)
Dal 2005: Autore di più di 200 articoli su riviste internazionali, con circa 17500 citazioni e un h-index di 63 (G.S.) Dal 2004: Relatore di più di 200 contributi su invito (di cui oltre 40 plenary/keynote) a conferenze, workshop e seminari

Log in