Tipologie di procedimento

Super User

Super User

Volontari per l’Educazione. Già più di 500 quelli provenienti dalle Università

Su quasi 700 iscritti all’iniziativa di Save the Children, più di 500 sono studenti universitari. Di questi, circa 120 hanno già sostenuto la prima sessione di formazione di base e hanno avviato il supporto per lo studio online di bambini e ragazzi.

La call per gli studenti universitari è stata realizzata grazie alla partecipazione all’iniziativa della CRUI e alla straordinaria adesione delle università.

Partecipano finora (in ordine di adesione): Università di Messina, Università di Padova, Università del Molise, Università di Udine, Università del Salento, Università di Macerata, Università di Chieti-Pescara, Università di Sassari, Università di Salerno, Iuav, Università di Bologna, Università di Genova, Università di Cagliari, Università di Verona, Università di Parma, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Politecnico di Torino, Università della Calabria, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Napoli L'Orientale, Università Suor Orsola Benincasa.

Info sul progetto Volontari per l'educazione | Save the Children Italia

Read more...

Giusti Carlo Alberto - Rettore Link Campus University Roma

E’ Professore ordinario di diritto privato comparato.

Nato a Taranto nel 1980, si e’ laureato in Giurisprudenza presso l’università degli Studi di Bari nel 2003 e nello stesso Ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca.
E’ stato nominato dal Presidente della Repubblica Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
E' Rettore dell’università degli Studi Link dal 1 gennaio 2021.

E’ Vice Presidente del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (2021 - in corso).
E’ Vice Presidente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI (2021 - in corso).
E’ componente della Commissione di Studi in Diritto d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, della Commissione di Studi sul Diritto Societario di Confindustria, della Commissione di Studi sulla Giurisdizione del Consiglio Nazionale Forense e della Commissione di Studi sull’Arbitrato e la Mediazione di Unioncamere.
E’ Membro della Association of North America Higher Education International (ANAHEI), della American Society of International Law (ASIL) e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC).
E’ stato nominato Consulente del Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sistema Bancario e Finanziario presso il Senato della Repubblica.
E’ stato nominato dal Ministro della Giustizia Componente della Commissione Ministeriale di Riforma della professione Notarile e della Commissione Ministeriale di Riforma dell’Arbitrato e della Mediazione presso il Ministero della Giustizia.
E’ stato Consigliere Giuridico del Ministro della Giustizia e Capo della Segreteria del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

Attività scientifiche e pubblicazioni recenti
 
OPERE MONOGRAFICHE
· C.A. Giusti (2019). La gestione delle sopravvenienze contrattuali, rinegoziazione e intervento giudiziale. Analisi comparata e prospettive di riforma. Il Diritto Civile Comparato, vol. 2/2019 Collana: Il Diritto civile comparato, p. 1-238, NAPOLI. Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-4076-5
· C.A. Giusti (2017) La corporate governance delle società a partecipa-zione pubblica. profili civilistici e di diritto comparato. Torino: C. Giappichelli, P.1-200; ISBN 978882111714 
· C.A. Giusti (2016) I segni distintivi dell’azienda: dinamismo e profili di tutela a confronto. Milano: Egea Editore, p. 1-106, ISBN: 9788823814868 
 
SAGGI
· C.A. Giusti (2020) a cura di G. Palmieri, Oltre la pandemia, Società, salute, economia e regole nell'era post Co-vid-19, Collana del Centro di ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies, vol. I XXVIII-896, vol. II XII-1850. Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-9391-846-6
· C.A. Giusti (2019). La gestione delle sopravvenienze. Brevi riflessioni sul diritto inglese. Comparazione E Diritto Civile, vol. 2/2019, p. 1-27, ISSN: 2037-5662
· C.A. Giusti (2019). Danno all'immagine e Pubblica Amministrazione. Responsabilità Civile E Previdenza, vol. 3/2019, p. 998-1028, ISSN: 0391-187X
· C.A. Giusti (2019). Brevi note sulle sopravvenienze contrattuali nel sistema giuridico spagnolo. GIUSTIZIA CI-VILE.COM, vol. 11/2019, p. 1-12, ISSN: 2420-9651
· C.A. Giusti (2019). L'errata indicazione del TAEG nei contratti di credito ai consumatori e le fonti del diritto comunitario. Rivista Di Diritto Bancario, vol. 3/2019, p. 321-340, ISSN: 2279-9737
· C.A. Giusti (2019). Trattamento dei dati “societari” e right to be forgotten alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia. Il Diritto Industriale, vol. 1/2019, p. 1-10, ISSN: 1720-4453
· C.A. Giusti (2019). Global take-down: deindicizzazione e territorialità. Un nuovo caso Google alla Corte di Giu-stizia. Comparazione E Diritto Civile, vol. 1/2019, p. 1-15, ISSN: 2037-5662
· C.A. Giusti (2019). Indirizzi normativi: analisi critica degli strumenti legislativi a supporto del made in Italy. In: Giusti Carloalberto. (a cura di): Alessandro De Nisco GiadaI Mainolfi, Competitività, percezione e tutela del made in Italy. vol. 1/2019, p. 131-144, Torino: G. Giappichelli Editore - Torino, ISBN: 978-88-921-0754-0
· C.A. Giusti, “Quali prospettive per la vendita in Europa”, La nuova giurisprudenza civile e commenta-ta”, Pado-va, p. 1-20, ISSN 1593-7305 
· C.A. Giusti, “Spunti di diritto comparato in margine al «nuovo» delitto di falso in bilancio”, Il Foro Italiano, Ro-ma, p. 1-24, ISSN 0015- 783x 
· C.A. Giusti, “La golden share nelle società a a partecipazione pubblica: modelli europei a confronto”. Rivista Comparazione e di diritto civile, Roma, p. 1-20, ISSN 2037-5662 2017 
· C.A. Giusti, La governance economica della UE tra crisi costituzionale e finanziaria: il caso Cipro, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 21, 2017, ISSN: 2279–9737. 
· C.A. Giusti, Tutela cautelare eccezionale per i nomi a dominio, osservazioni a latere dell’ordinanza del Tribunale di Milano, Rivista il Diritto industriale, 4/2017, Ipsoa, Milano, ISSN 17204453 
· C.A. Giusti, Il nuovo anatocismo: un contributo all’entropia della regolamentazione bancaria?, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 42, 2016, ISSN: 2279–9737 
· C.A. Giusti, I nomi a dominio: un nuovo segno distintivo?, in “Diritto Mercato e Tecnologia”, dimt.it, ISSN: 2239–7442 
· C.A. Giusti, NPLs: dal gambling degli investitori al fair play della GACS, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 42, 2016, ISSN: 2279–9737 
· C.A. Giusti, Marchio dell’Unione Europea: riflessioni a margine del nuovo regolamento (UE) 2015/2424, Rivista Comparazione e di diritto civile, Roma, p. 1-9, ISSN 2037-5662, 2016. 
Read more...

Patrocinio CRUI

Linee guida per la tutela della reputazione del sistema universitario

La CRUI e la sua Fondazione ricevono costantemente numerose richieste per la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo. Nel corso degli anni il patrocinio di un’iniziativa ha subito un notevole cambio di valore in termini di comunicazione. In principio rappresentava un semplice avallo istituzionale e, allo stesso tempo, un modo per l’associazione di guadagnare visibilità nei confronti dei propri interlocutori – interni ed esterni al sistema universitario.

Diversamente, oggi esso rappresenta un’occasione di accrescimento reputazionale per buona parte dei richiedenti, al quale spesso succede un accreditamento automatico presso le università, nonché presso i loro stakeholder, per associazione indiretta.

Quanto detto comporta la necessità di delineare un quadro di principi di base per la concessione di patrocinio e logo in quanto operazione rilevante dal punto di vista della tutela della reputazione dell’intero sistema universitario.
Dunque, stante il mutamento di scenario, la Giunta della CRUI stabilisce che la concessione automatica (tramite il solo vaglio degli uffici di CRUI e Fondazione) di logo e patrocinio avvenga solo per iniziative:
  • che vedano CRUI e/o Fondazione direttamente coinvolte (progetti, programmi, sponsorizzazioni private, borse di studio, ecc.);
  • che prevedano la presenza di un rappresentante di CRUI e/o Fondazione (convegni, congressi, ecc.) delegato dal Presidente o da uno degli altri organi di governo;
  • che vedano coinvolte le università associate e qualora la richiesta pervenga tramite un rettore;
  • direttamente promosse da istituzioni nazionali e sovranazionali preposte a gestire, progettare, monitorare e valutare azioni e interventi delle università e degli enti di ricerca.
A quanto stabilito fanno eccezione le richieste – fra quelle pervenute e non direttamente rispondenti ai principi di massima fin qui delineati – che un membro della Giunta o gli uffici della CRUI ritengano di sottoporre all’attenzione del Presidente.
 
Per richiedere il patrocinio CRUI, compilare il modulo presente a questo link
https://seminarifondazione.wufoo.com/forms/modulo-di-richiesta-crui
Read more...

Elezione 6 componenti Giunta CRUI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Roma, 4 febbraio 2021
  

I candidati

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in