Cristina Prandi - Rettrice Università di Torino

Prandi Cristina - Rettrice Università di Torino

  • Ateneo: Università di Torino
  • Scad.: 30 settembre 2031
  • Ord.: Chimica organica
  • Nata/o: Bellinzago Novarese (NO) il 04/10/1965
  • Sede: Via Verdi, 8 - 10124 Torino
  • Tel.: Tel. 011/6702200-2201
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal 1° ottobre 2025 la Rettrice dell’Università degli Studi di Torino è Cristina Prandi, Professoressa ordinaria di Chimica Organica.

Si è laureata in Scienze Biologiche all’Università di Torino nel 1988 e qui, nel 1993, ha conseguito il Dottorato in Biotecnologie. Ha avviato la sua carriera accademica come ricercatrice nel 1993, per poi diventare Professoressa associata nel 2006 e Professoressa ordinaria nel 2017 presso il Dipartimento di Chimica dell’Ateneo.

Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: è stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Chimica, responsabile della Commissione Erasmus e della Commissione Spoke per la progettazione europea del Dipartimento di Chimica, Vice Direttrice alla Ricerca del Dipartimento e, dal 2019 al 2024, Vice Rettrice per la Ricerca delle scienze naturali e agrarie. Dal 2016 è inoltre rappresentante per l’Ateneo nel Cluster Nazionale della Chimica Verde.
Dal 2019 coordina Butterfly Area, progetto strategico di UniTo dedicato al trasferimento tecnologico e alla collaborazione tra università, imprese e istituzioni. Queste esperienze le hanno permesso di maturare una visione integrata dell’università come comunità in cui didattica, ricerca e innovazione si rafforzano reciprocamente.

Come scienziata è autrice di oltre 140 pubblicazioni, due libri e diversi brevetti. La sua attività di ricerca si concentra sulla chimica organica e sulla chimica verde, con applicazioni in agricoltura sostenibile e biomedicina. Ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali, tra cui iniziative europee di grande rilievo.
Dal 2022 coordina lo Spoke 2 del progetto NODES - Nord-Ovest Digitale e Sostenibile, ecosistema dell'innovazione finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR D.D. n.1054 del 23 giugno 2022.

Nel 2025 le è stato conferito il Premio alla Ricerca “Chimica Organica nei suoi Aspetti Metodologici” dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.

La sua attenzione si concentra sul valore della relazione formativa tra docenti e studenti, sul sostegno ai giovani talenti e sull’importanza di infrastrutture e servizi che rendano più semplice e inclusiva la vita universitaria. Promuove un’idea di ricerca capace di dialogare con i grandi temi globali, di attrarre risorse e competenze, e di generare impatto concreto sul territorio.

Convinta che UniTo debba essere un hub di conoscenza aperto al mondo, sostiene il policentrismo come opportunità per sviluppare legami con le comunità locali e l’internazionalizzazione come leva per rafforzare la competitività dell’Ateneo. Centrale nel suo impegno anche la sostenibilità, intesa non solo in termini ambientali ma come principio guida per la crescita armonica della comunità universitaria, la qualità della vita, la parità di genere e l’inclusione.

==

CV completo (IT) - CV completo (EN)

Log in