Giuseppe Zimbalatti - Rettore di Reggio Calabria

Super User

Super User

Castelli Francesco - Rettore Università di Brescia


Professore Ordinario di Malattie Infettive
Titolare Cattedra UNESCO “Training and Empowering Human Resources for Health Development in Resource-limited Countries

Presso la ASST Spedali Civili di Brescia
Direttore della Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive

Altri incarichi presso strutture pubbliche
Membro del Comitato Tecnico Scientifico per HIV/AIDS del Ministero della Salute
Membro del Comitato Scientifico ECM dell’Istituto Nazionale per Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà.
Membro della Commissione AIDS/MST di Regione Lombardia

Scarica il cv completo

Read more...

Zucchi Riccardo - Rettore Università di Pisa

Nato a Castelnuovo di Garfagnana (LU) il 31-12-1957, coniugato con quattro figli, il professor Riccardo Zucchi è stato allievo della Scuola Superiore Sant'Anna e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1982. Ha quindi conseguito nel 1985 il Diploma di perfezionamento alla Scuola Superiore Sant'Anna e la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Nel 1984 è stato International Research Fellow presso il Rayne Istitute del St. Thomas Hospital di Londra.

Nel 1989 è diventato ricercatore universitario alla Scuola Sant'Anna, nel 2000 professore associato e nel 2004 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare BIO/10 - Biochimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e quindi nel Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali
Il professor Zucchi ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2000 al 2004 è stato membro della commissione scientifica dell’area biologica; dal 2005 al 2006 vice-preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia; dal 2006 al 2014 presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Membro del Senato Accademico tra il 2012 e il 2015, è stato direttore del Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’Area critica dal 2015 al 2019, e presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina dal 2019 al 2022.

Attività scientifica e didattica
Il professor Zucchi è stato ininterrottamente titolare dell’insegnamento di Biochimica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e ha ricoperto insegnamenti di Chimica e Biochimica in altri corsi di studio dell’area medica, nel corso di laurea in Ingegneria Biomedica, e in numerose scuole di specializzazione dell’area sanitaria.
I principali campi di ricerca del professor Zucchi fanno riferimento ai seguenti temi: metabolismo energetico e metabolismo purinico del miocardio; recettori purinergici cardiaci e ruolo fisiologico e fisiopatologico dell’adenosina; omeostasi del calcio e proprietà del canale del calcio del reticolo sarcoplasmatico; caratteristiche biochimiche ed espressione dei TAAR (trace amine-associated receptors); identificazione della 3-iodotironamina come nuovo messaggero chimico; sviluppo e caratterizzazione di analoghi degli ormoni tiroidei.
Il professor Zucchi è membro di numerose società scientifiche. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università, dall’Università di Pisa e da enti privati. Ha svolto attività di revisore per numerose riviste scientifiche e per i seguenti enti nazionali e internazionali: MIUR, NSF (National Science Foundation - USA), DFG (Deutsche Forschungsgemeinshaft - Germania).
Frutto dell’attività scientifica sono più di 180 lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review, oltre a diversi capitoli di libro e a due brevetti. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 5000 con H-index pari a 35 (al 2022).

Read more...

Garofalo Antonio - Rettore Università Parthenope Napoli

Antonio Garofalo ha conseguito nel 1994 la laurea con lode in Commercio Internazionale e Mercati Valutari presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli (dal 2001 ridenominata Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’). Nel 1997 consegue il Master in Economics presso The University of Manchester (UK) e nel 1998 completa il Dottorato di Ricerca in Economia del Settore Pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno (X Ciclo). Nel periodo 09/2019-06/2020 è stato Visiting Researcher presso l’Universite Libre de Bruxelles - Departement d’Economie Appliquee- Economie du Travail et de l’Emploi. Nel 2001 diventa Ricercatore in Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università Parthenope dove, nel periodo 2002-2005, ricopre la carica di Professore Associato in Economia Politica (SECS-P01). Dal 2006 è Professore Ordinario di Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università di Napoli Parthenope. 
 
Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico “Economico” per il triennio 2008-2011, presso la Facoltà di Economia dell’Università Parthenope, ricopre nel sessennio  2013-2019 il ruolo di Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici. È stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Economia, Statistica e Sosteniblità” per i cicli XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII e nel triennio 2019-2022 ha rivestito la carica di Prorettore alla Didattica e agli Affari Istituzionali dell’Università Parthenope
Dal 2017 è Responsabile Scientifico del Contamination Lab Uniparthenope e dal 2022 è Direttore della Rivista indicizzata “Review of studies on sustainability”, Peer Reviewed Journal e Direttore del Master di II livello in Logistica Marittima Integrata. 
 
Alcuni ulteriori incarichi 
Antonio Garofalo, inoltre, è stato: 
- Dal 2021 è Componente del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale (Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia).
- 2012-2013. Componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore 13/A2, SECS-P02. 
- 2011-2012. Componente della Commissione per la verifica dei risultati di Gestione dei Direttori generali e delle Aziende Sanitarie e degli adempimenti posti a carico dei commissari straordinari delle AA.SS.LL., Regione Campania. 
- 2009 – 2014. Componente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Napoli.
- Componente del gruppo di ricerca COFIN-2020 dal titolo “E-Agorà - Efficienza economica e tutela dei diritti degli utenti dei servizi. Innovazione tecnologica e condivisione dei servizi nel mondo digitale”, Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope". 
- Componente del gruppo di ricerca COFIN-2006 dal titolo “Il ruolo delle istituzioni nel cambiamento strutturale dell’economia del Mezzogiorno” (PRIN 2006 - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). 
- Componente e successivamente Coordinatore Locale del gruppo di ricerca COFIN-2003 dal titolo “Mezzogiorno: sviluppo e nuove teorie della crescita” (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
Attività di Didattica
Professore Ordinario assegnato alla cattedra di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, corso di laurea in Economia Aziendale (Laurea di I livello), 2005-2022.
Docente di Economia del Lavoro, corso di laurea in Economia e Commercio, Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, Università̀ degli Studi di Napoli, “Parthenope”, (Laurea di I livello), 2013-2017;2021-2022.
Professore Ordinario assegnato alla cattedra di Politica Economica corso di laurea in Economia e Commercio (Laurea di I livello), 2017-2021.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, Istituzioni di Economia e Politica Economica (Laurea di I livello) corso di Laurea in Management delle Imprese Turistiche, 2008-2017
Docente di Politica Economica presso il corso di laurea in Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 2013-2014.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, per gli insegnamenti di Economia Applicata, 2003-2013.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, per gli insegnamenti (Laurea di II livello) di: Fallimento del mercato (Inflazione, Disoccupazione e Bassi tassi di crescita), 2005-2008.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, assegnato alla cattedra di Macroeconomics (Laurea di I livello), 2005-2007
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, per gli insegnamenti (Laurea di II livello) di: Macroeconomia Avanzata; Microeconomia Avanzata ed Economia Politica, 2003-2005.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, per gli insegnamenti (Laurea di II livello) di: Economia Politica: Analisi di lungo periodo; Macroeconomia: Analisi statica e dinamica, 2004-2005.
Professore in affidamento presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, per gli insegnamenti (Laurea di II livello) di: Fallimento del mercato (Inflazione, Disoccupazione e Bassi tassi di crescita), 2004-2005.
Docente di Macroeconomia presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli, “Parthenope”, (Laurea di I livello), 2002-2006.
 
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca di Antonio Garofalo copre diversi temi: Effetti della riduzione dell’orario di lavoro, Tasso di Partecipazione al Mercato del Lavoro, Effetto Scoraggiamento, Mercato del lavoro e Lavoratori Disagiati, Dualismo economico. Blue Economy, Circular Economy, Gestione efficiente dei rifiuti urbani e strategie preventive di riduzione, Sprechi Alimentari, Consumi culturali e Comportamenti Pro-ambientali, Innovazione Tecnologica e R&D. 

Maggiori Informazioni 
Read more...

Di Pietra Roberto - Rettore Università di Siena

Roberto Di Pietra è professore ordinario in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università di Siena. Ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa nel 1997; ha inoltre ricevuto il titolo di specialista in discipline bancarie nel 1993 presso la Scuola di Specializzazione in Discipline Bancarie dell’Università di Siena. Si è laureato in Scienze Economiche e Bancarie (SEB) nel 1990 presso la stessa Università.

É stato Direttore del DISAG nel periodo 1° novembre 2015 al 31 ottobre 2021, nonché componente del Senato Accademico dal gennaio 2016 al dicembre 2021. In precedenza ha svolto il ruolo di Vice Direttore, Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Economia e Management (SEM), Presidente del Comitato per la Didattica della Laurea in Economia e Commercio e della Laurea Magistrale in Management e Governance.
Da luglio 2006 a novembre 2016 è stato Editor-in-Chief del Journal of Management and Governance (JMG), Official Journal dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) pubblicata da Springer Verlag (attualmente è Past and contributing Editor). É stato Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), dal 2014 al 2017 e, in precedenza, vicepresidente nel periodo 2010-2014.

È stato Visiting professor presso la University of Wales, Bangor, il Consevatoire National des Arts et Metiers (CNAM) e l’Ordre des Experts Comptables (OEC) Parigi, la Universidad Autonoma de Madrid (UAM), la New York University (NYU), la University of Sydney, la Soochow University Taipei (Taiwan), la University of Ljiubljana, la ORT University Montevideo.

É componente di numerosi Comitati Editoriali (tra i quali: Accounting in Europe; Revista Espanola de Financiaccion y Contabilidad, dal 2002; Accounting and Cultures; Financial Reporting) e numerosi Comitati scientifici di collane monografiche. È Direttore scientifico della Collana accreditata AIDEA e SIDREA “Collana di Studi di Ragioneria ed Economia Aziendale – CREA”, CEDAM.
É Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Economia Aziendale e Management. É Componente dello Scientific Committee del Workshop on Accounting and Regulation organizzato in collaborazione con l’EIASM e Faculty member della Capri Summer School AIDEA on Qualitative Research Methods.

Le principali aree di ricerca di Di Pietra sono nell’ambito della Contabilità e Bilancio, della International Accounting, dell’Accounting and Regulation, del Non-Financial Reporting, della Revisione e della Storia della Ragioneria.
Lingue parlate: Inglese, Spagnolo e Francese.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in