Giuseppe Zimbalatti - Rettore di Reggio Calabria

Super User

Super User

Bandito il Progetto "Università per la legalità"

A seguito della sottoscrizione a Palermo, il 23 maggio 2016 in occasione del XXIV Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e, per il suo tramite del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane e la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, viene indetto il bando di concorso dal titolo “Università per la legalità” rivolto a tutti gli studenti delle Istituzioni Universitarie iscritti presso università italiane, statali e non statali.

Obiettivo dell’intesa comune, è quello di promuovere, sulla base dei valori della Costituzione italiana, la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità attraverso un percorso di sensibilizzazione e formazione del mondo accademico nel rispetto delle autonomie dei singoli Atenei italiani.

La presentazione delle domande di partecipazione dovrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- entro il 7 marzo 2017 gli atenei dovranno inviare una manifestazione di interesse alla partecipazione;
- entro il 7 aprile 2017 gli atenei dovranno presentare il progetto elaborato dai propri studenti

Scarica il BANDO COMPLETO

Per inviare la candidatura clicca su http://www.fondazionefalcone.it/index.php?id_area=1

Read more...

Bandito il Progetto "Università per la legalità"

A seguito della sottoscrizione a Palermo, il 23 maggio 2016 in occasione del XXIV Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e, per il suo tramite del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane e la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, viene indetto il bando di concorso dal titolo “Università per la legalità” rivolto a tutti gli studenti delle Istituzioni Universitarie iscritti presso università italiane, statali e non statali.

Obiettivo dell’intesa comune, è quello di promuovere, sulla base dei valori della Costituzione italiana, la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità attraverso un percorso di sensibilizzazione e formazione del mondo accademico nel rispetto delle autonomie dei singoli Atenei italiani.

La presentazione delle domande di partecipazione dovrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- entro il 7 marzo 2017 gli atenei dovranno inviare una manifestazione di interesse alla partecipazione;
- entro il 7 aprile 2017 gli atenei dovranno presentare il progetto elaborato dai propri studenti

Scarica il BANDO COMPLETO

Per inviare la candidatura clicca su http://www.fondazionefalcone.it/index.php?id_area=1

Read more...

Gradualità nelle modifiche ai requisiti di accreditamento dei corsi universitari

Per molti mesi le università hanno analizzato in profondità la domanda di formazione avanzata dal mondo del lavoro: su questa base hanno progettato per l’anno 2017/18 nuovi corsi di studio di alta qualità in termini di profili professionali e sbocchi occupazionali previsti. Il DM 8 febbraio 2017 n. 60 recante “Modifiche ai requisiti di accreditamento ai corsi universitari” è venuto positivamente incontro alle legittime preoccupazioni del mondo universitario relativamente alla istituzione di questi corsi di studio messa a rischio dal DM 987/2016.

Il Decreto, infatti, prevede un adeguamento graduale dei corsi di studio già accreditati ai nuovi requisiti introdotti (soprattutto quelli di docenza) in un arco pluriennale. Allo stesso tempo sostiene che, qualora l’ateneo abbia corsi in sofferenza rispetto ai nuovi criteri, non possa attivarne di nuovi.

La CRUI non può che apprezzare la gradualità prevista per l’adeguamento dei corsi ai nuovi requisiti, auspicando allo stesso tempo che il nuovo modello di accreditamento introdotto non ostacoli l’attivazione di nuovi corsi di studio per l’anno accademico 2017/18 la cui programmazione è stata avviata già da tempo in piena coerenza con i programmi di sviluppo degli Atenei e d’accordo con le indicazioni ministeriali al momento vigenti.

14 febbraio 2017

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in