La CRUI

Super User

Super User

Connettere Giustizia e cittadini

28 febbraio. È uscita la pubblicazione conclusiva del progetto ER4Justice che rende conto del percorso biennale di ricerca in ambito giudiziario portato avanti grazie al contributo di 35 giovani borsisti.
 
Nato da un’idea della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione CRUI, il progetto sperimenta, attraverso la collaborazione tra uffici giudiziari e università della regione, un modo nuovo ed efficace di mettere in contatto la conoscenza creata dalla ricerca e il diritto in azione messo in pratica sul campo. 
 
Nel particolare, il progetto lascia in eredità alle istituzioni un vero e proprio metodo di policy making basato su:
  • partenariato interistituzionale;
  • progettazione del cambiamento realizzata insieme gli attori chiamati a realizzarlo;
  • ricerca scientifica che coniuga rigore e orientamento verso il mutare delle prassi.
 
Il volume “Innovativa, semplice e digitale: una giustizia connessa cittadini” affronta questi temi attraverso la voce dei protagonisti e lo sguardo fiducioso dei borsisti. Un prodotto scientifico che tratteggia alcuni temi cruciali per il futuro della Giustizia: governance, cultura della direzione, digitalizzazione, integrazione fra intelligenza umana e artificiale.
 
Read more...

Le università progettano i servizi dell’app IO

16 febbraio. Un tavolo di design thinking. È questa l’idea nata dalla collaborazione tra CRUI e PagoPA. Obiettivo: immaginare insieme alle università i servizi che potranno essere offerti alle loro comunità tramite l’app IO. Servizi che dovranno rispondere a bisogni specifici che solo l’esperienza quotidiana di chi li vive può far emergere.

Proprio in quest’ottica al tavolo parteciperanno docenti, studenti e personale delle università stesse che si confronteranno per evidenziare criticità principali e possibili soluzioni da trasformare in servizi. Il risultato delle attività verrà poi condiviso con gli atenei partecipanti e, sulla base delle priorità definite insieme alla CRUI, diventerà oggetto di una pianificazione di implementazione.

Al tavolo di design thinking seguirà la fase di creazione di una o più idee che, pensando fuori dagli schemi, puntino a soddisfare le necessità individuate tramite l’app IO.

Programma

Read more...

Terza Missione e impatto sociale degli atenei

IncontroTm2

9 febbraio, Roma.  I delegati per la Terza Missione delle università si sono incontrati per affrontare il tema: “Terza Missione e impatto sociale degli atenei”. 

Hanno introdotto i lavori Claudio Pettinari (delegato CRUI per la Ricerca) e Riccardo Pietrabissa (delegato CRUI per la Valorizzazione della Ricerca). Nella mattina si sono poi succeduti gli interventi di Sauro Longhi (coordinatore del GEV ANVUR su Terza Missione) e dei rappresentanti delle principali reti e associazioni di università attive su questo versante (APEnet; Netval; RUS; PNI Cube).

Nel pomeriggio i partecipanti hanno discusso degli aspetti emersi dal lavoro del Gruppo CRUI “Terza Missione”, coordinato dalla professoressa Elisa Giacosa. 

L’incontro ha fornito numerosi spunti di riflessione e proposte per la prosecuzione dei lavori, attraverso specifici focus group tematici.

Programma

Presentazioni della mattina

Presentazioni del pomeriggio

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in