La CRUI

Super User

Super User

Resoconto del 23 novembre 2017

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che dallo scorso 1 novembre si sono insediati i seguenti nuovi Rettori, ai quali l’Assemblea formula calorose congratulazioni:
• Paolo Andrei (Università di Parma)
• Giambattista De Sarro (Università di Catanzaro)
• Claudio Pettinari (Università di Camerino)
• Luca Pietromarchi (Università di Roma Tre)

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Con riferimento allo schema di Decreto Ministeriale trasmesso dal MIUR riguardante le modifiche al DM 987/2016 relativo a “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari”, l’Assemblea – su proposta del Rettore Zara - approva il seguente parere:
La CRUI esprime parere favorevole alle modifiche del DM 987/2016 introdotte nel testo inviato il 16 novembre u.s. e sottolinea l’urgenza sia dell’emanazione del nuovo decreto sia dell’apertura delle banche-dati SUA-CdS al fine di inserire le richieste di istituzione di nuovi corsi di studio e le modifiche di ordinamento di corsi di studio già accreditati. Si chiede di valutare la possibilità di estendere la riduzione dei requisiti di docenza, come già previsto per i Corsi di Scienze della Difesa e Sicurezza, anche ai corsi di studio attivati in convenzione con le forze armate che prevedono un utilizzo di militari in qualità di docenti accanto ai docenti di riferimento degli Atenei. Si chiede inoltre che vengano rese note con sollecitudine le date entro le quali dovrà essere presentata l’offerta formativa 2018/19, garantendo tempi congrui agli Atenei per il necessario iter di approvazione da parte degli Organi di governo.

Ripartizione alle università statali del finanziamento MIUR in quota FFO per la piattaforma GARR - Il Presidente ricorda all’Assemblea che il contributo per la connettività delle università statali alla rete nazionale dell’Università e della Ricerca GARR è stato finora trasferito all’Associazione Consortium GARR direttamente dal MIUR per conto delle università, rappresentate dalla Fondazione CRUI che ne è socia. Per l’anno 2017 il MIUR prevede invece di ripartire tale contributo, pari a complessivi 6.000.000 di euro come da precedente parere espresso dall’Assemblea CRUI in fase di presentazione del FFO 2017, alle università stesse per la successiva erogazione al GARR. Il Presidente illustra quindi la proposta di ripartizione del contributo in base alla quota percentuale del FFO ricevuto da ogni singolo ateneo.
L’Assemblea, sentita la relazione dettagliata del Presidente, ritenuta la validità della proposta presentata, approva che il contributo dovuto al Consortium GARR per la connettività delle università statali per l’anno 2017, pari a 6.000.000 di euro complessivi, venga ripartito agli atenei statali con l’applicazione del criterio sopra descritto per la successiva attribuzione al GARR stesso.
 

Read more...

Resoconto 19 ottobre

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che è pervenuta da diverse parti una sollecitazione relativamente alla tassazione delle borse di mobilità Erasmus+ per lo staff e per i tirocini post laurea: la normativa nazionale, infatti, impone la tassazione dei contributi forfettari.

L’Italia ha recepito solo in parte la raccomandazione presente nel Regolamento UE 1288/2013 (“Per migliorare l'accesso al Programma, è opportuno che le sovvenzioni siano adeguate al costo della vita e di sostentamento nel paese ospitante. Conformemente al diritto nazionale, gli Stati membri dovrebbero essere inoltre incoraggiati a garantire che tali sovvenzioni a sostegno della mobilità degli individui siano esenti da imposte e oneri sociali”). Ha infatti disposto con la Legge di stabilità 2016 (L.208/2015) l'esenzione dall'IRPEF solo delle borse di studio per la mobilità inter-nazionale erogate in favore degli studenti delle università e delle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica che partecipa-no al Programma comunitario Erasmus+ e l'esenzione dall'IRAP per i soggetti che la erogano. I contributi per la mobilità dello staff restano tassati.

È inoltre ad oggi in dubbio la possibilità di esenzione da IRPEF per le borse di tirocinio post laurea, nonostante Erasmus+ ne imponga l'assegnazione nel corso degli studi e ne vincoli la conclusione entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Il danno, per gli obiettivi tradizionali di Erasmus e per quelli nuovi e rilevanti che Erasmus+ si è posto, è evidente.

A tale riguardo l’Assemblea richiede quindi, in forza della suddetta Raccomandazione UE e in considerazione della unitarietà del programma Erasmus+, un trattamento di esenzione dall'IRPEF per i contributi destinati allo staff analogo a quello applicato alle borse di studio in favore degli studenti, e di analoga esenzione dall'IRAP per i soggetti che la erogano e l'esplicitazione dell'esenzione per i tirocini post laurea.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce relativamente alla predisposizione del Disegno di Legge di Bilancio 2018, sottolineando che dovrebbero essere previste le seguenti disposizioni per il settore università:
-il cambio di progressione stipendiale, che da triennale (come richiesto dall’art. 8 comma 1 della legge 240/2010) dovrebbe ritornare ad essere biennale;
-l’incremento del Fondo di Finanziamento Ordinario di 12 milioni di euro per l’anno 2018 e di 76,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2019 per assumere Ricercatori a Tempo Determinato senior (RTDb) e conseguente loro consolidamento nella posizione di Professore Associato. La ripartizione di questo aumento del fondo avverrà in base ai precedenti risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca;
-l’incremento del Fondo Integrativo Statale di 10 M€ per la concessione di borse di studio e l’incremento del FFO di 15 M€ per aumentare l’importo delle borse di dottorato, il cui importo sarà definito con un decreto ministeriale.

Documento CRUI per la giornata di riflessione sul sistema universitario - Il Presidente ricorda che la Ministra Fedeli intende promuovere il prossimo 10 novembre una giornata di riflessione sul sistema universitario. Appare necessario sottoporre alla stessa Ministra degli spunti circa alcuni “capisaldi” del sistema universitario che necessitano di un nuovo impulso e di urgenti interventi normativi al fine di riaffermare il ruolo strategico della formazione e della ricerca per il futuro del Paese. Il Presidente riporta quindi le tematiche su cui focalizzare l’attenzione, per ciascuna delle quali è stato ipotizzato il coinvolgimento di alcuni Rettori: internazionalizzazione, semplificazione, innovazione della didattica e piano digitale, ricerca, medicina, reclutamento e giovani, accesso e diritto allo studio, terza missione/social innovation, università non statali, trasferimento tecnologico e sviluppo territoriale.

Varie, eventuali e sopraggiunte - Il Presidente riferisce relativamente allo stato della negoziazione con l’editore Elsevier per Science Direct. Il 6 ottobre Elsevier ha comunicato alla CRUI l’intenzione di non pro-cedere con la trattativa nazionale per le riviste di Science Direct e di volersi rivolgere direttamente alle università per stipulare accordi individuali.

La contrattazione nazionale, e non quelle individuali, è l’unica sede in cui si è già garantita la qualità del contratto attuale e si potrà continua-re a garantire in futuro a tutto il sistema l’ottenimento di condizioni eque e sostenibili sia a livello economico che di contenuti. Rimane per-tanto quanto mai necessario poter contare in questa fase sull’unità di comportamenti da parte di tutto il sistema universitario.

L’Assemblea approva la seguente mozione, invitando le Università ad attenersi alle indicazioni della stessa e a diffonderla in tutti gli uffici e le strutture interessate, onde favorire la necessaria compattezza a tutti i livelli:
“La Giunta e l’Assemblea della CRUI hanno recepito la comunicazione dell’editore Elsevier di non voler proseguire la trattativa nazionale, ma confermano il convincimento (già espresso il 20 e 21 settembre u.s.) di procedere con un accordo unico; la contrattazione nazionale, e non quelle individuali, è infatti l’unica sede in cui si potrà garantire a tutto il sistema universitario e della ricerca l’ottenimento di condizioni eque e sostenibili sia a livello economico che di contenuti. La Giunta e l’Assemblea CRUI, pertanto, tornano a raccomandare a ciascuna università di astenersi da qualsivoglia trattativa separata ed auspicano che l’editore possa rapidamente decidere di tornare al tavolo negoziale nazionale per la definizione di un accordo equo e sostenibile per entrambe le Parti.”
 

Read more...

Bandi di Gara

PIATTAFORMA DIGITALE PER LA GESTIONE DELLE GARE TELEMATICHE DELLA CRUI
https://crui.acquistitelematici.it/

 

****************
GARA MSCRUI - GARA AGGIUDICATA IL 18.04.2018
Procedura aperta per l'appalto della fornitura triennale in licenza d'uso di software Microsoft e servizi connessi per CRUI/Università italiane - CRUI - CASA EES
Bando GURI
Disciplinare di Gara
Capitolato Tecnico
Schema contratto - per fornitura di licenze d'uso Microsoft e servizi connessi per le Università italiane
Dichiarazione sostitutiva del concorrente
Elenco dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Requisiti generali ai sensi dell’art. 80, comma 1, 2 e 5 lett. c) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Dichiarazione sostitutiva del subappaltatore
Dichiarazione sostitutiva dell'impresa ausiliaria
Modulo offerta economica 

Chiarimenti n° 3 (pdf)
Chiarimenti n°2 (pdf)
Chiarimenti n°1 (pdf) 

Determina Commissione Giudicatrice
Curriculum Commissione Giudicatrice

La seduta pubblica relativa all’apertura dei Plichi di Offerta e delle “Buste A – Documentazione Amministrativa”, si terrà il 9 marzo 2018, ore 10:00 presso la sede della Stazione appaltante, sita in Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Elenco Ammessi ed Esclusi

Con riferimento alla procedura in oggetto, si comunica che in data 26 Marzo p.v., alle ore 11.00, presso la CRUI in Roma, Piazza Rondanini 48, si terrà la seduta per l’apertura delle offerte economiche pervenute.
Si ricorda che per partecipare, è necessario presentarsi muniti di delega o procura inclusiva di fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato.


VERBALE Giunta CRUI - 18 aprile 2018
Avviso di aggiudicazione

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in