Orlandi Marco - Rettore Università di Milano Bicocca
- Published in Rettori
- font size decrease font size increase font size
- Ateneo: Milano Bicocca
- Scad.: 30 settembre 2031
- Ord.: Chimica analitica
- Nata/o: Milano il 24 luglio 1963
- Sede: P.zza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano
- Tel.: 02-64486011
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: web di ateneo
Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 1° ottobre 2025, Marco Emilio Orlandi è professore ordinario di Chimica Analitica. Laureatosi in Chimica e successivamente in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano, nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Sintesi Chimica presso lo stesso ateneo.
Dopo un’importante esperienza internazionale all’Università di Helsinki, dove ha approfondito lo studio della chimica della lignina affrontando tematiche ambientali ancora poco dibattute, nel 1999 è approdato come ricercatore nella neonata Università di Milano-Bicocca, di cui ha seguito l’intero percorso di crescita e consolidamento.
Dal 2018 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT), che ha diretto per sei anni dal 2012. Durante il suo mandato il DISAT ha ottenuto per la prima volta il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza.
Ha guidato come responsabile scientifico diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali su bandi competitivi e, dal 2003, coordina un gruppo di ricerca riconosciuto a livello internazionale per le attività su chimica verde, bioraffineria e diagnostica applicata alla conservazione dei beni culturali. È autore o coautore di circa 130 pubblicazioni su importanti riviste internazionali.
Dal 2018 al 2019 è stato membro del Senato Accademico; tra il 2019 e il 2025 ha ricoperto il ruolo di Prorettore Vicario e di delegato della Rettrice Giovanna Iannantuoni per le Politiche di benessere del personale e per le Relazioni sindacali. Nel 2025 è stato anche Prorettore alla Ricerca e Presidente della Fondazione Bicocca.