Massimiliano Marianelli - Rettore Università di Perugia

Marianelli Massimiliano - Rettore Università di Perugia

  • Ateneo: Perugia
  • Scad.: 31/10/2031
  • Ord.: Storia della filosofia
  • Nata/o: Città di Castello (PG) 15 luglio 1974
  • Sede: P.zza dell'Università 1, 06123 Perugia
  • Tel.: 075 5852013
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Massimiliano Marianelli è Professore ordinario di Storia della Filosofia dal 2018. Laureato in Filosofia nel 1998 con lode, ha conseguito il Dottorato in Filosofia e Scienze Umane nel 2003, con una tesi sul linguaggio dei miti in Simone Weil, autrice che rappresenta il fulcro della sua ricerca filosofica.

PRINCIPALI INCARICHI ISTITUZIONALI PRECEDENTI:
Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia (2022-2025);
Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo (2019-2022);
Delegato del Rettore per l'Area Didattica (2017-2019).

ALTRI INCARICHI RICOPERTI:
Dirige il centro di ricerca interuniversitario Human Impact Research e l'International Human-Being Research Center, collaborando stabilmente con università di Lyon, Rio de Janeiro, Salamanca e Nairobi. È Visiting Professor permanente presso l'Université Catholique de Lyon e coordina accordi per il rilascio di doppi titoli di laurea magistrale.

PRINCIPALI AREE DI RICERCA:
I suoi interessi di ricerca spaziano dall'ontologia della relazione e la filosofia dei "metaxy" all'umanesimo contemporaneo, dall'economia civile all'estetica, con particolare attenzione al dialogo tra filosofia, arte e riconoscimento dell'umano.

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI:
La sua attività editoriale include la direzione di "Metaxy Journal" e di collane presso Città Nuova Editrice, oltre alla partecipazione a numerosi comitati scientifici di riviste di fascia A. Ha pubblicato 10 monografie, numerose curatele e oltre 100 contributi scientifici, con traduzioni in francese, inglese, spagnolo, tedesco e portoghese. Ha organizzato numerosi convegni internazionali e partecipato a svariati progetti europei.

PREMI E RICONOSCIMENTI:
Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia del Pontificato, conferita dal Pontificio Consiglio della Cultura, Città del Vaticano.

 

===
CV completo

Log in