Ufficio Legale

Super User

Super User

Resoconto del 20 gennaio 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che prima della prossima Assemblea in programma il 17 febbraio si terrà la seduta straordinaria dedicata all’elezione di 3 componenti della Giunta.
Situazione legislativa e provvedimenti in corso – Il Presidente comunica che la Legge di Bilancio è stata approvata e prevede che il Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) sia incrementato, rispetto al 2021, di 252 milioni di euro per il 2022, di 515 milioni per il 2023 e di 765 milioni per il 2024, 815 milioni per il 2025 e 865 milioni annui a decorrere dal 2026. 
Nello specifico: il Fondo Italiano per la Scienza, istituito con il decreto-legge Sostegni-bis, avrà una dotazione di 150 milioni di euro per il 2022, mentre arriverà a 200 milioni nel 2023 e a 250 milioni a decorrere dal 2024.
 
La legge di bilancio istituisce, poi, il nuovo Fondo Italiano per le Scienze Applicate con una dotazione di 50, 150 e 200 milioni rispettivamente per il 2022, il 2023 e il 2024 e di 250 milioni di euro a partire dal 2025.

Il Presidente informa inoltre che è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca n. 1274 del 10 dicembre 2021, registrato dalla Corte dei Conti il 4 gennaio 2022, che ripartisce oltre 1,4 miliardi di euro del Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche. Le risorse, pari complessivamente a 1.412.173.760 euro per il periodo 2021-2035, serviranno per cofinanziare la costruzione, la ristrutturazione, il miglioramento, l’ampliamento, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico di beni immobili adibiti o da adibire alle attività istituzionali delle università, con l’esclusione degli interventi di edilizia residenziale per cui sono previsti appositi fondi, oltre l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche e di grandi attrezzature scientifiche.
 
Il Presidente riferisce che è stato pubblicato il bando relativo alla legge 338/2000 per la realizzazione di strutture residenziali universitarie.
In relazione al Protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione relativo all’accordo con le università, il Presidente sollecita i Rettori a dare un feedback quanto prima al Ministero stesso.
Il Presidente riferisce dell’esigenza di avere un quadro quanto più oggettivo possibile in merito all’impatto del Covid-19 sulle attività ordinarie delle Università. Informa quindi che la CRUI ha predisposto un form per la raccolta dei dati richiesti e chiede ai Rettori di fornire queste informazioni.
In tema di misure di prevenzione dal Covid-19, il Presidente chiarisce che, in merito al green pass rafforzato, dal 1° febbraio i dottorandi di ricerca verranno categorizzati come studenti, basterà quindi il tampone negativo e il green pass semplice per garantire l’accesso. Per tutto il resto del personale è richiesto invece il green pass rafforzato. Resta invece da chiarire come verrà regolato il controllo sugli assegnisti. Viene inoltre specificato che le sanzioni partiranno dal 15 febbraio. 
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
COMMISSIONE RICERCA – Il Prof. Pettinari riferisce che si è tenuta la riunione della Commissione ricerca, incentrata su una panoramica di Horizon Europe e una illustrazione dei Cluster 2 e 3. Le attività proseguiranno con ulteriori incontri per gli altri cluster: si reputa infatti opportuno mantenere alta l'attenzione degli atenei anche sulla programmazione europea, stante l'attuale focalizzazione di docenti e uffici ricerca sul PNRR e le possibilità offerte dai relativi bandi a livello nazionale.
Un ulteriore focus di collaborazione è quello con l'Ambasciata britannica: verrà organizzato un incontro con l'attaché scientifico per definire possibili ambiti di collaborazione e la partecipazione a tavoli di lavoro che l'Ambasciata britannica intende avviare col contributo della CRUI.
 
COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI – Il Prof. Tira illustra il documento della CE, adottato il 18 gennaio 2022, sulla Strategia Europea per le Università soffermandosi in particolare sul primo obiettivo e sull’impegno della Commissione a promuovere e ampliare la partecipazione delle istituzioni di istruzione superiore alle alleanze europee. Il bando Erasmus+ per la nuova istituzione e l’ampliamento delle alleanze si chiuderà il 22 marzo p.v.
Il Rettore informa inoltre che il 19 gennaio u.s. si è tenuta una riunione tra la CRUI e il MUR, a cui hanno partecipato i direttori generali Consoli e Cerracchio e i proff. Zara e Betta, sul tema delle Università Europee soprattutto rispetto alle procedure di attivazione e accreditamento dei corsi a titolo multiplo e congiunto. L’idea emersa è di testare un percorso congiunto elaborato nell’ambito di una alleanza (del primo bando) per identificare quali interventi normativi siano necessari per rendere possibile e velocizzare la costruzione di questi percorsi internazionali. Questo deve essere un obiettivo prioritario per il nostro Paese, anche a fronte del fatto che la Presidenza europea francese sosterrà soprattutto il tema delle università europee. Preannuncia quindi che la CRUI raccoglierà le indicazioni dei rettori che intendano partecipare alla nuova Call Erasmus+ e quale sia l’impegno finanziario relativo: questo per fornire al MUR un quadro della situazione tale da consentire la valutazione di un eventuale impegno di cofinanziamento. 
 
COMMISSIONE BILANCIO - Il Prof. Andrei riferisce sui due documenti approvati dalla Commissione da lui coordinata, riguardanti i limiti di spesa e il fabbisogno. A tale riguardo, insieme con il Rettore Avanzi, ha avviato un’interlocuzione con il MUR e proposto di creare un tavolo dedicato. Ampia disponibilità è stata data dal Ministero. 
 
COMMISSIONE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ELETTRONICHE – Il Prof Ruffo riferisce sui verbali di aggiudicazione provvisoria con i quali sono state valutate le offerte pervenute in merito alle procedure negoziate per l'affidamento dei contratti aventi ad oggetto le risorse bibliografiche elettroniche Annual Reviews 2022, CCDC 2021-2023 e Infoleges 2022, contenute nell’Allegato del presente verbale. Si approvano in via definitiva gli affidamenti. La stipula dei contratti è subordinata al previo riscontro positivo dei requisiti previsti dalla normativa ed alla condizione del perfezionamento dell’adesione ai contratti da parte di tutte le Istituzioni aderenti.
 
COMMISSIONE ORIENTAMENTO – Il Prof. Limone riferisce che si è riunita l’apposita Commissione a cui ha partecipato anche il Ministero. Le risorse stanziate dal PNRR saranno rivolte quindi a tre macroaree, con i seguenti obiettivi: aumentare il numero dei laureati, stimolare la scelta consapevole dei laureati e un favorire intervento di formazione sugli insegnanti.
Il Presidente riferisce che il Rettore Cupertino ha preso in carico la responsabilità di rappresentare la CRUI nel gruppo di lavoro per i rapporti con il CINECA. Sollecita quindi i Rettori interessati a partecipare al gruppo di lavoro a dare la propria disponibilità direttamente al Rettore Cupertino.
 
Intervento del Presidente della Fondazione Med-Or, On. Marco Minniti
Il Presidente lascia la parola al On. Minniti per illustrare le attività della Fondazione Med-OR, da lui presieduta. Tema fondante è lo sviluppo di un dialogo interculturale secondo il principio “la distanza unisce”. I tre pilastri della Fondazione sono: l’alta formazione, gli stage presso le società operative del Gruppo Leonardo, la sicurezza sanitaria. Viene quindi proposto un accordo di collaborazione con la CRUI. L’Assemblea approva l’accordo. Si segnala il voto contrario del Rettore Montanari.
Read more...

Resoconto del 16 dicembre 2021

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che la Giunta ha confermato il Politecnico di Torino quale rappresentante CRUI nel direttivo della Rete RUS.
Situazione legislativa e provvedimenti in corso – Il Presidente comunica che sono alla firma: 

  • il DM relativo alle “Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti relativi agli interventi per strutture residenziali universitarie, di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 338 - V bando Legge 14 novembre 2000, n. 338”, 
  • il decreto relativo ai “Criteri di riparto risorse di cui all’art. 5, comma 1, lett. b), della legge 24 dicembre 1993, n. 537, - fondo per l'edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche” (€ 75 milioni) per l’esercizio 2021,
  • il bando per il fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca (€ 1.412.173.760) che ha recepito la maggior parte delle richieste della CRUI

Iniziative di sistema del PNRR - Il Presidente riferisce che a seguito del seminario online dedicato alle iniziative di sistema della Componente 2 della Missione 4 – “Dalla ricerca all’impresa” - del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di accompagnare la pubblicazione dei primi relativi bandi, sono state pubblicate le Linee Guida per le iniziative di sistema della M4C2, disponibili sul sito web del MUR. In riferimento ai numeri di partecipanti previsti per i Centri di ricerca e i partenariati, il Presidente informa che è previsto un confronto tra il MUR e la Presidenza del Consiglio per definire i dettagli ancora mancanti. 

Il Presidente Informa inoltre che sono di prossima pubblicazione i bandi per:

  • Centri nazionali (entro febbraio)
  • Infrastrutture di ricerca e innovazione (entro dicembre)
  • Ecosistemi dell’innovazione
  • Prin (entro dicembre)
  • Partenariati (entro febbraio)

Aggiornamento attività delle Commissioni – 

COMMISSIONE RICERCA – Il Prof. Pettinari presenta i risultati dell’indagine «INNOVATION ECOSYSTEMS», condotto dall’EUA.
Lo studio, basato su un questionario che la CRUI ha contribuito a diffondere e che ha visto la partecipazione di oltre 30 atenei italiani, aveva l’obiettivo di fare il punto su strategie e operatività nelle università per quanto riguarda le sfide dell’innovazione (incluse digital transition and sustainable transition) e prevede delle raccomandazioni sulla governance e gestione dell’innovazione. Viene riferito inoltre un aggiornamento HORIZON EUROPE (in collaborazione con APRE): l’aggiornamento intende fornire una panoramica sulle principali opportunità offerte e potrà prevedere anche focus su specifici settori, col contributo dei rappresentanti/delegati nazionali. In tema di POLITICHE EUROPEE, il Rettore Pettinari riferisce che è attesa per il 2022 la definizione, da parte della Commissione europea, dei meccanismi di monitoraggio delle azioni per il rafforzamento dello Spazio Europeo della Ricerca. Oltre alla previsione di specifici indicatori, vi è l’intenzione di creare un «Osservatorio» europeo sulle carriere dei ricercatori, e sui relativi fattori di attrattività, su cui sarebbe opportuno proporre una riflessione ai Delegati ricerca. 

COMMISSIONE DIDATTICA – il Prof. Betta riferisce dell’incontro con i Delegati alla Didattica dello scorso 9 dicembre alla presenza di esponenti di MUR, ANVUR, CUN e CINECA.

COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI – Il Prof. Tira riferisce dell’offerta didattica che è stata presentata nel corso del Forum di Dubai. 

COMMISSIONE RAPPORTI IMPRESA – Il Prof. Cupertino riferisce della settimana di orientamento che coinvolge le scuole medie, in collaborazione con la Fondazione Leonardo, che si terrà nella primavera 2022. Propone un modello che preveda una Università “capofila” per l’evento di lancio che faccia da guida per altri Atenei interessati. 

COMMISSIONE BILANCIO - Il Prof. Andrei riferisce che i due documenti riguardanti “Limiti di spesa per acquisto di beni e servizi” e “Fabbisogno finanziario delle università” - inviati a tutti i Rettori dopo l’ultima Assemblea - hanno ricevuto osservazioni da parte di due Atenei. 

COMMISSIONE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ELETTRONICHE – Il Prof. Ruffo riferisce relativamente alle risorse bibliografiche elettroniche VLEX 2022-2023 e SOLE24ORE 01-12-2021 – 30-11-2024. 

COMMISSIONE TEMATICHE DI GENERE – La Prof.ssa Polimeni riferisce che, subito dopo l’Assemblea, è previsto l’invio di una mail a tutti gli Atenei relativamente all’iter di adozione del Gender Equality Plan (GEP), con scadenza 31 dicembre.

Read more...

Obiettivo 5: parità di genere

obiettivo5bannerorizzontale

L’11 e il 12 marzo si apre la prima edizione del campus di formazione per la parità di genere.
Un evento nuovo, aperto a tutte e tutti, ispirato al quinto goal dell’Agenda Onu 2030. Obiettivo 5 ed è il primo campus di formazione per la parità di genere del Corriere della Sera, organizzato nelle aule dell’Università Sapienza di Roma che apre le sue porte alla comunità civile, a studentesse e studenti per riflettere su questo tema.

https://www.corriere.it/obiettivo5-parita-di-genere/programma/

Read more...

Programma borse di studio Arabia Saudita

Immagine-2022-03-03-160558

 

L’Ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia comunica l’avvio di un programma di borse di studio saudite a favore di studenti stranieri (inclusi italiani).

Programma di Studio

Scadenza: 15 marzo 2022

Per informazioni: https://graduatestudies.kau.edu.sa/Default-306-EN
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in