Per costruire il futuro della ricerca in Italia. Evento con Resta e Messa

Super User

Super User

Tematiche di Genere

Commissione tematiche di genere

Nel 2018 è stata istituita la Commissione sulle Tematiche di genere con l’obiettivo di diffondere azioni e interventi volti a favorire la parità tra uomo e donna in tutti i comparti del sistema universitario.

In questa prospettiva, alla luce delle esperienze maturate in alcuni Atenei, il primo tema su cui la Commissione ha incentrato il proprio operato ha riguardato la diffusione e l’utilizzo del Bilancio di Genere quale strumento fondamentale per inserire la parità di genere nella più ampia strategia di sviluppo degli Atenei.

A tal fine un Gruppo di lavoro di esperti/e ha lavorato all’elaborazione delle Linee guida per il Bilancio di genere delle Università, pubblicate nell’autunno del 2019, uno strumento operativo a disposizione di tutti Atenei italiani per valutare l’efficacia e la sostenibilità delle misure adottate, migliorare i risultati ottenuti, segnalare contraddizioni e opportunità, evidenziare politiche e strumenti da adottare.

Nel mese di luglio 2021, inoltre, è stato pubblicato il “Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani”, in risposta alle Direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 2/2019 e in linea con la Comunicazione COM n. 152 del 5 marzo 2020 della Commissione Europea, in base a cui le Università sono tenute a predisporre il Piano delle Azioni Positive (PAP) finalizzato alla programmazione di azioni tendenti a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità tra uomini e donne.”

Altre aree di analisi e approfondimento della Commissione riguardano il linguaggio di genere, la lotta alla violenza di genere e la parità di genere in area STEM

Coordinatrice: Prof.ssa Giovanna Spatari (Rettrice Università di Messina)

 

Read more...

Borse di studio offerte dal Governo giapponese a studenti italiani

Borse “Research Students”: borse di studio offerte a partire dall’anno accademico 2021 dal Governo giapponese a cittadini italiani laureati (o in possesso di titolo equipollente). Possono concorrere anche i laureandi, purché conseguano la laurea entro la fine di febbraio 2021 (partenza in aprile 2021) o di agosto 2021 (partenza a settembre/ottobre 2021). La borsa ha una durata di due anni (prorogabili). Le domande con i relativi allegati dovranno essere presentate via  e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scadenza 17 luglio 2020 ore 08:00 (ora italiana)
Informazioni: https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/studio_researchStudents.html
 
Borse “Undergraduate Students”: borse di studio offerte a partire dall’anno accedemico 2021 dal Governo giapponese a cittadini italiani in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. La borsa ha una durata di quattro o cinque anni. Le domande con i relativi allegati dovranno essere presentate via  e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scadenza 30 luglio 2020 ore 08:00 (ora italiana)
Informazioni https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/studio_UndergraduateStudents.html

Read more...

WEBINAR FISR

[VIDEO] WEBINAR FISR | 11 giugno 

Avviso per la presentazione di proposte progettuali di ricerca a valere sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca FISR

CONSIDERATA l’emergenza sanitaria in corso legata alla diffusione del “Covid 19” e l’esigenza di porre in atto azioni di sostegno alle attività di ricerca scientifica e tecnologica in tali ambiti, lo scorso 11 giugno è stato organizzato un incontro web dedicato alla presentazione dell' "Avviso per la presentazione di proposte progettuali di ricerca a valere sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca FISR"  (Decreto Direttoriale n. 562 ), organizzato dal MUR in collaborazione con la CRUI. 

Registrazione del webinar FISR dell'11 giugno 2020

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in