Regione Emilia Romagna

Super User

Super User

Premio Valeria Solesin per tesi magistrali

“Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese.” Questo il tema della VI edizione del premio dedicato alla memoria della ricercatrice italiana scomparsa a Parigi il 13 novembre 2015 durante la strage del Bataclan.
 
Quest’anno la competizione prevede premi in denaro per un valore complessivo di €32.600 destinati a tesi magistrali che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro. In particolare, le analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio-economica, demografico-statistica e giuridica. 
 
Tesi che mettano a fuoco i fattori che ostacolano una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro (carenza di servizi di sostegno al lavoro di cura, insufficiente domanda di lavoro e disparità di trattamento, stereotipi culturali), i fenomeni di discriminazione, ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle istituzioni pubbliche e dalle aziende in Italia, o nel contesto internazionale, volte a favorire un’organizzazione del lavoro capace di includere e di sostenere e valorizzare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. 
 
Si incoraggiano inoltre tesi che affrontino il tema dell’importanza della dimensione di genere applicata nei campi STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale alla presenza delle donne in settori storicamente dominati dalla componente maschile, sia nel sistema di istruzione terziaria, sia nei diversi settori di attività dell’economia.
 
Read more...

FFO 2022: +3% rispetto al 2021

Il MUR ha registrato il decreto che contiene i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università.

8,6 miliardi che rappresentano una crescita del 3% rispetto agli 8,38 del 2021. Insieme all’importo complessivo cresce anche la parte delle risorse non vincolate. Incremento che ha fatto sì che nessuna istituzione abbia ricevuto meno dello scorso anno.

Per i dettagli della ripartizione: https://www.mur.gov.it/it/news/giovedi-28072022/universita-fondo-di-finanziamento-2022-aumentato-del-3-rispetto-al-2021 

Read more...

27 università italiane nelle Università Europee

Sono salite a 44 le Alleanze approvate e finanziate dalla UE grazie a Erasmus+ 2022 per le Università Europee. 16 di queste sono state rifinanziate mentre sono 4 le nuove approvate. Coinvolgono circa 340 istituzioni di 31 Paesi. Partecipano alle Università Europee anche 27 università italiane. 

Per i risultati della Call Erasmus+ 2022 per le Università Europee: https://education.ec.europa.eu/education-levels/higher-education/european-universities-initiative

Read more...

27 Italian universities in the European Universities

The Alliances approved and funded by the EU rise to 44 (16 of them refinanced, and 4 newly approved). They involve about 340 HE institutions located in 31 countries. 27 Italian universities participate in the European Universities. 

For the results of the Erasmus+ 2022 Call for the European Universities see: https://education.ec.europa.eu/education-levels/higher-education/european-universities-initiative

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in