Smart Expo

Super User

Super User

Per una Medicina di qualità

Durante la seduta di oggi, l’assemblea della CRUI ha affrontato la questione dell’accesso a Medicina e alle Professioni Sanitarie, alla luce del dibattito in corso nel Paese.

 “Il mondo della politica e i media si rincorrono ormai da settimane sul tema del numero chiuso a Medicina – ha dichiarato Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI – ma l’accesso a Medicina non è chiuso, è programmato. A prima vista sembra solo una superflua sottigliezza lessicale. In realtà non lo è. Programmare, significa trovare l’equilibrio fra le esigenze di più parti e una priorità essenziale.

“Parto dalle esigenze. Ci sono quelle dei giovani aspiranti medici, ognuno con il proprio sogno da mettere alla prova e il desiderio legittimo di vederlo realizzato. C’è poi l’esigenza di difendere il Sistema Sanitario Nazionale, che passa per la rilevazione continua del fabbisogno di medici. C’è infine l’esigenza di un sistema di formazione di qualità che, per preparare i medici di domani, all’avanguardia e aggiornati, deve essere propriamente sostenuto e finanziato.

“A chiudere, l’imprescindibile necessità a cui tutto il resto va sottomesso. Ovvero la qualità della prestazione sanitaria che è l’unica garanzia di eguaglianza sociale fra i cittadini che, in luoghi diversi, si rivolgono agli istituti di cura. Qualità che non può che dipendere da una formazione universitaria che permetta ai giovani medici ambienti di apprendimento adeguati.”

A questo scopo, la CRUI nella seduta odierna ha deliberato la costituzione di una commissione di esperti, composta dal mondo accademico e dai principali attori del sistema, che lavorerà per avanzare ai decisori politici una proposta per il 2025. 

L’obiettivo è sempre e comunque un equilibrio fra le esigenze delle parti in causa e la priorità irrinunciabile di tutti noi: la qualità dei medici di domani e quindi del sistema.

==
Roma, 18 gennaio 2024

Read more...

Opportunità per Università ed AFAM: Misura PNRR M1C1 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati"

Se ne parla a Roma, il 18 gennaio alle 15.00 a “La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e l’avviso misura 1.3.1: le opportunità per le Università pubbliche e AFAM pubblici”.
 
A pochi giorni dalla scadenza dell’avviso, l’incontro intende sintetizzare il lavoro svolto dal tavolo MUR-CRUI-DTD- AgID- AFAM (e altri). Un’occasione per delineare una strategia comune e condivisa anche in ottica Single Digital Gateway.
 
In particolare, la partecipazione di CRUI a supporto del MUR per la realizzazione degli obiettivi del PNRR, ha significato l’estensione della misura 1.3.1 a Università e AFAM. Estensione che, a sua volta, ha permesso il finanziamento del previsto ingresso degli Atenei nel PDND. Gli e-services da realizzare per l’adempimento della misura alimenteranno sia ANIS che il Single Digital Gateway e concorreranno alla condivisione dei dati tra gli Atenei: una opportunità non trascurabile.
 
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è un sistema che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici in Italia. Questo rende concreto il principio del “once-only”, permettendo agli aderenti alla piattaforma di comunicare tra loro in modo semplice, veloce e sicuro, senza dover più chiedere ai cittadini informazioni già in possesso di altri enti.

PROGRAMMA

15.00 - 15.45 Saluti Istituzionali
  • Francesco Cupertino (CRUI, Rettore Politecnico di Bari)
  • Alessio Butti (Sottosegretario DTD)
  • Mario Nobile (Direttore AgID)
  • Giuseppe Soriero (Presidente ABA)
  • Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università)
15.45 - 16.00 Programma Anagrafi e ANIS (Dipartimento per la Trasformazione Digitale)
16.00 - 16.20 Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Dipartimento per la Trasformazione Digitale)
16.20 - 16.30 Avviso Misura M1C1 1.3.1 per le Università e AFAM pubblici (Dipartimento per la Trasformazione Digitale)
16.30 - 16.50 Domande e risposte
16.50 - 17.00 Conclusioni
 
Read more...

Resoconto del 13 novembre 2023

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, vengono affrontate le seguenti tematiche:
- Israele: il Presidente riferisce in merito all’incontro richiesto dall’Ambasciata, che è stato programmato per il prossimo 15 novembre. 
- Proroga della delega sul Dottorato di ricerca al Prof. Pettinari: il Presidente riferisce in merito all’opportunità di prorogare la delega sul Dottorato di ricerca al Prof. Pettinari, in attesa di individuare un nuovo delegato. L’Assemblea approva.
- La Rettrice Petrucci riferisce in merito alla Fiera Didacta, per la quale è stato richiesto un coinvolgimento da parte della CRUI.
- Avviso Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" Università e AFAM pubblici: il Presidente riferisce che il Rettore del Campus Biomedico, Prof. Guglielmelli, ha richiesto un chiarimento alla Presidenza del Consiglio in merito al coinvolgimento delle Università non statali.
- Assemblea CRUI dicembre: il Presidente conferma che si svolgerà a Trieste il 14 dicembre.

Nomina del “Collegio dei Probiviri per le elezioni”, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento per l’elezione del Presidente della CRUI - 
Il Decano, Prof. D’Alessandro, comunica i nomi dei Rettori che compongono il Collegio:

  • Avanzi
  • Tomasello
  • Inverardi
  • Supplente: Mola

L’Assemblea approva. 
Al Collegio viene quindi richiesto di partecipare in presenza all’Assemblea straordinaria per l’elezione del Presidente che si terrà il prossimo 22 novembre.

Presentazione e discussione candidature per elezione Presidente della CRUI
Il Decano presenta i candidati alla Presidenza CRUI (Rettore Luca Brunese, Rettrice Giovanna Iannantuoni, Rettrice Daniela Mapelli) e procede al sorteggio dei nominativi per stabilire l’ordine in cui i candidati esporranno il loro programma elettorale; comunica inoltre che ciascuno avrà a disposizione 12 minuti, al termine dei quali si darà spazio a eventuali domande e richieste di approfondimento da parte dell’Assemblea.
Di seguito l’ordine degli interventi dei candidati: 

  • Mapelli
  • Brunese
  • Iannantuoni

Seguono le presentazioni da parte dei candidati e le successive domande da parte dell’Assemblea

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in