Stefano Paolo Corgnati - Rettore del Politecnico di Torino

Super User

Super User

Gaetano Manfredi rimane alla guida della CRUI per un secondo mandato

GaetanoManfrediPresidenteCrui

Giovani, risorse e semplificazione: queste le più importanti fra le numerose sfide dei prossimi anni.

20 settembre 2018, Pisa. L’Assemblea dei Rettori ha confermato alla prima tornata e ha acclamato Gaetano Manfredi, 54 anni, dal 2014 Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della CRUI.

Nel fare il bilancio dei primi tre anni di presidenza, Manfredi ha sottolineato alcune questioni irrisolte e sulle quali focalizzarsi nei prossimi mesi. “Dopo anni di tagli terribili, – ha detto – l’ammontare complessivo dell’FFO si è stabilizzato con incrementi legati a programmi specifici, ma il livello di sottofinanziamento del sistema universitario mette ancora in discussione la sua stessa esistenza. E questo nonostante gli indicatori internazionali della ricerca e della qualità dei nostri laureati testimonino che l’università agisce oramai in un contesto pienamente efficiente e meritocratico. Ma senza investimenti la distanza con gli altri paesi aumenterà inesorabilmente.”

“Nonostante sia finalmente arrivato al 100%, la prolungata limitazione del turn-over impedisce a molti Atenei di realizzare il necessario ricambio generazionale, dando opportunità ai giovani, e di mettere in pratica necessarie politiche di sviluppo – ha proseguito Manfredi – Inoltre la burocratizzazione dei processi, spesso fine a sé stessa, mortifica l’autonomia e sottrae energie preziose a un personale docente e tecnico-amministrativo decimato nel numero ed infiacchito nelle motivazioni. E’ indispensabile e non più rinviabile rilanciare l’ingresso dei giovani e semplificare le procedure amministrative.”

Manfredi si appresta a vestire una seconda volta i panni di Presidente “forte dell’unità della nostra comunità, che in questi anni la CRUI è riuscita a tenere salda, nonostante le spinte centrifughe a cui è stata sottoposta. Riuscendo a prefissare e raggiungere obiettivi assolutamente non secondari.”

Fra questi il Presidente della CRUI ha citato: il principio di finanziamento basato su valutazione e costo standard (nell’ottica dell’equità e della salvaguardia delle realtà geograficamente più svantaggiate); una  rigorosa politica del merito e della qualità (per stimolare l’eccellenza ed elevare il livello medio allo stesso tempo); la promozione dell’internazionalizzazione; il consolidamento dei processi di innovazione tecnologica e di terza missione (in dialogo costante con i territori, la società e le imprese); il rilancio della formazione a distanza; l’avvio delle lauree professionalizzanti (secondo canale della formazione terziaria).

Gaetano Manfredi, ingegnere, insegna Tecnica delle Costruzioni ed è Rettore dal 2014. E’ autore o curatore di 9 libri ed oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste. Svolge attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nel campo dell’Ingegneria Sismica.

 

Read more...

Gaetano Manfredi rimane alla guida della CRUI per un secondo mandato

GaetanoManfrediPresidenteCrui

Giovani, risorse e semplificazione: queste le più importanti fra le numerose sfide dei prossimi anni.

20 settembre 2018, Pisa. L’Assemblea dei Rettori ha confermato alla prima tornata e ha acclamato Gaetano Manfredi, 54 anni, dal 2014 Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della CRUI.

Nel fare il bilancio dei primi tre anni di presidenza, Manfredi ha sottolineato alcune questioni irrisolte e sulle quali focalizzarsi nei prossimi mesi. “Dopo anni di tagli terribili, – ha detto – l’ammontare complessivo dell’FFO si è stabilizzato con incrementi legati a programmi specifici, ma il livello di sottofinanziamento del sistema universitario mette ancora in discussione la sua stessa esistenza. E questo nonostante gli indicatori internazionali della ricerca e della qualità dei nostri laureati testimonino che l’università agisce oramai in un contesto pienamente efficiente e meritocratico. Ma senza investimenti la distanza con gli altri paesi aumenterà inesorabilmente.”

“Nonostante sia finalmente arrivato al 100%, la prolungata limitazione del turn-over impedisce a molti Atenei di realizzare il necessario ricambio generazionale, dando opportunità ai giovani, e di mettere in pratica necessarie politiche di sviluppo – ha proseguito Manfredi – Inoltre la burocratizzazione dei processi, spesso fine a sé stessa, mortifica l’autonomia e sottrae energie preziose a un personale docente e tecnico-amministrativo decimato nel numero ed infiacchito nelle motivazioni. E’ indispensabile e non più rinviabile rilanciare l’ingresso dei giovani e semplificare le procedure amministrative.”

Manfredi si appresta a vestire una seconda volta i panni di Presidente “forte dell’unità della nostra comunità, che in questi anni la CRUI è riuscita a tenere salda, nonostante le spinte centrifughe a cui è stata sottoposta. Riuscendo a prefissare e raggiungere obiettivi assolutamente non secondari.”

Fra questi il Presidente della CRUI ha citato: il principio di finanziamento basato su valutazione e costo standard (nell’ottica dell’equità e della salvaguardia delle realtà geograficamente più svantaggiate); una  rigorosa politica del merito e della qualità (per stimolare l’eccellenza ed elevare il livello medio allo stesso tempo); la promozione dell’internazionalizzazione; il consolidamento dei processi di innovazione tecnologica e di terza missione (in dialogo costante con i territori, la società e le imprese); il rilancio della formazione a distanza; l’avvio delle lauree professionalizzanti (secondo canale della formazione terziaria).

Gaetano Manfredi, ingegnere, insegna Tecnica delle Costruzioni ed è Rettore dal 2014. E’ autore o curatore di 9 libri ed oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste. Svolge attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nel campo dell’Ingegneria Sismica.

 

Read more...

Bando “PhD Cibo e sviluppo sostenibile" per l’individuazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere Dottori di ricerca

Lo scorso 30 novembre si è chiuso il bando relativo al progetto “PhD Cibo e sviluppo sostenibile – F.A.I.LAB” per l’individuazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere Dottori di ricerca.

Il progetto, gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR e in partenariato con Coldiretti, mira a realizzare un’azione di sostegno alla collocazione dei dottori di ricerca in un settore di punta per l’economia nazionale, quello della filiera agroalimentare “Made in Italy” al fine di inserire personale altamente qualificato in realtà imprenditoriali che svolgono attività di ricerca, sviluppo e innovazione in uno dei seguenti settori:

  • VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE
  • QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE
  • SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E SOCIALE DELL’AGRICOLTURA
  • INNOVAZIONE E SVILUPPO PER LA COMPETITITIVITA’ DELLE IMPRESE

Alle imprese ed enti ammissibili che verranno selezionati verrà concesso un cofinanziamento di durata massima triennale a parziale copertura del costo aziendale per l’assunzione con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato di candidati in possesso di un dottorato di ricerca. Il cofinanziamento sarà pari all’80% il primo anno e al 60% il secondo e terzo anno.

Link al Progetto: http://www.phd-failab.it

 

Read more...

I ricercatori italiani potranno beneficiare dell’accesso continuo al database ScienceDirect di Elsevier

researchkeyElsevier, azienda leader mondiale specializzata nell’informazione in ambito medico e scientifico, e la Conferenza dei Rettori Universitari Italiani (CRUI) hanno raggiunto un accordo che consentirà alle istituzioni accademiche italiane di beneficiare della possibilità di accesso continuativo alla piattaforma digitale ScienceDirect di Elsevier, la più importante soluzione informativa di letteratura scientifica peer-reviewed, dedicata al mondo dei ricercatori.

I dettagli dell’accordo sono stati finalizzati alla fine del mese di Giugno, a seguito delle negoziazioni avvenute alla fine del 2017, e prevedono l’estensione della partnership fra CRUI ed Elsevier per il periodo 2018-2022. Grazie a questo accordo quinquennale, oltre 70 istituzioni di ricerca italiane potranno usufruire di ScienceDirect, ottimizzando la modalità con cui i ricercatori italiani cercano, scoprono, consultano e condividono la ricerca accademica.

L’accesso alla ricerca scientifica di qualità è la chiave di volta che consente ai ricercatori italiani e alle istituzioni accademiche di garantire che l’Italia rimanga uno dei principali Paese europei attivi nella ricerca,” ha dichiarato Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI. “La collaborazione con Elsevier ci aiuta a espandere l’infrastruttura della conoscenza in Italia e, di conseguenza, la gamma di strumenti a disposizione dei nostri ricercatori”.

CRUI ed Elsevier hanno anche avviato un progetto pilota che incoraggia i ricercatori italiani a pubblicare i propri articoli scientifici in open access, a sostegno delle ambizioni di accesso aperto della CRUI. 
 
Oltre a consentire di sfruttare a pieno il potenziale della nostra piattaforma digitale ScienceDirect a oltre 70 istituzioni di ricerca italiane, sosterremo gli obiettivi del Paese in termini di open access attraverso una più stretta collaborazione con i ricercatori italiani volta a comprenderne le esigenze e creare insieme un mondo più inclusivo, collaborativo e trasparente per la ricerca”, ha affermato Gino Ussi, EVP Global Sales Elsevier.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in