Valentina Garavaglia - Rettrice IULM Milano

Super User

Super User

Belarus. Stop the violence against the academic community. SAR Italy's appeal

8 months since the presidential elections held in Belarus which saw the contested confirmation of president Lukashenko, the Italian section of Scholars at Risk (SAR Italy), in agreement with the Conference of Italian University Rectors (CRUI) has sent a petition addressed to the Belarusian authorities to express our deep concern regarding the attacks on the academic community in the country. 

According to different international sources, following the elections in August 2020 several peaceful demonstrations took place in Belarus calling for a real process of democratization in the country; these demonstrations were violently repressed by the Belarusian authorities. Many students and academics took part in these demonstrations, many of whom were subsequently stopped, detained, legally prosecuted, fired or expelled from the universities. The exercise of the rights to freedom of expression, association and assembly, which are protected by the Belarusian Constitution, in Articles 8, 33, 35 and 36, have been violated. These attacks against the university communities are incompatible with the Universal Declaration of Human Rights and the International Covenant on Civil and Political Rights.

In light of these facts, SAR Italy calls for the immediate release of students and professors, political prisoners, journalists and activists arrested for having exercised their rights to the freedom of expression and association, and call on the authorities to cease using force on the demonstrators.

This initiative stems from the will of SAR Italy member institutions to protect and promote academic freedom as a fundamental value of higher education institutions. The careful monitoring of the situation in Belarus on the part of SAR Italy has been supported also by the association Supolka, one of the main voices of the Belarusian student community in Italy that has been active from the beginning in support of the peaceful protests in the country.

The petition is part of a series of joint activities between these organizations in Italy.
[original source: https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/section-news/sar-italys-appeal-to-stop-the-violence-against-the-academic-community-in-belarus/] 

 

Read more...

Progetto ORIENTAZIONE: per agevolare il passaggio scuola-università

26 aprile, 11:30 - 13.00, incontro di presentazione delle funzionalità del sistema che permetterà agli atenei di entrare in contatto con le scuole.
 
 

 
Durante l’evento sono stati ripercorsi anche aspirazioni e genesi del progetto nato dalla collaborazione tra il CISIA, i 9 Progetti Nazionali del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e 5 progetti a forte vocazione nazionale nell’ambito dei Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT).
 
All’incontro, presieduto da Giovanni Betta, coordinatore della commissione didattica della CRUI, oltre ad Andrea Stella, Presidente di CISIA (soggetto attuatore e co-promotore di ORIENTAZIONE), hanno partecipato:
 
Ugo Cosentino, coordinatore nazionale PLS Chimica, Università di Milano Bicocca
Bianca Maria Lombardo, coordinatrice nazionale del PLS di Biologia e Biotecnologie, Università di Catania
Piero Salatino, coordinatore nazionale POT Ingegneria, Università di Napoli Federico II
Laura Rizzi, coordinatrice nazionale POT Economia [progetto PAEC ] e Delegata ai servizi di orientamento e tutorato dell’Università di Udine

L’incontro è organizzato dalla CRUI nell’ambito delle iniziative di sintesi e coordinamento delle varie reti universitarie.
Read more...

Tirocini MAECI-MUR-CRUI - Un’occasione di crescita umana e professionale

Stefano Salmaso, (Vice Capo Missione, Capo della Cancelleria Consolare – ex tirocinante MAECI-MUR-CRUI a Detroit)

“L’esperienza è stata importantissima. Ora vi parlo dall’Ambasciata di Copenaghen, il che significa che il tirocinio è stato fondamentale per decidere di affrontare il temibile concorso diplomatico.” Stefano Salmaso, (Vice Capo Missione, Capo della Cancelleria Consolare – ex tirocinante MAECI-MUR-CRUI a Detroit).

Read more...

Bielorussia. Stop alle violenze contro le università. L’appello di Scholars at Risk

Image-1-1-Bielorussia-9-Aprile-Locandina--1200x580

A otto mesi esatti dalle elezioni presidenziali tenutesi in Bielorussia che hanno visto la contestata riconferma del presidente Lukashenko alla guida del paese, la sezione italiana di Scholars At Risk (SAR Italia), in accordo con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha firmato una lettera di petizione indirizzata alla presidenza bielorussa per esprimere la più profonda preoccupazione circa gli attacchi nei confronti della comunità accademica nel paese.

Secondo diverse fonti internazionali, dopo le elezioni dell’Agosto 2020 la Bielorussia è stata attraversata da numerose manifestazioni pacifiche volte a chiedere l’avvio di un reale processo di democratizzazione del paese; manifestazioni che sono state represse con violenza dalle autorità bielorusse. Tali proteste hanno visto una grande partecipazione di accademici e studenti universitari, molti dei quali sono stati successivamente fermati, soggetti a detenzione, perseguiti penalmente, licenziati ed espulsi dalle università. I diritti di libertà di espressione, associazione e assemblea - formalmente protetti dalla Costituzione Bielorussa, e nello specifico dagli Articoli 8, 33, 35 e 36 - sono stati violati. Tali attacchi contro le comunità universitarie sono inoltre incompatibili con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici. 

Alla luce di questi fatti, SAR Italia chiede alla presidenza bielorussa il rilascio immediato di studenti e docenti universitari, prigionieri politici, giornalisti e attivisti arrestati per aver esercitato i loro diritti alla libertà di espressione e di associazione, e la fine delle violenze nei confronti dei manifestanti. 

L’iniziativa di questa lettera di petizione è nata dalla comune volontà degli atenei di SAR Italia di proteggere e promuovere la libertà accademica in quanto valore fondamentale delle istituzioni universitarie.  L’attento monitoraggio della grave situazione in Bielorussia da parte della rete SAR Italia è supportato dall’Associazione Supolka, una delle voci principali della comunità studentesca bielorussa in Italia, che si è mobilitata fin da subito a sostegno delle proteste pacifiche nel paese. La petizione rientra in una serie di iniziative congiunte tra queste realtà nel contesto italiano. 
In occasione della ricorrenza, il 9 aprile l’Associazione dei Bielorussi in Italia - Supolka - in collaborazione con SAR Italia e l’Università di Padova, organizza un seminario pubblico dal titolo Bielorussia a 8 mesi dalle elezioni: la libertà accademica nel mirino del regime, con l’obiettivo di favorire un dibattito aperto sulla situazione della comunità universitaria nel paese. All'evento parteciperanno studiosi bielorussi ed italiani, esperti di politica e diritti umani in Bielorussia e nel contesto dei paesi dell'ex-Unione Sovietica. 

È possibile seguire l’evento, in diretta Facebook, al seguente link: https://bit.ly/3wJ3kUC

Per il coordinamento di Scholars at Risk Italia:
Francesca Helm, University of Padova. Co-chair, Scholars at Risk Italy;
Claudia Padovani, University of Padova. Co-chair, Scholars at Risk Italy and SAR European Advocacy Committee for Academic Freedom;
Ester Gallo, University of Trento. Co-chair, Scholars at Risk Italy and SAR International Advisory Committee. 

Per Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in