Valentina Garavaglia - Rettrice IULM Milano

Super User

Super User

Di Maio e Resta per il lancio di Smart Export

Banner-sito1040x395px

Nasce L’accademia digitale per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, promossa da MAECI, Agenzia ICE e CRUI.

10 marzo, ore 10.30: conferenza di presentazione con il Ministro Luigi Di Maio, il Presidente della CRUI, Ferruccio Resta, il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro, e i rappresentanti delle 5 università coinvolte nel progetto: Bologna Business School, Federica Web Learning - Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e SDA Bocconi School of Management.

Smart Export significa formazione di livello universitario per 20.000 micro, piccole e medie imprese interessate a operare sui mercati esteri e per professionisti e consulenti d'impresa che operano a sostegno dei processi di export delle PMI.

Per registrarsi: https://eventisistemapaese.esteri.it/EventiSistemaPaese/index.asp?ID_Sezione=2#settimana

Roma, 4 marzo 2021

Read more...

Premio “Anna Costanza Baldry”

Per le migliori tesi di laurea e di dottorato in tema di abuso e maltrattamento all'infanzia.
I Edizione

Il Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des hommes, con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani (ANG), promuovono la I edizione del Premio di Laurea e di Dottorato “Anna Costanza Baldry”.

Il bando è aperto a autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria, Medicina e Specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze del Servizio Sociale ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra settembre 2020 e novembre 2021, con una votazione finale non inferiore a 106/110 (per la tesi di laurea) e accompagnate da una lettera di presentazione del supervisore della tesi (per la tesi di dottorato). I lavori premiati si aggiudicheranno rispettivamente un premio di 500€ per le tesi di laurea e 1500€ per le tesi di dottorato.
 

Modalità di partecipazione: https://cismai.it/progetto/premio-baldry/

 

banner-premio-progetto

Read more...

CRUI e Wiley firmano un accordo quadriennale

CRUI e John Wiley & Sons hanno annunciato l’avvio di un accordo quadriennale per accelerare la pubblicazione ad accesso aperto nelle 66 università aderenti.
L'accordo di ‘read and publish’, partito a luglio 2020, consente ai ricercatori di accedere alle riviste di Wiley e garantisce loro la possibilità di pubblicare ad accesso aperto nelle riviste ibride dello stesso editore, fino a una quota stabilita annualmente. La struttura dell’accordo favorisce un passaggio scaglionato alla pubblicazione in accesso aperto. A partire da quest'anno, migliaia di articoli pubblicati su riviste Wiley dai ricercatori delle università aderenti alla CRUI saranno resi ad accesso aperto.

“La CRUI è impegnata sul tema dell’accesso aperto fin dal 2004 e dal 2019 ha iniziato a siglare accordi con gli editori internazionale per trasformare i canoni da ‘sola lettura’ in ‘read and publish’– ha sottolineato Stefano Ruffo, Rettore della SISSA e coordinatore della Commissione CRUI per le Biblioteche – In quest’ottica l’accordo con Wiley rappresenta un passo avanti importante. Poter pubblicare senza costi diretti fornisce ai nostri ricercatori uno strumento per condividere i risultati del loro lavoro e per contribuire alla diffusione dei saperi.”

“L'accesso aperto rimane una priorità importante per la comunità mondiale dei ricercatori. Siamo lieti di lavorare con CRUI per fornire questo accordo che soddisfa direttamente le esigenze di università, ricercatori e studenti in tutta Italia – ha detto Judy Verses, Vicepresidente esecutivo di Wiley in Research – Questo accordo pluriennale rafforza l'impegno di Wiley ad espandere le proprie offerte di accesso aperto con uno slancio crescente, in particolare mentre festeggiamo il nostro decimo anno di pubblicazione in gold open access.”

1 marzo 2021

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in