Procedura aperta per l'appalto relativo alla fornitura triennale di licenze software VMWARE e servizi connessi per la CRUI/Università italiane

Super User

Super User

Graziosi Fabio - Rettore Università dell'Aquila


Fabio Graziosi si è laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo Telecomunicazioni) e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove dal 2018 è Professore Ordinario di Telecomunicazioni (SSD IINF-03/A). La sua attività scientifica riguarda i sistemi di comunicazione e le reti, dalle tecnologie wireless e cooperative alle più recenti evoluzioni nel campo delle reti mobili di nuova generazione (5G/6G e O-RAN), delle architetture edge/cloud, delle reti ottiche e delle applicazioni ICT per
la resilienza urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale.

È autore di oltre 250 pubblicazioni e ha coordinato o partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali, fra cui i progetti europei COLUMBUS, MOSTRAIN, HYCON e OPTIMised. Ha guidato il progetto INCIPICT (2014–2023), finanziato con i fondi post sisma 2009 per la pianificazione urbana intelligente della città dell’Aquila, e sempre nella stessa città ha coordinato dal punto di vista scientifico le attività di sperimentazione 5G (2017–2020) e l’iniziativa Casa delle Tecnologie Emergenti SICURA. Dal 2022 è Presidente della Fondazione VITALITY, Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal MUR in ambito PNRR.

Per il tramite dell’Università degli Studi dell’Aquila è inoltre parte dell’alleanza europea EULiST (European Universities Linking Society and Technology). Ha ricoperto vari incarichi istituzionali nell’Ateneo: Vice Direttore del Dipartimento DISIM (2012–2015), Presidente del Consiglio di Area Didattica in Telecomunicazioni (2015–2021) e Direttore del Dipartimento DISIM (2024–2025), entrando in questo periodo nel Senato Accademico e nella Commissione Didattica, Ricerca e Terza Missione di Ateneo. Dal 2007 ha ricevuto numerose deleghe rettorali in tre mandati successivi, riguardanti le infrastrutture ICT e la cybersecurity, i rapporti con enti di ricerca e imprese e la collaborazione con la Regione Abruzzo per le politiche di sviluppo.

È membro dell’IEEE dal 1997, ha fatto parte del Consiglio Direttivo (2008–2013) e del Consiglio Scientifico (dal 2014) del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), ed è attivo nei comitati di programma delle principali conferenze internazionali. La sua attività didattica si è svolta nei corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni, nei dottorati e in diversi master. Eletto il 17 giugno 2025, è entrato in carica come Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila il 1° ottobre 2025.

Read more...

Sinergie Digitali: CRUI e PoliTo per l’innovazione

7-ottobre-2025--Castello-del-Valentino-Torino
Riconoscere le esperienze di qualità di ogni università associata e metterle a sistema. È questa una delle missioni più importanti della CRUI. Che questa volta tocchi al Politecnico di Torino è per noi motivo di estrema soddisfazione.” Ha commentato così Emanuela Stefani, Direttore della CRUI, a margine di “Sinergie digitali”, la giornata organizzata dall’ateneo torinese per presentare un modello innovativo per l'acquisizione di servizi e software digitali, elaborato dalla CRUI in stretta sinergia con le università.

Il modello, elaborato nel corso di più di 10 anni, conta già su oltre 20 contratti attivi, fra i quali figurano nomi importanti come Apple, AWS, DELL, Fastweb, Google, Huawei, IM Direct, Microsoft, Open AI,  Plurimedia, Red Hat e TIM.  

Il ruolo assunto in questa fase dal Politecnico di Torino è quello di interlocutore privilegiato del progetto, con l’obiettivo di sperimentare nuove soluzioni tecniche e modelli collaborativi che possano, nel tempo, rappresentare un benchmark per l'insieme delle università italiane. Ciò con l’ottica di costruire una vera e propria comunità di pratica tra Atenei, incentrata sull’innovazione digitale e organizzativa.

Approfondimento
https://www.polito.it

==
7 ottobre 2025 – Castello del Valentino, Torino

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in