Procedura aperta per l'appalto relativo alla fornitura triennale di licenze software VMWARE e servizi connessi per la CRUI/Università italiane

Super User

Super User

Orlandi Marco - Rettore Università di Milano Bicocca

Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 1° ottobre 2025, Marco Emilio Orlandi è professore ordinario di Chimica Analitica. Laureatosi in Chimica e successivamente in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano, nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Sintesi Chimica presso lo stesso ateneo.

Dopo un’importante esperienza internazionale all’Università di Helsinki, dove ha approfondito lo studio della chimica della lignina affrontando tematiche ambientali ancora poco dibattute, nel 1999 è approdato come ricercatore nella neonata Università di Milano-Bicocca, di cui ha seguito l’intero percorso di crescita e consolidamento.

Dal 2018 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT), che ha diretto per sei anni dal 2012. Durante il suo mandato il DISAT ha ottenuto per la prima volta il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza.
Ha guidato come responsabile scientifico diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali su bandi competitivi e, dal 2003, coordina un gruppo di ricerca riconosciuto a livello internazionale per le attività su chimica verde, bioraffineria e diagnostica applicata alla conservazione dei beni culturali. È autore o coautore di circa 130 pubblicazioni su importanti riviste internazionali.

Dal 2018 al 2019 è stato membro del Senato Accademico; tra il 2019 e il 2025 ha ricoperto il ruolo di Prorettore Vicario e di delegato della Rettrice Giovanna Iannantuoni per le Politiche di benessere del personale e per le Relazioni sindacali. Nel 2025 è stato anche Prorettore alla Ricerca e Presidente della Fondazione Bicocca.

Read more...

Fratino Umberto - Rettore Politecnico di Bari

Il Prof. Umberto Fratino è Professore Ordinario di Ingegneria Idraulica presso il Politecnico di Bari, dove ha ricoperto numerosi incarichi accademici, tra cui quello di Direttore del Dipartimento DICATECh e membro del Senato Accademico.

La sua attività scientifica si concentra sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, sul rischio idrogeologico e sulla tutela ambientale, ambiti nei quali vanta una produzione di oltre 240 pubblicazioni e una consolidata esperienza in progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Dal 2022 è Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, ruolo nel quale continua a promuovere l’eccellenza scientifica e professionale del settore ingegneristico. 

==

CV completo

Read more...

Bellotti Roberto - Rettore Università di Bari Aldo Moro


2025 - 2031 Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
2018 - 2025 Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Fisica
2015 – 2018 Vice Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Fisica
da 2017 Professore Ordinario nel settore FIS/07 Fisica Applicata
1999 – 2017 Professore Associato nel settore FIS/01 Fisica Sperimentale
1992 - 1998 Ricercatore nel settore FIS/01 Fisica Sperimentale

Ho maturato competenze specifiche in svariati settori della ricerca scientifica di base ed applicata, nella ricerca industriale e nelle sviluppo sperimentale, nel settore della Fisica e delle discipline collegate, in
particolare nella modellazione dei sistemi complessi e l’analisi di segnali ed immagini con tecniche di machine learning ed intelligenza artificiale. Nel settore della ricerca nella Fisica di base ho partecipato a due tra i più importanti esperimenti di Fisica del Raggi Cosmici nel periodo 1987 - 2015. Entrambi hanno portato ad un avanzamento delle conoscenze del settore e in entrambi ho potuto maturare esperienze importanti di crescita professionale, gestionale ed organizzativa.

In particolare: 1987-2004: ho partecipato all’esperimento internazionale di fisica delle astro-particelle MACRO, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Il mio contributo più rilevante è stato la progettazione del sistema elettronico di acquisizione dati (trigger) di muoni del rivelatore MACRO. Dal 1992: sono membro delle collaborazioni internazionali Wizard e Pamela, formate da Università, Enti di
Ricerca ed Agenzie Spaziali italiane (ASI), statunitensi (NASA), russe, tedesche e svedesi. Ho partecipato agli esperimenti di misura di raggi cosmici condotte con rivelatori di particelle trasportati da palloni (USA) o satellite (Russia) al sommo o fuori dall’atmosfera.

Parallelamente ho avviato ex novo nel 1999 l’attività di Fisica Medica e applicazioni di AI in Sanità nell’Università di Bari attraverso Progetti e Finanziamenti di cui sono responsabile. Attualmente il gruppo di
ricerca da me coordinato è riconosciuto a livello internazionale, sia per l’impatto delle ricerche nel settore delle malattie neurodegenerative, sia per i risultati di assoluta eccellenza ottenuti in importanti competizioni internazionali.

L’attività di ricerca si è ulteriormente evoluta in direzione della complex network analysis, anche in collaborazione con il Dipatimento di Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite. Partecipo, come esperto,
alle attività di ricerca e analisi dati riportate nel documento UN E-Government Survey, sin dal 2012.

====
CV completo

Read more...

Gli auguri della Presidente Iannantuoni

"Per la seconda volta consecutiva la nostra assemblea ha affidato il ruolo di Presidente a una donna – ha detto Giovanna Iannantuoni, Presidente uscente, al termine delle elezioni di oggi in CRUI – Mi sembra un segnale molto positivo. La collega Ramaciotti è una Rettrice competente alla quale non posso che augurare due anni di buon lavoro, all’insegna del sostegno alle università e della promozione continua del ruolo indispensabile che esse svolgono per formare i giovani e salvaguardare la prosperità del Paese.”

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in