Procedura aperta per l'appalto relativo alla fornitura triennale di licenze software VMWARE e servizi connessi per la CRUI/Università italiane

Super User

Super User

Resoconto del 22 maggio 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
ASN: La Presidente spiega che l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) viene sostituita da un sistema di autocertificazione che verifica se il docente rispetta i requisiti di prodotti, vita e qualificazione scientifica. La proposta dei criteri numerici per l'autocertificazione è di competenza dell'ANVUR, sentito il CUN, e deve essere definita entro 90 giorni.
La Presidente elenca i criteri che saranno considerati, tra cui la partecipazione a convegni, incarichi di insegnamento e ricerca presso atenei esteri, raggiungimento degli indicatori, partecipazione a progetti di ricerca, conseguimento di premi e risultati nel trasferimento tecnologico. Sottolinea che ci sarà un decreto ministeriale (DM) apposito per definire questi criteri. La Presidente menziona che l'articolo 18 della legge, riguardante la chiamata dei professori, introduce la prova didattica obbligato-ria. Evidenzia che il numero dei commissari per la valutazione dei professori sarà di cinque, di cui uno appartenente all'ateneo e quattro esterni, mentre per i ricercatori a tempo determinato saranno tre. Infine, la Presidente discute l'articolo 7, che riguarda la mobilità dei professori, e spiega che ora gli scambi avvengono senza la necessità di reciprocità, permettendo ai professori di trasferirsi portando con sé le facoltà assunzionali e le risorse.
Il Vicepresidente Bonini evidenzia che ci sono alcuni cambiamenti rispetto al consenso unanime raggiunto nella Commissione 240, in particolare riguardo al sorteggio. Bonini sottolinea che la formazione delle commissioni deve garantire la qualità e non essere basata solo sul caso. 
La Presidente riferisce che l'Accademia dei Lincei ha organizzato un seminario a porte chiuse per discutere delle università telematiche, con la partecipazione di vari rappresentanti, tra cui il Presidente della CRUI, Luciano Violante, Paolo Miccoli, il rettore di Unitelma, e il Presidente di ANVUR. La Presidente specifica che i Lincei vorrebbero organizzare un convegno più ampio per fungere da ponte tra le università tradizionali e le telematiche. 
La Presidente informa che il Cruscotto ANVUR è stato presentato alla Sapienza e che i dati mostrati sono quelli forniti dagli atenei ad ANVUR, quindi in linea di principio corretti. 
 
La Presidente si congratula con il Rettore Sergio Cavalieri per l'evento organizzato con ANCI a Bergamo, che ha mostrato una forte collaborazione tra università e territorio. L'evento è stato molto partecipato e ha coinvolto tanti giovani e persone del territorio, dimostrando l'importanza della collaborazione con le università.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
E' stato pubblicato il decreto sull'Erasmus italiano. Tuttavia, il MEF non ha approvato la clausola che permetteva di mantenere i fondi non allocati per il bando successivo. Il Ministero sta cercando una soluzione per consentire agli atenei di tenerne conto. sta cercando di organizzare una riunione con Sciascia e i delegati della didattica per discutere direttamente la questione. 
Un gruppo di lavoro composto da CUN, ANVUR e CINECA sta rivedendo la scheda SUA. 
La Rettrice riferisce in merito alla richiesta di compilare tre questionari da parte di ANVUR per raccogliere informazioni sulle alleanze europee, sui corsi internazionali e sulle sedi universitarie fuori Italia. 
Si attende il decreto sulla programmazione didattica del 2026-2027.
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Dottorati di ricerca: Il rettore discute la situazione dei dottorati di ricerca a interesse nazionale, evidenziando che il numero di dottorati che supera la soglia delle 30 borse è molto basso, stimato tra 5 e 6. Propone di inviare una lettera al ministero per chiedere di ridurre la soglia da 30 borse a 25 o 20, per permettere a più dottorati di essere finanziati. Spiega che una riduzione a 25 borse permetterebbe ad almeno altri 10 dottorati di essere finanziati, mentre una riduzione a 20 borse ne permetterebbe ad almeno altri 20. 
Sottolinea che il presidente dell'Anvur supporta la riduzione a 20 borse. 
Conclude che, sebbene ci siano altre proposte di modifica sui dottorati di ricerca, questa riduzione è una misura necessaria e urgente. 
 
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce:
Evento Trasferimento Tecnologico con Confindustria: Il Vicepresidente Priolo interviene e informa che l'evento si terrà il 16 luglio a Roma, organizzato congiuntamente da Crui e Confindustria. Sarà presente il presidente di Confindustria e si terrà presso la loro sede. È importante una partecipazione massiccia da parte degli atenei, inclusi i rettori e i delegati al trasferimento tecnologico e alla ricerca. 
L'evento è particolarmente rilevante in vista della fine del PNRR e per mantenere i rapporti con l'industria. Dà quindi la parola al rettore Cognati che ha confermato la data dell'evento con Confindustria il 16 luglio, dalle 15:00 alle 18:30. 
Il rettore Corgnati informa che ci sarà una parte plenaria e dei panel su tematiche prioritarie. Ha menzionato che stanno rivedendo le titolazioni dei panel in collaborazione con Confindustria e che entro la prima quindicina di giugno avranno un draft evoluto dei panel. 
Comunica, inoltre, che sono stati raccolti 91 casi di studio esemplificativi da 27 atenei, che rappresentano la varietà delle attività di trasferimento tecnologico e innovazione. 
Infine, riferisce che è stato organizzato un panel congiunto CRUI al FORUM PA, discutendo il tema della pubblica amministrazione come palestra di innovazione per la società. 
 
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce in merito a:
La situazione relativa ai corsi di completamento da 30 e 60 crediti si sta stabilizzando, grazie alle convenzioni per i corsisti che devono vivere in altre regioni. Annuncia che lunedì ci sarà una riunione congiunta con il MIM e il MUR per programmare il prossimo anno accademico, con l'obiettivo di rendere il ciclo regolare in termini di tempistica. 
Segnala che è stato inviato un avviso riguardante i master finanziati dal Ministero del Lavoro per operatori di equipe multidisciplinari negli ambiti territoriali sociali, rivolti a operatori sociali con lauree in psicologia, scienze dell'educa-zione e servizio sociale. Sottolinea che questi master sono interamente finanziati dal Ministero del Lavoro per un triennio e invita i rettori a mandare delegati al webinar di presentazione dell'avviso pubblico il 27 maggio.
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in India: possibilità di creare un hub di innovazione con il contributo delle università e delle aziende italiane e indiane. Il 9 giugno si terrà con la Segretaria generale della India Association of Universities per esplorare collaborazioni. 
La Rettrice ricorda all'Assemblea generale Crui del 17 luglio parteciperà il Presidente dell'EUA, e riferisce di un in-contro il 10 giugno tra la CRUI e la conferenza dei rettori della Germania.
Linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei corsi congiunti secondo lo European approach: importante implementare lo European degrees. La Rettrice menziona il dialogo ongoing con il Regno Unito e le difficoltà nel raggiungere la reciprocità nella mobilità studentesca. Elenca quindi i temi di collaborazione con il Regno Unito, tra cui intelligenza artificiale, scienze della vita, medicina, infrastrutture della ricerca e sicurezza nella ricerca. Annuncia quindi una missione in Inghilterra il 19 giugno con il ministero. Stati generali dell'università dedicata all'internazionalizzazione: prevista per ottobre
Read more...

Resoconto del 17 aprile 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
-Tematiche di genere: la Presidente Iannantuoni ricorda la tragica scomparsa di due studentesse vittime di femminicidio, e propone un minuto di silenzio in loro memoria. Successivamente, discute dell'evento organizzato dalla Rettrice Spatari per affrontare il tema della violenza di genere. La Presidente menziona uno studio in corso e un questionario che sarà distribuito a tutta la comunità universitaria per comprendere meglio il problema. A fine giugno si terrà un evento dedicato alla violenza di genere, considerato prioritario. 
-CONVUI: La Presidente Iannantuoni riferisce sulla proposta del CONVUI di chiedere un contributo economico agli atenei per il suo mantenimento. La presidente esprime perplessi-tà su questa proposta e suggerisce di ospitare le riunioni del CONVUI senza dare un contributo economico. La Rettrice Mapelli chiarisce che l'Università di Padova non è coinvolta nella proposta, nonostante il presidente del CONVUI sia un docente di Padova. 
-Cruscotto ANVUR e Bilanci Atenei: La Presidente relaziona sull'incontro con l'Anvur che si è tenuto ieri e in merito alla presentazione del cruscotto dell'Università, che raccoglie dati su didattica, ricerca, bilanci e organizzazione delle università. 
Sottolinea che i dati nel cruscotto sono già pubblici e l'obiettivo è avere un unico punto di accesso a questi dati. La Presidente evidenzia l'importanza di saper leggere e interpretare i numeri, citando l'esempio del numero di laureati in Italia. Invita a utilizzare il cruscotto per migliorare la gestione degli atenei e a fornire feedback per perfezionarlo. Evidenzia, inoltre, che i bilanci economico-patrimoniali sono complessi e che gli atenei non sono in grado di fare bilanci preventivi trimestrali come le aziende normali, a causa di vari fattori come il ritardo nell'arrivo dei fondi FFO.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Erasmus italiano: Il 28 aprile si terrà una riunione con tutti i de-legati e il ministero per dare indicazioni più precise sull’Erasmus italiano. Parteciperanno 44 università, con 761 convenzioni inserite in piattaforma: 496 per laurea magistrale, 157 per triennale e 108 per ciclo unico. 
Verranno date 468 borse di studio su 1861 posti disponibili, con un tasso di copertura del 25%. 
La durata media della mobilità è di sei mesi, con un importo medio delle borse di 685 euro mensili. 
Le borse sono interamente finanziate dal Ministero, con un importo totale di 1.877.700 euro sui tre milioni disponibili. 
Il Centro Italia è la principale area di attrazione della mobilità, mentre il Sud è la principale area di origine dei flussi. 
Per il prossimo anno sono previsti 7 milioni di euro e due bandi distinti per semestre, con una soglia massima innalzata a 50.000 euro da 36.000 euro. 
 
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce su:
Riforma ingresso a medicina, odontoiatria e veterinaria: La Rettrice informa che si è in attesa del DM, che dovrebbe passare il vaglio del decreto legislativo e del Consiglio dei ministri. Riassume lo stato dell'arte, menzionando il blocco dei tre esami (biologia, chimica e fisica) quantizzati alla fine in 18 crediti formativi. La doppia iscrizione prevede che l'iscrizione numismatica sia al primo semestre, mentre la seconda iscrizione è gratuita. Propone che l'Assemblea si esprima sulla quota di iscrizione al semestre/trimestre, suggerendo che sia uguale per tutti gli atenei per facilitare la gestione dell'iscrizione al secondo corso. Sottolinea l'importanza di un'indicazione unanime da parte dell'Assemblea per proporre questa quota al ministero. 
L'erogazione della didattica sarà affidata ai singoli atenei, con una didattica in forma blended. Il trimestre inizierà il primo di settembre e terminerà il 16 novembre, con la prima prova d'esame che inizierà il 16 novembre. Le prove saranno cartacee, con scansioni direttamente fatte dagli atenei. Gli studenti possono decidere quale esame fare in ognuno dei due appelli e rinunciare eventualmente al voto. 
 
La verbalizzazione degli esami sarà sempre in trentesimi, compreso la lode con i CFU conseguenti e il punteggio che verrà in decimali per le granularità che verranno dai pesi. Propone un indirizzo dell'Assemblea sulla percentuale massima di soprannumero per i secondi corsi, suggerendo il 20%. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Oggi pomeriggio si terrà un incontro dedicato ai progetti PNRR e al futuro del PNRR. 
Il 10 aprile sono stati presentati i dati di Horizon Europe, evidenziando una diminuzione nella percentuale di partecipazione italiana, legata al PNRR e all'impegno dei docenti. Il 23 aprile si terrà una riunione online su Horizon Europe con il consigliere della ministra Fabio Fava e apre, per discutere del-la partecipazione italiana. 
Il 24 giugno l'Accademia nazionale dei lincei organizza un tavolo di lavoro con il capo di gabinetto del ministero Massimo Rubechi, CRUI, Cooper, MEF, MUR e Anac, per discutere del-la semplificazione delle procedure di acquisto sulla ricerca. 
 
Commissione Trasferimento Tecnologico:
Il Rettore Corgnati riferisce che la commissione ha tenuto una plenaria molto partecipata e dibattuta, dove si è discussa l'interpretazione ampia del trasferimento tecnologico, declinato in innovazione verso le imprese, la pubblica amministrazione e la società. La commissione si propone di creare un book che rappresenti nel modo più completo il mondo dell'Università italiana, selezionando tre best practice per ogni ateneo. 
Sono iniziate le interlocuzioni con Confindustria per un evento il 16 luglio, dove si presenteranno le attività delle università e si divideranno in tavoli tematici per discutere con le controparti industriali. Si pensa di fare una stessa operazione anche con le pubbliche amministrazioni, ad esempio con l'ANCI, per migliorare l'innovazione nella pubblica amministrazione. 
Nelle prossime settimane si definiranno i tavoli tematici e si coinvolgeranno i delegati per partecipare ai tavoli. 
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
La missione in India è stata molto interessante, con manifestazioni di interesse verso l'Italia da parte dei politici e degli istituti di ricerca. È stato firmato un protocollo con il ministro della scienza indiano, avviando collaborazioni soprattutto in ambito scientifico e tecnologico. La delegazione CRUI ha chiesto al MUR di stanziare fondi per borse di studio per studenti, oltre ai progetti di ricerca bilaterali. Il follow-up include un appuntamento con il Segretario generale della CRUI indiana e continuare l'interlocuzione con MUR e MAECI per finanziamenti agli studenti. 
Il 12 maggio si terrà un incontro con ANVUR, CRUI, MUR, CUN e Cimea sull'European approach e l'accreditamento dei corsi congiunti. 
Gli Stati generali dell'internazionalizzazione, previsti per il 27 giugno, sono posticipati a settembre per la disponibilità dei ministri.
 
Commissione Rapporti con le Imprese: Il Rettore Cupertino riferisce
Dal 19 al 21 maggio si terrà il forum PA a Roma, con uno stand congiunto MUR-CRUI, animato da incontri sulle tematiche universitarie, coordinate dai direttori e coinvolgendo colle-ghi, rappresentanti della società civile, imprese e istituzioni. 
La CRUI ha accesso a materiali di formazione sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale tramite la Convenzione con Microsoft, che saranno presentati in un evento e divulgati alle comunità studentesche. 
La CRUI sta negoziando un contratto nazionale con OpenAI per la fornitura di ChatGPT alle università e ai ricercatori, con uno sconto significativo rispetto al prezzo di listino, previsto per maggio-giugno. 
LA CRUI, infine, ha negoziato una scontistica per il prodotto Broadcom, che richiede il rinnovo dell'utilizzo da parte di tutti gli atenei per ottenere lo sconto.
 
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce su:
Il Ministero del lavoro sta per pubblicare un bando per master di primo e secondo livello per operatori di equipe multidisciplinari degli ambiti territoriali sociali, finanziato per quattro annualità consecutive. 
Il Rettore riferisce di aver partecipato al convegno della Sfim, organizzato dal Maeci, sulle scuole italiane all'estero, che hanno molti studenti potenziali per le università italiane. 
Il Rettore ha dato disponibilità a nome della CRUI per organizzare giornate di orientamento online per le scuole italiane all'estero. 
Il rettore ha inviato una nota al ministero su alcune classi di insegnamento non attivate, necessarie per completare il per-corso di formazione degli insegnanti già assunti. 
Propone di fare convenzioni tra atenei per i percorsi di completamento dei vincitori di concorso, senza trasferimento di fondi, mettendo a disposizione solo un'aula.
Read more...

Resoconto del 27 marzo 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente introduce l’intervento del Presidente della CNUDD, Luca Fanucci che, presenta le nuove linee guida, redatte da 24 delegati e rappresentanti di diverse realtà territoriali
Le linee guida includono indicazioni per una didattica inclusiva, come la comunicazione multimodale, materiali didattici inclusivi, misure di flessibilità didattica e strumenti visivi. Introducono la definizione di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali (BES), che comprende studenti con disturbi del neurosviluppo, disturbi psichiatrici, condizioni mediche invalidanti e altre situazioni non normate. 
La CNUDD invita gli atenei a supportare questi studenti anche senza una normativa specifica, limitatamente alla didattica e agli esami curricolari.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Didacta: la fiera ha avuto stato un buon riscontro, ma la posi-zione della CRUI è ancora defilata rispetto ad altri. 
Durante Didacta, Confindustria ha promosso un incontro molto partecipato sugli ITS Academy. La Rettrice sottolinea che la normativa sugli ITS Academy è ormai consolidata e che que-ste istituzioni hanno molte risorse a disposizione. Il Rettore Cavalieri, delegato CRUI, riporterà ulteriori dettagli in seno all'Assemblea.
Decreto rivisto sull'Erasmus italiano: presenta nodi tecnici da risolvere prima della firma del Ministro. 
Decreto interministeriale del 4 luglio 2024: ha modificato il numero di crediti riconoscibili nei corsi di studio, passando da 12 a 48 per le triennali e da 12 a 24 per le magistrali. La ca-sella degli ordinamenti: ora è editabile, permettendo agli atenei di modificare i limiti di crediti riconoscibili. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Horizon Europe e le proposte per FP10: il Rettore riferisce che il Prof. Fava sta interloquendo con i responsabili di cluster e mission per la partecipazione italiana a Horizon Europe. Il 10 aprile APRE finalizzerà lo stato dell'arte della partecipazione italiana a Horizon Europe e ci sarà una presentazione online. 
Il Rettore riferisce che Marco Tavani, past president di INAF e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, coordina un gruppo di lavoro sui legami tra ricerca e industria e la semplificazione delle procedure. Aggiunge che il capo di gabinetto del MUR ha comunicato a Marco Tavani i progressi fatti con Con-sip e propone di creare un gruppo di lavoro con CRUI, CO-PER e Confindustria per migliorare i legami tra ricerca e industria. 
Il Rettore riferisce che il decreto direttoriale 307 è stato pubblicato all'inizio di marzo. Il decreto riguarda circa 200 milioni di euro, a cui possono partecipare gli hub. L'85% dei fondi è de-stinato alle regioni obiettivo, quindi principalmente al Sud. 
Il Rettore sottolinea che oggi il MUR ha presentato online i dettagli del decreto e ha invitato tutti gli hub a partecipare. 
 
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce di aver pianificato una riunione della Commissione per il trasferimento tecnologico il prossimo 8 aprile. Il Rettore ha condiviso l'idea di coinvolgere Confindustria per agevolare il ruolo dell’università nell'innovazione. 
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in India: si terrà il 10 e 11 aprile con la partecipazione del Ministro Bernini e di alcuni Rettori italiani. 
Assemblea Generale dell'EUA: si terrà il 10 aprile a Riga, dove ci sono quattro candidati per quattro posti.
Riunione congiunta delle commissioni Relazioni Internazionali e Didattica il 26 marzo per discutere lo European Degree e il legal status. 
Stati Generali dell'Internazionalizzazione: si terranno il 27 giugno a Venezia, con l'invito a Bernini, Tajani e De Pedis del MAECI. La Rettrice propone di coinvolgere giovani talenti di Talent Venture per l'evento. 
La Rettrice menziona una proposta di interlocuzione con la Li-bia per scambi di mobilità studentesca.
 
Commissione Tematiche di genere:
La Rettrice Spatari informa che molti atenei hanno risposto al questionario sulle tematiche di genere, permettendo valutazioni su una base consistente. Un nuovo questionario è stato predisposto per tutti gli studenti, coinvolgendo anche il Consiglio nazionale degli studenti per una maggiore diffusione. Un'indagine qualitativa sul personale docente e PTA è stata messa a punto, basata su un modello utilizzato a Bicocca, e sarà diffusa su scala nazionale. La Rettrice segnala la scomparsa del bilancio di genere nel DM 1170 e l'inizio di un'interlocuzione con il ministero per reintrodurlo nell'FFO 2025, con ulteriori approfondimenti per il 2026. 
Read more...

Foti Enrico - Rettore Università di Catania

Laureato in Ingegneria Civile nel 1989, ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in “Idrodinamica” nel 1994, all’Università di Padova. Dopo un periodo di formazione e ricerca in Italia e all'estero (Civil Engineering Research Institute di Sapporo in Giappone, Università di Utrecht in Renesse in Olanda, Università di Genova), nel 1994 è entrato in organico all’Università di Catania dove, dal 2003 è professore ordinario di Idraulica al Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAR), che ha diretto dal 2014 al 2022.

Profilo scientifico e professionale
Docente nelle Università di Catania e di Messina sin dal 1994, ha tenuto lezioni e insegnamenti nell’ambito di numerosi corsi di livello nazionale e internazionale. Attualmente insegna Idraulica, Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Port and Coastal Engineering all'Università di Catania.
Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca internazionali, nazionali e regionali, Foti è, o è stato, componente dei consigli scientifici di diversi enti o fondazioni (Associazione Nazionale Costruttori Edili, ANCE-Ct, Fondazione Tregua, Fondazione Ordine degli Ingegneri).
È stato inoltre Visiting Scientist al MIT di Boston e Visiting Researcher alla Naval Postgraduate School in California. È membro della Cabina di regia per la Siccità della Regione Siciliana e collaudatore della Nuova Diga Foranea di Genova.

Incarichi accademici
2017-2022 Senatore Accademico
2014-2017 Rappresentante eletto dei Direttori di Dipartimento in Senato Accademico
2014-2022 Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
2013-2014 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali
2012-2013 Componente della Commissione ASN
2009-2013 Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
2007-2009 Presidente della Commissione Didattica, Facoltà di Ingegneria
2005-2009 Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Altri incarichi
dal 2024 Membro Cabina di Regia per la Siccità della Regione Siciliana
dal 2024 Collaudatore Nuova Diga Foranea di Genova
dal 2023 Consulente del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
dal 2023 Membro Commissione Nazionale Grandi Rischi
dal 2018 Membro Comitato Tecnico Scientifico dell’Autorità di Bacino della Sicilia
2017 Consulente del Governo della Palestina (attraverso Sistematica s.r.l.) per il Master Plan del Sistema dei Porti di Gaza
2016-2017 Rappresentante italiano rete internazionale i-Storm
2015-2017 Consulente del Consorzio Venezia Nuova per il MOSE
2011 Consulente per il Governo di Dubai per il Business Bay Canal e Dubai Creek
2009-2012 Consulente Commissario Delegato ex OPCM 3815/09 (Alluvione di Giampilieri) 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in