Procedura aperta per l'appalto relativo alla fornitura triennale di licenze software VMWARE e servizi connessi per la CRUI/Università italiane

Super User

Super User

Laura Ramaciotti è la nuova Presidente della CRUI

laura-ramaciotti-crui25 settembre, Roma. L’Assemblea della Conferenza dei Rettori ha eletto Laura Ramaciotti, 53 anni, Rettrice dell'Università di Ferrara, Presidente della CRUI.

Nel discorso di insediamento Ramaciotti ha sottolineato l’urgenza di una CRUI coesa, pronta ad affrontare temi urgenti come la revisione del modello di finanziamento degli atenei, la riforma della legge 240 e le questioni impellenti riguardanti il diritto allo studio e il futuro dei giovani ricercatori impegnati nei progetti PNRR. La Neopresidente non ha comunque tralasciato temi cruciali a medio e lungo termine, quali l’inverno demografico, l’internazionalizzazione e l’innovazione della didattica in sinergia con la rapida evoluzione delle tecnologie.

“Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico – ha detto Ramaciotti appena eletta – La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all’interno della CRUI sia con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Credo fermamente che l’università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. Lavoreremo perché gli atenei siano sempre più uno spazio dove la conoscenza e il confronto aiutino a rafforzare la coesione sociale.”

Professoressa ordinaria di Economia applicata, Laura Ramaciotti è Rettrice dell’Università di Ferrara per il sessennio 2021-2027. Ha diretto il Dipartimento di Economia e Management, oltre ad aver ricoperto diverse deleghe rettorali sui temi del trasferimento tecnologico, rapporti con il territorio e terza missione. È stata Vicepresidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition (PNI Cube), componente del Comitato di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Economico e di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Emilia-Romagna e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale "Network per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica” (NETVAL).

Ramaciotti è la seconda Rettrice a guidare la CRUI e nella precedente “legislatura”, è stata membro della Giunta e Delegata della Presidente CRUI a Bilancio, Economia e Finanza delle Università.

Read more...

Resoconto del 17 luglio 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:

Elezioni Presidente CRUI: La Presidente sottolinea l'importanza di una campagna elettorale per il nuovo Presidente corretta e trasparente, in cui i candidati possano esprimere le loro posizioni per il be-ne dell'università. Ribadisce che il termine per la presentazione delle candidature è il 25 agosto. La Presidente introduce l’intervento del Rettore Pietrabissa, il quale informa che la Commissione terza missione ha preparato un volume intitolato "Il ruolo delle università per il progresso della società", disponibile da oggi. Questo volume sintetizza le azioni compiute negli ultimi anni per creare benessere nella società attraverso la formazione e la ricerca. Ringrazia Stefano Corgnati per aver condiviso il progetto e le associazioni Rus, Apnet e Netwal per il loro contributo. Pietrabissa sottolinea, inoltre, l'importanza di considerare la società co-me stakeholder di riferimento, a differenza delle università telematiche che non lo fanno. Infine, esprime gratitudine per l'esperienza vis-suta nella CRUI e ringrazia il personale della CRUI per il supporto.

La Presidente introduce l’intervento del Prof. Elio Franzini, il quale ringrazia la CRUI per il lavoro straordinario svolto sull'accreditamento dei musei universitari. Sottolinea che la CRUI ha costituito un gruppo di lavoro con le università di Catania, Napoli Federico II, Pisa e Padova. Inoltre, è stato ipotizzato un corso di perfezionamento o master per istruire il personale accademico e tecnico amministrativo sui mu-sei universitari. Franzini invita i rettori a contattare i propri delegati per avviare il percorso di accreditamento, evidenziando l'importanza dei musei universitari per integrarsi nei territori e partecipare a bandi ministeriali.

Parere sullo schema di Decreto FFO 2025
La Presidente illustra la proposta della CRUI, che ha scelto una quarta opzione rispetto alle tre presentate dal MUR. Questa opzione prevede una crescita per tutti gli atenei, evitando sia una varianza alta che una distribuzione uniforme del 3% a tutti. La CRUI sottolinea l'importanza di ricevere l'FFO in tempo per poter redigere i bilanci degli atenei. Inoltre, si menziona che le modifiche legislative necessarie per l'algoritmo dell'80% sono state approvate dal MUR, ma devono ancora essere implementate. L’Assemblea approva il parere – di seguito riportato – che verrà quindi inviato al MUR.
In riferimento alla nota di codesto Ministero del 02/07/2025, prot. n. 8374, relativa all’oggetto, l’Assemblea della CRUI riunita il 17 luglio 2025 ha espresso le seguenti considerazioni. 
La CRUI nota con favore che lo stanziamento complessivo FFO del 2025 sia pari a circa 9.400.000.000 euro. Le risorse previste nella Legge 30.12.2024, n. 234, sono aumentate di 336 milioni di euro rispetto al 2023 e ciò rappresenta un elemento estremamente positivo. 
La CRUI apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti, poi-ché, come noto, i processi inflazionistici in atto, nonché i correlati incrementi dei costi del personale, hanno comportato rilevanti innalzamenti degli oneri della gestione. 
La CRUI apprezza in particolare l’incremento delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale. 
Per favorire sempre di più una logica di programmazione, la CRUI auspica nel futuro una maggiore tempestività nelle assegnazioni del FFO. In particolare, gli interventi di maggior rilievo sono:
- La disponibilità di uno scenario pluriennale in grado di offrire una dimensione pluriennale alle risorse potenzialmente disponibili per gli Atenei;
- L’assegnazione delle risorse relative al FFO entro i primi cinque mesi dell’anno.
In conclusione, la CRUI esprime parere favorevole sullo Schema di Decreto Ministeriale recante i criteri per il riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università (FFO) per l’anno 2025, chiedendo al contempo che possa proseguire il confronto sulle criticità gestionali degli Atenei, derivanti dai richiamati incrementi dei costi dovuti all’inflazione – in particolare per quanto attiene al personale – e alle correlate misure tese a contrastarne gli effetti nel prossimo futuro. 
La CRUI considera corretta la strada intrapresa di un progressivo incremento della quota di risorse non vincolate e ritiene importante l’interlocuzione continua e la forte sinergia con il Ministro Bernini per realizzare di comune accordo gli interventi finalizzati a scorporare la spesa legata agli effetti inflattivi dalle risorse del FFO per l’anno venturo
”.

Aggiornamento attività delle Commissioni


Commissione Rapporti con le imprese: Il Rettore Cupertino riferisce in merito a:  
Licenze ChatGPT: la trattativa con OpenAI per la fornitura di licenze ChatGPT è stata conclusa con successo. Le licenze costeranno 7 € al mese, rispetto ai 25 $ standard, e includeranno l'uso delle API. Il rettore chiede agli atenei di comunicare il numero di licenze necessarie per procedere con l'ordine. 
Normativa sulla Cybersecurity: sta per uscire una FAQ sulla normativa, che richiederà di inserire il direttore generale e il Rettore come figure di riferimento per gli atenei. Il Rettore sottolinea l'importanza di rispettare la scadenza di fine mese per questa operazione. 
Software Broadcom: il problema con Broadcom è stato risolto, ottenendo un prezzo quattro volte più basso rispetto a Consip. Il Rettore esprime la necessità di migliorare la collaborazione con i centri di ricerca, citando difficoltà incontrate durante la negoziazione. 
Evento con Google: evento co-organizzato con Google a Ferrara l'8-9 settembre, con una giornata dedicata alla governance e una giornata tecnica.
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Accordo con il Teatro Patologico: La Rettrice annuncia la conclusione dell'accordo con il Teatro Patologico, invitando gli atenei interessati a contattare direttamente il referente del teatro. 
Erasmus Italiano: la piattaforma per l'Erasmus Italiano è stata aperta e i problemi tecnici iniziali sono stati risolti dal Cineca. 
Semestre Filtro di Medicina: sono state fatte due riunioni con i de-legati della didattica per discutere il semestre filtro di medicina. Sono state raccolte le segnalazioni dei delegati e sottoposte al ministero, che sta inserendo delle FAQ per rispondere ufficialmente a tutte le domande. 

Commissione Medicina: La Rettrice Polimeni riferisce in merito a: 
Semestre Filtro di Medicina: il MUR ha richiesto di aumentare del 10% il numero di posti per il corso di laurea in medicina e chirurgia. Il ministero si è impegnato a inserire nel prossimo decreto ministeriale un passaggio che protegga gli atenei dallo sforamento dei criteri mi-nimi di sostenibilità, salvaguardando chi potrebbe non avere la sostenibilità necessaria. La Rettrice sottolinea che questa misura è particolarmente delicata e serve a proteggere gli atenei da eventuali contenziosi, dato che le sentenze passate del Consiglio di Stato sul numero programmato erano ancorate ai temi della sostenibilità. 

Commissione Tematiche di genere: La Rettrice Spatari esprime soddisfazione per l'evento di Messina, che ha visto la partecipazione attiva dei delegati al genere degli atenei italiani. Durante l'evento, è stato fatto il punto sul lavoro svolto dalla Commissione e sono stati affrontati temi come il monitoraggio delle molestie negli atenei e la gestione dei singoli casi. È stato presentato un questionario sulla percezione del rischio all'interno degli atenei, sviluppato con il Consiglio nazionale degli studenti. La Rettrice sottolinea l'importanza di avere una linea di indirizzo per la gestione dei casi di molestie e annuncia che si sta lavorando con il MUR su questi aspetti. Infine, menziona la campagna di sensibilizzazione "Posto Occupato" e chiede alla CRUI di inviare la locandina a tutti gli atenei italiani. 

Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Human Technopole: Il Rettore sottolinea l'importanza di Human Technopole come modello da sfruttare, evidenziando che offre piattaforme con strumentazione avanzata accessibile gratuitamente ai ricercatori. Menziona che su 129 progetti proposti, 101 sono stati ap-provati, e la proprietà intellettuale resta in capo ai ricercatori. Invita tutti a sfruttare questa opportunità e a fare lobby per estendere questo modello ad altri campi della conoscenza. 
Semplificazione degli Acquisti di Strumentazione Scientifica: Il rettore riferisce dell'incontro ai Lincei, dove il contributo della CRUI è stato ben accolto, in particolare dal Presidente dell'ANAC. Menziona l'interesse suscitato dall'accordo CRUI-Consip e l'intenzione di unirsi all'accordo da parte di Cooper e degli enti di ricerca. Sottolinea che le problematiche sollevate sono state colte e che ci sono due aspetti da affrontare: interpretazioni delle norme da parte dell'ANAC e nuove norme di semplificazione dal ministero. 

Commissione Orientamento.
Il Rettore Ubertini riferisce che le attività di orientamento 2026 del MIM sono compatibili con quelle del MUR e non creano sovrapposizioni. Inoltre, è prevista una nota che permetterà di ripetere le attività di orientamento anche per studenti che le hanno già sostenute. Sottolinea che il target è un milione di studenti e che, se confermati i numeri degli ultimi due anni, si dovrebbe raggiungere questo obiettivo. Infine, annuncia che i delegati all'orientamento hanno proposto di tenere la giornata di orientamento all'Università della Tuscia a Viterbo a ottobre, esprimendo soddisfa-zione per il rapporto positivo con i delegati.

Commissione Relazioni Internazionali: La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in India: Dopo la missione di aprile, l'ambasciata ha chiesto un incontro per rilanciare l'idea di creare un hub per l'innovazione in India. La città non è ancora stata definita, ma potrebbe essere Delhi o Bangalore. Sono stati presentati i progetti del PNRR per mostrare su cosa stanno lavorando le università italiane. Tuttavia, non ci sono risorse disponibili al momento, e si è pensato di rivolgersi al MAECI per ottenere fondi iniziali. I temi principali dell'hub includono startup, intelligenza artificiale, digitalizzazione, big data, tecnologie quantistiche, energia, sostenibilità, scienze spaziali, materiali avanzati e manifatturiero avanzato. Il Rettore Corgnati interviene e spiega che l'idea di creare un hub di innovazione in India è innovativa e ri-chiede la partecipazione delle università, delle imprese e delle startup. Sottolinea la necessità di un finanziamento iniziale per avviare l'iniziativa e ha proposto di rivolgersi al MAECI per ottenere i fondi necessari.
Incontro con il Presidente dell'EUA: È previsto un incontro per illustrare le opportunità che l'EUA offre alle università europee. 

Visti per studenti iraniani: La Rettrice segnala che la sede di Teheran ha chiuso le prenotazioni per i visti fino al 30 novembre a causa dell'esaurimento degli slot disponibili. Questo è dovuto alla difficile situazione geopolitica e alla mancanza di personale presso le amba-sciate. L'Italia è il primo paese per ricevimento di studenti iraniani, con 4.200 domande quest'anno, 600 in più rispetto all'anno scorso. 
Requisito del livello B2 per studenti: la Rettrice riferisce che è stato sollevato il problema del requisito del livello B2 per gli studenti che partecipano al Foundation Year, il che potrebbe impedire l'arrivo di studenti che non raggiungono questo livello. Ha chiesto un incontro con il ministro per discutere questa questione. 

Il Rettore Ubertini interviene in merito al progetto IUPALS e delle borse di studio per studentesse e studenti palestinesi, evidenziando i seguenti punti:
Problemi con i visti: Il Rettore segnala che gli studenti palestinesi non riescono a ottenere i visti necessari per raggiungere le università italiane. La procedura attuale richiede che gli studenti si rechino a Gerusalemme o Ramallah per ottenere i visti, ma molti di loro non possono raggiungere queste città. 
Richiesta di una posizione ufficiale della CRUI: Il Rettore suggerisce che la CRUI prenda una posizione ufficiale per spiegare che la questione dei visti non è di loro competenza, ma che stanno cercando di interloquire con il governo per risolvere il problema. 
Interlocuzione con il governo: Sottolinea l'importanza di interloquire con il governo per trovare una soluzione pratica per il rilascio dei visti agli studenti palestinesi. 

Read more...

Resoconto del 19 giugno 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
FFO: la Presidente spiega che il MUR chiede alla Crui di proporre i criteri di distribuzione del FFO. Si considerano tre opzioni: una senza limiti inferiori o superiori, una con un aumento del 3% per tutti gli atenei, e una con un limite inferiore a zero e un limite superiore libero. La Crui propone un limite inferiore dell'1% e un limite superiore del 6%, garantendo che tutti gli atenei guadagnino almeno l'1% rispetto al 2024. Quest’ultima proposta viene approvata dall’Assemblea e verrà formalmente comunicata al MUR.
Medicina: spiega che il decreto madre, che riguarda il semestre filtro per Medicina, è pronto e le iscrizioni sono imminenti. Le iscrizioni al semestre filtro sono libere e i numeri dei test di orientamento (tolc) sono bassi rispetto all'anno precedente. Il semestre filtro inizia il 1° settembre, con esami previsti per la seconda e terza settimana di novembre e l'inizio di dicembre. L'immatricolazione avviene dopo il semestre filtro, evitando così iscrizioni multiple e abbandoni. Si discute anche delle quote di iscrizione, con una proposta di quota bassa per il semestre filtro (circa 240 euro) che non viene scomputata dalle tasse di immatricolazione. La quota include anche gli studenti no tax area (non essendo una immatricolazione ma un’iscrizione).
La Presidente informa che il MUR ha stanziato circa 50 milioni di euro destinati agli atenei con corsi di Medicina per coprire i costi associati al semestre filtro. La proposta di distribuzione di questi fondi prevede una quota uguale per tutti gli atenei e una quota proporzionale al numero di studenti. Inoltre, a fronte di questi fondi, si concorda un aumento del numero programmato di studenti di Medicina del 10% rispetto all'anno precedente. 
La Rettrice Petrucci conferma che le date degli esami per il semestre filtro sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale: il 20 novembre e il 10 dicembre. I syllabi sono pronti e includono anche il numero di ore dedicate a ciascun argomento, standardizzando così il programma di studio. 
La Rettrice sottolinea che il decreto sul diritto allo studio sarà complesso, includendo l'accesso ai servizi, che inizialmente si pensava di limitare a chi frequenta in presenza almeno il 51%. Tuttavia, il Codau ritiene che questa limitazione sia poco ammissibile.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Bozza di accordo per i corsi di teatro patologico per persone con disabilità, attualmente svolti a Tor Vergata, da estendere ad altri atenei italiani. 
Il 25 giugno parteciperà all’Audizione per la modifica del regolamento delle scuole delle professioni legali, svuotate dalla riforma Cartabia, per riattivarle e modificarle. 
La Rettrice ricorda che oggi dovrebbe arrivare dal MUR la ri-chiesta per le commissioni per gli ordini professionali e sottolinea l'importanza della circolare sull'offerta formativa, ancora in elaborazione. 
Infine, menziona il progetto di semplificazione della SUA, in collaborazione con ANVUR e Cineca, che è ancora in fase di discussione. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Dottorati di interesse nazionale: nonostante la richiesta di ri-durre la soglia per i dottorati di interesse nazionale, il ministero non ha risposto e la soglia rimane invariata. Molti dottorati so-no riusciti a raggiungere la quota di 30 borse, con 20 dottorati approvati, grazie agli sforzi delle università. Il Rettore sottolinea l'importanza di interagire con il ministero per tempo per evitare problemi simili l'anno prossimo.
Il 24 giugno parteciperà a un panel organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei sulla semplificazione degli acquisti di strumentazioni in università ed enti di ricerca.
16 luglio mattina ci sarà un incontro in CRUI con Human Technopole, dove saranno presentate le piattaforme nazionali e come accedervi.
 
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce:
Che la Commissione ha raccolto oltre 90 casi di collaborazione tra università e industria, e sta analizzando l'impatto di queste attività sui bilanci degli atenei. 
Una sottocommissione sta valutando come includere innova-zione, brevettualità e public engagement nei bandi di concorso, con ampia partecipazione e attenzione alle interpretazioni normative. 
Evento del 16 luglio: Il Rettore Corgnati descrive la struttura dell’evento: una parte plenaria con quattro panel tematici (Twin Transition, Turismo e Beni Culturali, Farma e Biomed, Aerospazio) e nove tavoli di networking paralleli. I tavoli di networking mirano a creare tavoli di innovazione permanente che si riuniranno periodicamente. Il Rettore invita i partecipanti a manifestare interesse per i tavoli di networking per organizzare al meglio la logistica. 
 
Commissione ITS: Il Rettore Cavalieri riferisce che, a seguito dell'evento Didacta, è stato creato un tavolo di lavoro operativo tra CRUI, Indire e Confindustria per monitorare e migliorare i rapporti tra università e ITS. A settembre verrà somministrato un questionario agli atenei per mappare i rapporti con gli ITS, e i risultati saranno confrontati con quelli raccolti da Indire. L'obiettivo è individuare linee guida per migliorare la collaborazione e la governance degli ITS, riconoscendo il ruolo della CRUI nel processo. Il Rettore sottolinea l'importanza di un approccio proattivo per evitare di subire riforme dall'alto e migliorare l'efficacia delle relazioni tra università e ITS. 
 
Commissione Orientamento.
Il Rettore Ubertini riferisce che il target di quest'anno per l'orientamento PNRR è irraggiungibile perché il ministero ha combinato i target degli ultimi due anni.
Il primo anno sono stati orientati 120.000 studenti, il secondo anno 300.000, e quest'anno si prevede di orientarne altri 300.000, arrivando a circa 720.000 studenti. 
Il ministero ha stabilito che gli studenti possano fare due corsi di orientamento, ma il recente decreto "per la scuola" rappresenta una minaccia significativa perché le scuole riceveranno fondi direttamente per l'orientamento, potenzialmente sottraendo risorse e docenti all'orientamento universitario.
Il Rettore suggerisce che la CRUI solleciti il MUR a interfacciarsi con il MIM per affrontare questa problematica. 
 
Commissione Relazioni Internazionali.
La Presidente dà la parola al Rettore Molari il quale riferisce che ci sono problemi significativi con la concessione dei visti per gli Stati Uniti per docenti e studenti italiani. Attualmente, su circa 100 richieste, solo 15-20 visti sono stati concessi, e gli appuntamenti per i visti sono molto dilazionati nel tempo, con uno al mese. Il Rettore suggerisce di scrivere una nota al MAECI e al MUR per segnalare queste difficoltà e chiedere un intervento. 
Il Rettore Castelli riferisce che il numero delle domande per le borse Iupals a Gaza è esploso, raggiungendo circa 10.000-15.000 richieste, un numero molto superiore alle aspettative. 
Il Rettore suggerisce di cercare ulteriori fondi per aumentare il numero di borse disponibili e di segnalare questa situazione al ministero. 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in