Procedura aperta per l'appalto relativo alla fornitura triennale di licenze software VMWARE e servizi connessi per la CRUI/Università italiane

Super User

Super User

ChatGPT per le università: il ruolo di CRUI

accordo-openai-crui

Grazie all’accordo raggiunto fra il gruppo ICT di CRUI, guidato da Francesco Cupertino, e Open AI, da settembre le università potranno accedere più facilmente a ChatGPT Edu.

Per gli atenei associati le licenze saranno disponibili a meno del 30% del prezzo di mercato, ampliando così in modo significativo l’accessibilità della comunità accademica a una delle principali piattaforme di IA generativa.

Si tratta del primo accordo – sicuramente in Europa e forse a livello mondiale – tra OpenAI e un intero sistema universitario nazionale. Un modello di successo che Kevin Mills, Global Head of Education & Government di OpenAI, si è ripromesso di riproporre anche in altri contesti.

Grazie alla negoziazione fra CRUI e Open AI, anche i centri di ricerca italiani potranno usufruire dei vantaggi offerti dall’accordo.

Del tema si è discusso in due seminari online:

Read more...

Alla Camera per un tirocinio. Da oggi anche dopo la laurea

Si tratta di una delle novità introdotte dalla nuova convenzione firmata il 22 luglio, presso la Camera dei deputati, dal Presidente Lorenzo Fontana e dalla Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni.

Inoltre, il nuovo bando pubblicato oggi, rivolto a studenti di laurea triennale e magistrale, prevede per la prima volta un rimborso spese di 800 euro mensili ai fuori sede e di 200 ai tirocinanti residenti a Roma.

I 6 posti di tirocinio, della durata di sei mesi, verranno svolti presso le strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione istituzionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico.

Le università italiane che partecipano al bando sono 54.

Il Programma di tirocini Fondazione CRUI-Camera dei deputati, nato nel 2021, rappresenta una importante opportunità per gli studenti e rientra nell’offerta che la Fondazione mette a disposizione del sistema universitario da oltre 20 anni.

Presentazione candidature: 25 luglio – 15 settembre 2025

Per info e bando:
https://www.tirocinicrui.it/alla-camera-un-tirocinio-oggi-anche-la-laurea/

 

Read more...

Le opportunità di Human Technopole per i ricercatori

16 luglio 2025. Si è svolto presso la CRUI, con il coordinamento del Rettore Francesco Priolo, un incontro di presentazione delle attività di Human Technopole. Il Presidente Gianmario Verona e il Direttore Marino Zerial hanno illustrato le attività avviate, le piattaforme nazionali e le opportunità di collaborazione a disposizione della comunità scientifica nazionale. È intervenuta all’incontro anche la Senatrice Elena Cattaneo.

Scarica la Presentazione di Human Technopole

Approfondimenti

Read more...

Il ruolo delle università per il progresso della società

copertina-crui17 luglio 2025 - Online il testo frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro CRUI coordinato dal rettore Riccardo Pietrabissa, al quale hanno partecipato referenti di ateneo e delle principali reti attive su temi della Valorizzazione delle conoscenze e del Public Engagement (APEnet, Netval, RUS).

“Il ruolo delle università per il progresso della società. Dalla Terza missione alla Valorizzazione delle conoscenze” ripercorre le tappe del percorso di crescita e valorizzazione a livello nazionale delle attività della cosiddetta “terza missione” degli atenei, che racchiude una molteplicità di tematiche e tipologie di intervento, identificando spunti di riflessione e proposte metodologiche. Nel testo trovano spazio anche approfondimenti su normative specifiche e progetti internazionali che hanno visto il coinvolgimento dei Ministeri competenti nei diversi Paesi partecipanti. I diversi contributi raccolti nella pubblicazione tracciano un percorso strategico di ideazione, attuazione e valorizzazione istituzionale dell’articolata gamma di attività con cui gli atenei rendono sempre più evidente e riconoscibile il proprio ruolo nella società e per la società.


 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in