Tabelle riassuntive - DEL. ANAC n.39/16

Super User

Super User

Preoccupazione per i fatti di Pisa e Firenze

La Conferenza dei Rettori osserva con preoccupazione ciò che sta avvenendo in diverse città d’Italia. Scontri di piazza si sono conclusi con il ferimento di studentesse e studenti scesi in strada a manifestare il proprio dissenso nei confronti della violenza quale strumento di risoluzione dei conflitti. Eventi sui quali spetterà alle autorità competenti fare chiarezza in merito a dinamiche e responsabilità.
 
La CRUI sottolinea inoltre l’impegno costante delle università a favorire il dialogo pacifico e la convivenza fra tesi opposte, che è nella natura stessa della ricerca scientifica quale missione accademica.
 
I rettori sottolineano infine come il diritto a manifestare rappresenti una delle più importanti conquiste della storia della democrazia occidentale e come tale vada garantito e preservato.
Read more...

Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari

Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
Firenze 2023
Venerdì 1 dicembre
Auditorium Sant'Apollonia, Via San Gallo 25a

IL TEATRO IN CARCERE
Iniziativa in collaborazione con la Regione Toscana

SCARICA LA LOCANDINA

PHOTO GALLERY

Read more...

Gara Microsoft a procedura aperta suddivisa in due lotti

Gara Microsoft a procedura aperta suddivisa in due lotti, lotti 1: fornitura triennale di soluzioni software Microsoft e servizi connessi; lotto 2: fornitura triennale per servizi di allestimento spazi didattici e amministrativi Microsoft per CRUI/Università italiane

Read more...

Didacta Italia 2024: la prima volta delle università. On line il programma scientifico

Banner-970x250-DIDACTA24-IT

L’Erasmus italiano, le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale, i modelli innovativi della didattica universitaria. E ancora, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, l’interdisciplinarietà, l’orientamento, le soft skills, il blended learning, le pari opportunità. Sono solo alcuni dei temi che saranno toccati dagli appuntamenti promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR) in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane (la CRUI) per la tre giorni di Didacta.
Il programma scientifico per gli atenei e le istituzioni AFAM è ora disponibile on line. Tramite la piattaforma web per i docenti è possibile iscriversi a tutti gli eventi formativi.

Con la pubblicazione del programma completo realizzato dal MUR e dalla CRUI si completa così l’offerta degli eventi formativi di Didacta Italia 2024, che aprirà i battenti alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 marzo. Grande novità di questa settima edizione è proprio una nuova area interamente dedicata alle Università e all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.

Seminari, workshop e tavole rotonde: il calendario degli appuntamenti offerti dal MUR con la collaborazione della CRUI è organizzato grazie al contributo di una trentina di atenei e del CINECA. Tutto il programma scientifico  può essere consultato alla pagina: https://fieradidacta.indire.it/it/programma/.  Il Ministero dell’Università e della Ricerca sarà presente alla Fiera di Firenze insieme alla CRUI anche con un proprio stand, nel padiglione Arsenale.

L’edizione 2024 di DIDACTA ITALIA è dedicata a Don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani, “padre e maestro della gioventù” nel ricordo di Giovanni Paolo II. Suo il pensiero “In ognuno di questi ragazzi v’è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile e farla vibrare”.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La mostra propone un programma di altissimo livello coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Programma scientifico di Didacta-Università
Fortezza da Basso – Padiglione Arsenale (V.le Filippo Strozzi 1, Firenze)
 
La partecipazione dei docenti universitari agli eventi promossi dalle università all’interno del Padiglione Arsenale è gratuita, ma è obbligatorio registrarsi online tramite l’apposito pulsante “Prenota” presente in ciascuna scheda-evento: si verrà rimandati alla piattaforma  di vendita eventi di Didacta, dove fare la prima registrazione (creazione profilo personale) e da cui si potrà successivamente accedere alla registrazione di ciascun singolo evento. 
Al momento della prima registrazione selezionare la voce “Universitari” nel campo “Professione” e la voce “Docente” nel campo “Ruolo” per ottenere la gratuità.  Questa procedura è valida per Dottorandi, Assegnisti di ricerca, Ricercatori e Professori: indipendentemente dal ruolo va sempre selezionata la voce DOCENTE.
 
Il biglietto d’ingresso generato dal sistema risulterà gratuito per i SOLI eventi dell’Area Università. Qualora un docente universitario prenoti un evento che non sia dell’Area Università, il biglietto d’ingresso risulterà a pagamento.

 - Programma Università

Di seguito uno specchietto riassuntivo degli eventi di Didacta-Università, con il link alle singole pagine di descrizione già presenti sulla piattaforma di Didacta Italia, dove è riportata una sintetica descrizione dell’evento e i relatori previsti.
-
Documento riassuntivo degli eventi
GEO è un Centro di Ricerca Interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell'organizzazione, delle istituzioni educative e dell'orientamento.
GEO partecipa a Didacta-Università 2024. 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in