Contatti

Super User

Super User

Cuda Giovanni - Rettore Università "Magna Graecia" di Catanzaro

Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Calabria, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro, 1987), è specialista - cum laude - in Medicina Interna presso la stessa Università (1992).
Ha frequentato, in qualità di Visiting Fellow (dall’aprile 1990 al maggio 1995) il Laboratory of Molecular Cardiology, National Heart, Lung and Blood Institute, National Institutes of Health di Bethesda, MD (USA).
Nel febbraio 2000 è risultato vincitore di concorso a Ricercatore per il Settore Scientifico Disciplinare Biochimica (SSD BIO/10) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro.
Nel dicembre 2002 è risultato vincitore del concorso a Professore Associato di Biologia Molecolare (SSD BIO/11). Nel Luglio 2010 è risultato vincitore del concorso a Professore Ordinario di Biologia Molecolare (SSD BIO/11) presso la medesima Università.

INCARICHI ISTITUZIONALI
− Responsabile del Centro di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare Avanzata, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
− Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo
− Presidente della Società consortile BioTecnoMed, soggetto gestore del Polo di Innovazione per le Tecnologie della Salute e del Distretto per le Sdcienze della Vita della Regione Calabria
− Consigliere d'Amministrazione, per conto dell'Ateneo, del Centro di Competenza per le Biologie Avanzate Biosistema
− Consigliere d'Amministrazione, per conto dell'Ateneo, della Società Consortile Cultura e Innovazione
− Consigliere di Amministrazione, per conto dell’Ateneo, del Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria Calpark SpA

INCARICHI DIRETTIVI IN SOCIETA’ SCIENTIFICHE
− Membro del Direttivo e Segretario-Tesoriere della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM)
− Membro del Direttivo della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV)

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca si è articolata su diverse linee, di seguito riportate:

  • Identificazione, mediante sequenziamento diretto, di mutazioni a carico dei geni codificanti per le catene
  • pesanti e leggere della beta-miosina, per l'alfa-tropomiosina, la troponina T cardiaca, l’actina e la proteina C cardiaca legante la miosina in famiglie calabresi affette da cardiomiopatia ipertrofica. Analisi delle conseguenze funzionali di mutazioni nei geni coinvolti nella patogenesi della cardiomiopatia ipertrofica.
  • Studio dei meccanismi molecolari della risposta cellulare a stress ossidativo ed ipertrofico. Analisi del ruolo dei geni Ras nella modulazione dell’apoptosi cellulare indotta da stress ossidativo o meccanico. Sviluppo di strategie terapeutiche alternative per la prevenzione del danno ossidativo in corso di patologie cronicodegenerative.
  • Analisi mutazionale e studio delle correlazioni genotipo/fenotipo in famiglie calabresi con tumori ereditari della mammella/ovaio.
  • Studio di modelli alternativi di modulazione della trascrizione genica
  • Analisi degli effetti di glicocorticoidi sintetici sull’attivazione delle MAPK in cellule endoteliali ed epiteliali polmonari sottoposte a stress ossidativo e citochinico.
  • Identificazione di bersagli molecolari nelle patologie neoplastiche ereditarie attraverso lo studio del profiling proteomico.
  • Sviluppo di piattaforme nanostrutturate per la diagnosi precoce, la valutazione prognostica e la predittività di risposta farmacologia nel carcinoma mammario, con particolare riferimento alle forme eredo-familiari
  • Sviluppo di modelli in vitro di patologie umane attraverso la tecnica di reprogramming di cellule somatiche terminalmente differenziate secondo Yamanaka (indduced Pluripotent Stem Cells)

ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica è svolta nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie (Laurea e Laurea Magistrale), Scienze Motorie, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il Prof. Cuda è membro del consiglio docenti dei Dottorati di Ricerca in Biotecnologie Mediche, Oncologia, Immunologia Sperimentale e Sviluppo di Approcci terapeutici Innovativi e di Ingegneria Biomedica. Fa, inoltre, parte del collegio dei docenti delle Scuole di Specializzazione in Biochimica Clinica, Patologia Clinica, Cardiologia, Ortopedia, Microbiologia Clinica, Ginecologia, Cardiochirurgia.

==
CV completo

Read more...

Ceretta Manuela - Rettrice Università della Valle d’Aosta

Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta – Université della Vallée d’Aoste (1-11-2023 – ad oggi)
Professoressa ordinaria di Storia del pensiero politico (SPS/02) presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino.
Membro del Collegio di Dottorato “Innovation for the Circular Economy”, Università di Torino
Membro del Comitato d’Indirizzo di Biennale Democrazia, Torino.
Membro del Comitato d’Indirizzo della Fondazione Luigi Einaudi di Torino

FORMAZIONE E TITOLI
1993 Laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Statale di Milano, Tesi in Filosofia della scienza, Prof. G. Giorello, votazione 110/110 e lode.
1993 “Contributo di ricerca” della Fondazione Luigi Firpo, Torino, per un soggiorno di ricerca all’estero presso la Royal Irish Academy, Dublin.
1994 Borsa annuale di “Perfezionamento all’estero”, Trinity College Dublin.
1995-1998 Dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Dipartimento di Studi Politici, Università di Torino, tesi discussa il 12 marzo 1999.
2000 Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Studi Politici, università di Torino.
2001-2010 Ricercatrice di Storia del pensiero politico (SPS/02), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino.
2010-2016 Professoressa associata di Storia del pensiero politico (SPS/02), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino.
2016- Professoressa ordinaria di Storia del pensiero politico (SPS/02), Dipartimento di Culture, politica e società, Università di Torino.
2019 Progettazione, formazione conduzione di attività didattiche in Università. Progetto IRIDI.

AFFILIAZIONI
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Studi Irlandesi. A Journal of Irish Studies”.
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Il Pensiero Politico”.
Membro del Comitato Editoriale della rivista “Storia del Pensiero politico”.
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Storia&Politica”.
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Politics. Rivista di studi politici”.
Membro del Comitato Scientifico Nazionale per la pubblicazione delle Opere di Marx ed Engels.
Membro dell’Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche (AISDP).
Membro del Centro Studi TO-EUrope. Centro Studi sull’Europa del Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università di Torino.
Svolge regolarmente attività di referaggio anonimo per le riviste: Il Pensiero Politico, Storia del pensiero politico, Storia&Politica, Studi Irlandesi. A Journal of Irish Studies, Storia e futuro, Scienza & Politica, MediAzioni e per la French National Research Agency (ANR).

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Storia del pensiero politico irlandese e francese nei secoli XVIII-XIX
Letteratura utopica e distopica
Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo
Storia dell’idea di Europa e dell’idea di nazione
Politica e letteratura
Immaginazione politica e sociale

INCARICHI ISTITUZIONALI – GOVERNANCE UNIVERSITARIA
2003-2011 Responsabile della didattica per il Polo Universitario per studenti detenuti dell’Università degli studi di Torino.
2010-2012 Vice-presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale.
2010-2022 Membro della Commissione didattica del Dipartimento di Culture, Politica e Società.
2012-2021 Direttrice della sede extrametropolitana di Biella.
2013-2018 Vice-presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali.
2018-2021 Vice-Direttrice alla didattica del Dipartimento di Culture, Politica e Società.
2018-2021 Vice-Direttrice Vicaria del Dipartimento di Culture, Politica e Società.
2018-2021 Presidente della Commissione didattica di Dipartimento.
2022-2023 Vice-Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo.

ATTIVITÀ DI RICERCA
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
2015-2018 PRIN (Programma di ricerca di interesse nazionale) dal titolo «L’eredità dell’Illuminismo. Diritti e costituzionalismo tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1848)», coordinato a livello nazionale da V. Ferrone, Unità di Torino, in collaborazione con l’Università Cà Foscari, Venezia, e Federico II, Napoli.
2020 Label UIF-UFI - L20A_255 “Actualité et persistence de la servitude volontaire”.
2021-2024 PRIN (Programma di ricerca di interesse nazionale) dal titolo «Nuovi paradigmi dell’illibertà. Genealogie storiche e strategie critiche)», PI dell’unità di Torino, in collaborazione con La Sapienza (Roma), Scuola Normale di Pisa, Università di Bologna, Università del Sacro Cuore di Milano.

Scarica il CV completo

Read more...

Martelli Paolo - Rettore Università di Parma


Paolo Martelli, nato a Parma il 25 aprile 1960, si laurea in Medicina Veterinaria con lode presso l'Università degli Studi di Parma nel 1984. Abilitato all'esercizio della professione di Medico Veterinario (1984) è iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Parma nel novembre del 1984. Assunto dall’Università degli Studi di Parma come Tecnico Laureato nel 1988, diventa Ricercatore nel 1992 e Professore Associato nel 1998.

Dal dicembre 2002 è Professore di Prima Fascia per il S.S.D. VET/08 -Clinica medica veterinaria e afferisce al Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie.

Paolo Martelli è Diplomato specialista europeo (EBVS® European Veterinary Specialist in Porcine Health Management) dell'European College of Porcine Health Management (ECPHM) di cui è founding father. 

Attualmente ha responsabilità didattica dei corsi di Clinica Medica Veterinaria nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
L’attività di ricerca, dedicata allo studio delle malattie degli animali in allevamento intensivo (medicina di popolazione) con particolare riferimento agli aspetti immunologici clinici e sperimentali, è testimoniata da oltre 200 prodotti pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Il Prof. Martelli ha superato i valori soglia degli indicatori per gli aspiranti Commissari dell’ASN 2016 e 2018.

Tra i numerosi incarichi interni ricoperti, è stato Direttore del Dipartimento di Salute Animale (2003 – 2008), Coordinatore della Sezione di Clinica Medica Veterinaria (2009 - 2012), Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (2005 – 2008 e 2011 – 2012), componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo (2005-2010) e Prorettore con delega all'Edilizia (2010 – 2013).

Ha ricoperto l’incarico di Prorettore Vicario dell’Università di Parma per il sessennio 2017-2023.

È stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Salute Animale (dal XXV ciclo alla confluenza nel dottorato di Scienze Medico Veterinarie) e del Dottorato di Ricerca in Scienze Medico Veterinarie (dal XXXI al XXXII ciclo). Dal 2008 al 2017 e stato Componente del Comitato Scientifico di Area 107 - Scienze agrarie e veterinarie ricoprendo la carica di Presidente e come tale Componente della Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica.
Ha svolto il ruolo di Presidente di Società Scientifiche Nazionali, esperto per il ministero delle Politiche Agricole, componente di working group per EFSA, promotore di congressi nazionali e internazionali e presidente di comitati scientifici di convegni internazionali. È componente del Board dell’European Board of Veterinary Specialization (EBVS) e Presidente dell’ECPHM (2016-2019).

È stato relatore su invito a più di 400 convegni, conferenze e seminari nazionali e internazionali organizzati da Società Scientifiche, Università e Aziende Salute Animale.

Read more...

È venuto a mancare il Segretario Berlinguer

Della sua lunga carriera politica, degli incarichi di prestigio e delle onorificenze parlano oggi tutti i media. In pochi ricordano però il suo periodo alla guida dell’Università di Siena. Solo noi, quello in cui Luigi Berlinguer ricoprì il ruolo di Segretario Generale della CRUI affiancando con grandissimo impegno l’allora Presidente Scarascia Mugnozza. Anni in cui, nel confronto costante con i colleghi rettori, immaginò per l’università italiana un futuro al passo con i tempi e più integrato con i sistemi accademici dell’Europa futura.
 
Per i vari “mondi” in cui ha prestato servizio era il Ministro Berlinguer. Per noi è sempre stato il Segretario che per primo riuscì nel difficile compito di portare la riflessione sull’università al centro dell’agenda del Paese, facendone comprendere alla politica il ruolo cruciale per lo sviluppo della società e per il futuro delle giovani generazioni.
 
Gli davamo del lei perché allora l’alternativa non era prevista. Oggi ci permettiamo la confidenza.
 
Ciao Luigi. Che la terra ti sia lieve.
 
-------------------------
 
Luigi Berlinguer è stato Rettore dell’Università di Siena fra il 1985 e il 1994 e Segretario Generale della CRUI fra il 1989 e il 1994.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in