Francesco Tomasello - Rettore Università Kore di Enna

Super User

Super User

Nuova era digitale

banner-crui

18 aprile, Roma, Palazzo Santa Chiara: “Orizzonti Innovativi: L’impatto dell’Intelligenza Artificiale e del Supercomputing nella Ricerca e nella Pubblica Amministrazione”.

L’evento CRUI-HPE sui temi della transizione digitale prevede anche la firma di un protocollo d’intesa fra Conferenza dei Rettori e Hewlett-Packard Enterprise orientato a sviluppare attività di formazione, ricerca e co-innovazione.

Read more...

L’IA e l’esperienza universitaria

cupertino-rettore
Francesco Cupertino, delegato CRUI sui temi dell’ICT interviene a “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”

“Se il COVID ha costretto tutti gli Atenei ad una digitalizzazione improvvisata dei processi – ha detto Cupertino durante il suo intervento – oggi ci si interroga su cosa abbia senso introdurre in modo permanente e quali prospettive saranno aperte dall’evoluzione della intelligenza artificiale. Molti atenei hanno introdotto chatbot basati su IA capaci di guidare lo studente tra i regolamenti o le procedure di immatricolazione. A breve si potrà personalizzare l’esperienza didattica aiutando i docenti a colmare eventuali carenze del materiale didattico. 

“L’intelligenza artificiale avrà un impatto ampio ma non tutto potrà essere digitalizzato – ha proseguito Cupertino – L’esperienza formativa è innanzitutto una esperienza. Ci sono esperienze che forniscono conoscenze, esperienze che forniscono competenze ed esperienze trasformative, che cambiano le persone permettendo loro di riuscire ad affrontare problemi di sempre maggiore complessità. Queste ultime sono esperienze che richiedono attività laboratoriali per mettere in pratica gli studi teorici e interazioni reali con i docenti e con gli altri studenti, che permettano di mettersi alla prova e di misurare i propri limiti, per superarli. Questo aspetto della formazione universitaria non può essere sacrificato per il raggiungimento di prestazioni numeriche sulla quantità dei laureati. Le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, renderanno più efficiente il sistema universitario, a cominciare dalle azioni di orientamento per arrivare alla formazione continua post-lauream. Ma quello che permetterà alle Università di non confondersi con l’algoritmo sarà la capacità di continuare a offrire esperienze trasformative.”

Read more...

Le università: luoghi di dialogo e confronto

Gli atenei sono comunità di studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo che, attraverso la formazione, la ricerca scientifica e il dialogo, generano e trasmettono nuovo sapere, fondato sul confronto, anche aspro e determinato, fra tesi diverse. Argomentate e non gridate. Sostenute dall’esercizio della ragione e non imposte.
 
La CRUI ribadisce che la violenza contraddice l’essenza stessa dell’università, sede naturale del pensiero critico, e rinnova la propria ferma condanna per qualunque atto teso a silenziare con la prevaricazione l’opinione altrui. 
 
In quest’ottica, la CRUI, a seguito dell’incontro avvenuto oggi con il Ministro Anna Maria Bernini, conferma l’impegno ad adottare buone pratiche orientate alla preservazione del diritto di esprimere qualunque opinione all’interno degli spazi universitari, nel rispetto del confronto culturale, del vivere civile e dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in