Gerardo Canfora rettore

Super User

Super User

Weissensteiner Alex - Rettore Libera Università di Bolzano


Attività Istituzionali
da Ott. 2024 Rettore della Libera Università di Bolzano-Bozen
2020-2024 Prorettore per la Didattica
2018-2020 Vice Preside per la Didattica
2015-2020 Direttore Corso Economia e Management
2016-2020 Coordinatore del Presidio di Qualità

Formazione
08/2017 Abilitazione 13/D4, fascia I (abilitazione postdottorale) per la disciplina Metodi Matematici per l'Economia, la Finanza e le Scienze Attuariali.
04/2014 Abilitazione 13/B4, fascia II (abilitazione postdottorale) per la disciplina Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale.
06/2010 Abilitazione (abilitazione postdottorale) presso l'Università Leopold Franzens di Innsbruck per la disciplina Economia Aziendale.
2000-2003 Dottorato in Finanza presso l'Università Leopold Franzens di Innsbruck, Austria. Laurea con lode (Dr. rer. soc. oec).
1993-1998 Master in Economia e Commercio presso l'Università Leopold Franzens di Innsbruck, Austria. Laurea con lode (Mag. rer. soc. oec).

Attività accademiche
dal 2019 Professore Ordinario in Finanza Quantitativa, Libera Università di Bolzano2015-2018 Professore Associato in Finanza, Libera Università di Bolzano
2013-2014 Professore Ordinario in Ingegneria Finanziaria, Università Tecnica della Danimarca
dal 2012 Professore a contratto in Gestione del Portafoglio e Gestione del Rischio Finanziario, Università del Liechtenstein
2009-2010 Professore Assistente presso il Dipartimento di Banca e Finanza, Università Leopold Franzens di Innsbruck
2005-2017 Professore a contratto in Finanza per Organizzazioni Non-Profit, Management Center Innsbruck
2002-2010 Assistente alla didattica in Matematica Finanziaria, Libera Università di Bolzano
1999-2006 Docente a contratto in Gestione del Rischio Finanziario e Derivati Finanziari, Università Leopold Franzens di Innsbruck

Competenze linguistiche
Tedesco (madrelingua), Italiano (C1), Inglese (C1)

Ricerca
- allocazione degli asset nel ciclo di vita, gestione attivi-passivi, finanza pensionistica
- pricing degli asset empirico e teorico, ingegneria finanziaria
- gestione del rischio finanziario
- metodi quantitativi per istituzioni finanziarie
- microstruttura del mercato, economia dell'informazione

Pubblicazioni
Elenco completo

Read more...

L'università è futuro

9 ottobre, parte da Palermo il ciclo di eventi voluti dalla CRUI e realizzati nelle università associate sulla didattica innovativa.

L'intelligenza artificiale, l’utilizzo delle nuove tecnologie, in presenza e all’occorrenza da remoto, sono la cassetta degli attrezzi del futuro. Rappresentano strumenti che integrano e ridefiniscono necessariamente modelli e processi formativi. 

L’obiettivo dell’iniziativa della CRUI è quello di avvicinare famiglie, futuri studenti e stakeholder al lavoro di ricerca, sperimentazione e aggiornamento continuo della nuova didattica. Tema rispetto al quale le università sono ormai all’avanguardia, ma spesso trascurato dall’informazione più generalista e diffusa.

Nell’incontro che si tiene a Palermo, “La didattica innovativa nelle università: pratiche e prospettive”, 4 tavole rotonde faranno il punto sulle questioni principali e le sfide da accogliere: Nuove Tecnologie e IA nella didattica; Service-learning tra didattica e terza missione; TLC e promozione della didattica innovativa negli Atenei; Digital Education Hub.

Read more...

10 tesi per la sostenibilità

10 ottobre, Roma. Cerimonia di premiazione delle 10 tesi vincitrici del premio promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability.

I 10 vincitori sono stati scelti fra 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia. I partecipanti sono stati per il 61,6% donne e per il 38,4% uomini. Tra gli ambiti più presenti: economia e statistica; ingegneria civile, architettura e design; scienze giuridiche, politiche e sociali; ingegneria industriale e dell’informazione; scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; chimica e biologia.

Obiettivo dell’iniziativa: generare un reale cambiamento e «rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro»

Per partecipare è necessario registrarsi su: https://luiss.formstack.com/forms/dieci_tesi_sostenibilita_premiazione

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in