America Latina e Caraibica

Super User

Super User

Inaugurazione a.a. 2025-2026

Università italiane | Consulta il calendario

DICEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
1 Politecnico di Milano  
NOVEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
26 Università di  Bergamo  
11 Università di Pavia  
     
SETTEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
12 Università della  Calabria -
10 Università Bocconi -

Il calendario potrebbe subire variazioni

Per segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

Vianelli Donata - Rettrice Università di Trieste

 

 

 

 

CARRIERA ACCADEMICA E FORMAZIONE
Professoressa Ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese (ECON-07/A) dal 2016
Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese (ECON-07/A) dal 2002 al 2016
Assegnista di Ricerca dal 1998 al 2002 e Ricercatrice Post Doc nel 1997 presso la Facoltà di Economia
Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 1997
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Trieste, con il massimo dei voti e la lode, nel 1991.

RUOLI ISTITUZIONALI IN ATENEO
Rettrice dell'Università degli Studi di Trieste (dal 2025)
Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (dal 2021 al 2025)
Componente del Senato Accademico (dal 2021 al 2025)
Delegata del Rettore per l’Orientamento in Entrata e in Uscita – Job Placement (dal 2013 al 2019)
Coordinatrice del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (dal 2008 al 2013)
Delegata di Dipartimento alle Relazioni e mobilità internazionale (dal 2019 al 2021)
Componente del Collegio di dottorato in Circular Economy dell’Università di Trieste (dal 2021)
Componente del Centro Interdipartimentale Studi di Genere (dal 2020 al 2023)
Componente della Commissione AQ per la Ricerca dipartimentale (dal 2012 al 2021)
Delegata all’Orientamento per la Facoltà di Economia (dal 2003 al 2007)
Coordinatrice della Commissione Marketing della Facoltà di Economia (dal 2001 al 2007).

RUOLI ISTITUZIONALI NELL’ACCADEMIA NAZIONALE E IN ALTRE UNIVERSITÀ
Presidente (2025) e Segretaria (dal 2021 al 2024) della Conferenza Nazionale dei Direttori di Area
Referente per l’Università di Trieste presso l’Osservatorio Università-Imprese (dal 2016 al 2019) e nel Gruppo Economica e Statistica e componente dell’Interconferenza Nazionale dei Dipartimenti
Vice-coordinatrice del Nucleo di Valutazione dell’Università di Verona (dal 2017 al 2021)
Ranking (dal 2015 al 2019) della CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Referente per l’Università di Trieste per il Consorzio Inter-Universitario AlmaLaurea (dal 2013 al 2019)
Componente eletta del Direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (dal 2017 al 2023)
Componente eletta del Direttivo della Società Italiana Management (dal 2013 al 2016)
Componente del Collegio di dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali dell’Università di Udine (dal 2011 al 2023).

RUOLI IN ALTRI ENTI E ASSOCIAZIONI
Componente del Consiglio di Amministrazione di Civibank, Banca di Cividale S.p.A. - Società Benefit (dal 2025)
Componente del Consiglio di Amministrazione di Porto Trieste Servizi S.r.l. (dal 2022 al 2025)
Socia ordinaria di AIDDA, Associazione Italiana Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda FVG (dal 2017)
Core Faculty member di MIB Trieste School of Management (dal 1994 al 2006)
Componente e presidente di commissioni di accreditamento per ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, per la certificazione di qualità di Master nazionali (dal 2000 al 2005).

ATTIVITÀ DIDATTICA
Presso l’Università di Trieste sono stata titolare di insegnamenti in lingua italiana e inglese legati al Management, al Marketing, alla Strategia d’Impresa. Tra i principali insegnamenti tenuti negli ultimi vent’anni: International Marketing, Business Management; International Business, Marketing and Innovation, Economia e Gestione
delle Imprese Internazionali, Economia e gestione delle imprese turistiche, Strategia e Politica Aziendale, Comunicazione Aziendale. Dall’A.A. 2010/2011 insegno nel Master in inglese dell’Università di Trieste “Master in Coffee Economics and Science”, svolto in collaborazione con Illy SpA, UniUD e Sissa, di cui sono responsabile del
modulo “Market Consumption Models and Distribution Channels”.

ATTIVITÀ DI RICERCA
La mia attività di ricerca si è principalmente concentrata sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese e la gestione della supply chain, in particolare nei mercati cinese e americano. Su questi temi ho coordinato due progetti PRIN (2008-2010 e 2011-2013), rispettivamente su “La distribuzione e la vendita dei prodotti italiani nel mercato cinese: vantaggi competitivi e modelli di business” e su “Internazionalizzazione e ruolo della distribuzione nelle strategie di marca: i prodotti Made in Italy ad alto valore simbolico nel mercato americano”. Dal 2019 svolgo ricerche sul tema della sostenibilità nella prospettiva sia dell’impresa che del consumatore; sto attualmente coordinando un PRIN (2023-2025) su “Communicating Companies’ Supply Chain Sustainability Practices in a Digital Environment”. Ho partecipato a diversi progetti Interreg, al Progetto europeo Pacinno e, attualmente, al progetto PNRR iNEST. Ho collaborato e collaboro con numerosi autori e autrici italiane e straniere, con cui ho pubblicato 132 prodotti, tra cui 8 monografie, 39 articoli e 41 capitoli di libro. Supero tutti i valori soglia dei requisiti ASN. Per approfondimenti, si rimanda al > catalogo pubblicazioni di Ateneo

INTERNAZIONALIZZAZIONE
Nell’ambito delle mie attività di ricerca, sono stata visiting professor (per periodi superiori ad almeno un mese), prima in Francia, presso l’Università di Metz – Lorraine (dal 2004 al 2010), e poi negli Stati Uniti, presso la University of Northern Colorado, Greeley, USA (dal 2013 al 2019 e nel 2024). Nel 2010 ho svolto attività di ricerca in Cina nell’ambito
del progetto PRIN sull’internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese. Nel 1993 sono stata visiting research associate presso la Northeastern University, Boston, USA. In ambito didattico, sono stata coordinatrice di diverse sedi Erasmus e dell’Exchange Program con la University of Northern Colorado dal 2010 al 2020, con la quale
ho organizzato sei summer school internazionali. Dal 2012 partecipo ogni anno con circa cento studenti al progetto X-Culture, che vede il coinvolgimento di Atenei di tutto il mondo nello sviluppo di business plan internazionali. Ho inoltre organizzato tre short term education program con Graz – Campus 02 (Austria).

Read more...

ChatGPT per le università: il ruolo di CRUI

accordo-openai-crui

Grazie all’accordo raggiunto fra il gruppo ICT di CRUI, guidato da Francesco Cupertino, e Open AI, da settembre le università potranno accedere più facilmente a ChatGPT Edu.

Per gli atenei associati le licenze saranno disponibili a condizioni agevolate, ampliando così in modo significativo l’accessibilità della comunità accademica a una delle principali piattaforme di IA generativa.

Si tratta del primo accordo – sicuramente in Europa e forse a livello mondiale – tra OpenAI e un intero sistema universitario nazionale. Un modello di successo che Kevin Mills, Global Head of Education & Government di OpenAI, si è ripromesso di riproporre anche in altri contesti.

Grazie alla negoziazione fra CRUI e Open AI, anche i centri di ricerca italiani potranno usufruire dei vantaggi offerti dall’accordo.

Del tema si è discusso in due seminari online:

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in