Linee guida per gli archivi istituzionali

Super User

Super User

Esito della selezione 2019 | Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

ritalevimontalcinifondazionecruiLa Commissione di Selezione mista, istituita ai sensi dell’art. 4 del Bando emanato da MAECI, Fondazione CRUI e MIUR per l’assegnazione del Premio bi-nazionale intitolato “Premio Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele” (edizione 2019), ha valutato positivamente la candidatura per il progetto: 

- Analisi di big data per i tumori”  presentata dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione della Prof.ssa Caterina La Porta, da realizzare in collaborazione con il Prof. Eytan Domany, del Weizmann Institute of Science (Israel) 
 
Il Premio Rita Levi Montalcini per l’anno 2019 viene pertanto attribuito al Prof. Eytan Domany.

Bando 2019
Avviso per la presentazione dei Progetti
 

 

Read more...

Nuti Sabina | Rettrice Scuola Superiore Sant’Anna

Sabina Nuti è Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il mandato 2019-2025. Presso la Scuola è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Responsabile del Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management. È responsabile scientifico del Sistema di Valutazione della Performance per il network delle Regioni Toscana, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Umbria, Veneto, oltre che di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Dal 2016 è membro dell’Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health della Commissione Europea.È membro del Comitato Scientifico di PNE (Programma Nazionale di Valutazione Esiti) istituito presso AGENAS (Agenzia Sanitaria per i Servizi Sanitari Nazionali). È responsabile di progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema della valutazione e dell’organizzazione dei servizi sanitari pubblici. Fa parte della Editorial Board della rivista Health, Economics, Policy and Law (Cambridge University Press); è membro dello Scientific Advisory Committee del Bureau of Health Information (organismo governativo Australiano per la misurazione della performance della sanità nel Nuovo Galles del Sud).

È stata Visiting Professor di Health Management dell’Università di Toronto

Pubblicazioni
https://www.santannapisa.it/it/sabina-nuti

Read more...

Bando “Leonardo da Vinci”, edizione 2019

Per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano della formazione superiore e della ricerca italiane

Si sono concluse le procedure di valutazione della prima edizione (2019) del Bando Leonardo da Vinci, svolte nell’ambito del 500° anniversario della morte della più significativa figura di scienziato ed artista italiano del Rinascimento. Il bando era articolato in tre azioni:

  • mobilità dei docenti della formazione superiore italiana, finanziando posizioni all’estero di visiting academics;
  • mobilità di giovani (ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, studenti con laurea specialistica/magistrale e studenti con diploma accademico di secondo livello del settore Afam);
  • medaglie “Leonardo da Vinci” per il miglior elaborato originale scientifico o artistico, riferibile alle categorie dei giovani.

La fase di proposta delle candidature ha visto la partecipazione di tutte le istituzioni della formazione superiore italiane, dipartimenti universitari, facoltà, accademie, conservatori e istituti superiori per l’industria artistica. Inoltre, alle proposte per il premio “medaglia” sono state ammesse anche le Ambasciate Italiane all’estero.

Il processo di valutazione e selezione delle proposte ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e le conferenze dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica, riuniti in un’apposita Commissione coordinata dal MIUR.

Si è trattato di una grande collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che ha inaugurato le celebrazioni della “Giornata della Ricerca italiana nel mondo”, che ogni anno avranno luogo il 15 aprile, data di nascita di Leonardo da Vinci.

Read more...

CONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica

cruicareconvegnoCONVEGNO | L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica e il ruolo della contrattazione nazionale
Roma, 21 maggio 2019
Aula Magna del Rettorato
Piazzale Aldo Moro, 5 - Sapienza Università di Roma

Scarica il Programma del Convegno 

Materiali

Alberto Franco Pozzolo
Franco Bungaro - Testo di accompagnamento alle slide
Andrea Angiolini
Francesca Rossi
Colleen Campbell
Giovanni Solimine

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in