Nicola Leone Rettore

Super User

Super User

Geuna Stefano - Rettore Università di Torino

Dal 1° ottobre 2019 il Rettore dell'Università degli Studi di Torino è Stefano Geuna, nato a Torino il 25/9/1965, professore ordinario di Anatomia Umana.
Scadenza mandato 30/9/2025.

Ha conseguito la laurea in Medicina all'Università di Torino nel 1990 e qui, nel 1995, si è specializzato in Neuropsichiatria Infantile. Docente di Anatomia Umana nei corsi di laurea della Scuola di Medicina, è stato responsabile dell'Unità Rigenerazione del Sistema Nervoso Periferico presso l'Istituto di Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi.

Ha diretto il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e nell'ultima legislatura è stato in Senato Accademico nella Commissione didattica e nella commissione Ricerca in qualità di presidente. Il Prof. Geuna ha accumulato una lunga esperienza negli organi collegiali, a cominciare dal 2001, quando ha assunto il primo incarico come rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Come scienziato ha firmato oltre 230 pubblicazioni, partecipato a più di 300 convegni di rilievo nazionale e internazionale, vinto 3 premi di ricerca, licenziato 2 brevetti. I temi che meglio rappresentano il suo modo di coniugare scienza, didattica e impegno sociale si ritrovano nei master che dirige – uno sugli autismi e uno sulla scuola in ospedale – entrambi declinati tra realtà professionale e strategie di cura

 

Read more...

Svelto Francesco - Rettore Università di Pavia

2017-2018 Prorettore Vicario
2014 Distinguished Lecturer dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
Dal 2013 Prorettore alla Terza Missione
2013 Fellow dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
2008-2013 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria
Dal 2008 Consulente scientifico di SiTune, start-up
Dal 2006 Professore Ordinario presso l’Università di Pavia (SSD “Elettronica”).
Dal 2006 Direttore Scientifico di un laboratorio universitario condiviso con Stmicroelectronics 2003 Premio come co-autore del miglior articolo dell’anno pubblicato da “IEEE Journal of Solid State Circuits”
2002-2007 Co-fondatore e consulente di RFDomus, start-up venduta a Philips Semiconductors
2000-2006 Professore Associato presso l’Università di Pavia
1997-2000 Ricercatore presso l’Università di Bergamo
1995 Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso l’Università di Pavia
1991 Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pavia
1985 Maturità classica presso il Liceo Carducci di Milano

Durante il dottorato di ricerca mi sono occupato di elettronica per applicazioni alla fisica delle alte energie. Ho svolto periodi di ricerca presso vari laboratori internazionali: Brookhaven National Laboratory (NY), Berkeley National Laboratory (CA), Laboratoire de l’Accélérateur Lineaire (Paris). Mi sono successivamente interessato di ricerca applicata nell’ambito della microelettronica. In particolare, l’attività ha riguardato l’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti integrati ad alta frequenza per comunicazioni e per tecnologie per la salute. Ho partecipato a sei progetti europei, ottenendo finanziamenti per più di 2 MEuro. In quattro di essi sono stato responsabile scientifico per l’Università di Pavia. Ho partecipato a programmi di ricerca che hanno ottenuto finanziamenti attraverso bandi pubblici, sia P.R.I.N che F.I.R.B. La ricerca applicata condotta nel laboratorio scientifico, condiviso con STMicroelectronics, ha portato a presentazioni nelle più rilevanti sedi congressuali e pubblicazioni presso qualificate riviste internazionali. Il laboratorio ha erogato più di 100 borse per giovani laureati, dottorandi di ricerca e post-doc.

Ho svolto seminari su invito, relativi alle mie attività di ricerca, in numerose università internazionali, tra cui: Harvard, Berkeley, UCLA, Princeton, Columbia, Georgia Institute of Technology, Seattle in USA, Tsinghua (Cina), Tokyo (Giappone), Dublino (Irlanda), Cracovia (Polonia), Atene e Salonicco (Grecia). Sono stato membro del comitato scientifico dei principali congressi internazionali promossi dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers): “International Solid State Circuits Conference”
(ISSCC), “Custom Integrated Circuits Conference” (CICC), “European Solid State Circuits Conference” (ESSCIRC), “Bipolar/BiCMOS Circuits and Technology Meeting” (BCTM). Dal 2013 sono Fellow e dal 2014 Distinguished Lecturer dell’IEEE. Nel 2003 ho ricevuto il premio, come co-autore, per il miglior lavoro pubblicato quell’anno dall’“IEEE Journal of Solid State Circuits”, rivista di riferimento nel settore della microelettronica.

Read more...

Alesse Edoardo - Rettore Università dell'Aquila

Il Prof. Edoardo Alesse è nato a Leonessa (RI) il 17 febbraio 1958 ed è Professore ordinario (S.S.D. Scienze tecniche di medicina di laboratorio, S.C. Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate) presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche.

Istruzione
1977: Maturità presso il Liceo Classico “D. Cotugno”, L’Aquila
1983: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Aquila
1988: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale presso l’Università di Roma “La Sapienza”
1989-1994: Visiting Scientist presso il National Cancer Institute, NIH, Bethesda (MD), USA

Incarichi
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie
Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale
Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche
Responsabile dello Stabulario di Ateneo
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale
Coordinatore della Commissione per la Didattica e per la Ricerca dell’Università dell’Aquila
Senatore Accademico
Consigliere di Amministrazione
Membro del Comitato Tecnico-scientifico della Fondazione UNIVAQ
Membro del Comitato Tecnico-scientifico del Centro Interdipartimentale DMTA
Membro del Comitato Tecnico-scientifico del Centro di Eccellenza DEWS
Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio CAPITANK
Presidente del Polo di Innovazione Chimico-farmaceutico CAPITANK
Membro della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica
Membro della Commissione per l’ASN in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali per il S.C. 06/N1

l Prof. Edoardo Alesse è autore di numerosi articoli e libri nei settori della patologia generale, patologia clinica e delle scienze tecniche di medicina di laboratorio, alcuni dei quali su riviste di eccellenza. La sua attività di ricerca ha consentito l’acquisizione di fondi competitivi di varia tipologia, sia pubblici che privati, per un importo complessivo di alcuni milioni di euro. Negli stessi ambiti disciplinari ha svolto un’intensa attività didattica e di tutoraggio agli studenti, seguendo centinaia tra tesi di laurea triennali, magistrali e di dottorato. Allievi del Prof. Alesse rivestono attualmente ruoli di rilievo, oltre che nell’Università dell’Aquila, anche in altri atenei e centri di ricerca nazionali ed internazionali.

Read more...

Cupertino Francesco - Rettore Politecnico di Bari

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Bari nel 1997
• Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica nel 2001
• Ricercatore Universitario dal 2002, Professore Associato dal 2014 e Professore Ordinario dal 2016 di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici presso il Politecnico di Bari

PRINCIPALI INCARICHI E RUOLI ACCADEMICI
• Rettore del Politecnico di Bari (dal 1° ottobre 2019)
• Direttore vicario del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dal 2015 al 2019.
• Responsabile vicario del corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali dal 2015.
• Responsabile vicario del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione dal 2012 al 2018.
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione e Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato (ScuDo).
• Membro del consiglio direttivo del Centro Interdipartimentale del Politecnico di Bari “Magna Grecia”, con sede a Taranto, dal 2015.
• Rappresentante dei Ricercatori in seno alla Giunta del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (2002-2003, 2006-2009, 2012-2014).
• Componente della Commissione per l'attribuzione dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima e di seconda fascia per il settore concorsuale 09/E2 Ingegneria dell’Energia Elettrica nel biennio 2016-2018.
• Membro eletto nel Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale di Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici.
• Rappresentante del Politecnico di Bari nel Consiglio Direttivo del Consorzio interuniversitario EL.MO. Elettrificazione della Mobilità.
• Referente e responsabile scientifico per il Politecnico di Bari nelle convenzioni per la costituzione dei seguenti laboratori pubblico/privati: Energy Factory Bari (EFB), avviato nel 2010 con AVIO AERO (gruppo General Electric Aviation), nei settori dell’aerospazio e dell’energia; More Electric Transportation (MET), avviato nel 2016 con il Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A., azienda del gruppo BOSCH, attivo su tematiche dell’automazione e informatica per la mobilità, tecnologie e sistemi elettrici per il trasporto; Cyber Physical Systems Arol Bari, avviato nel 2017 con AROL S.p.A. azienda leader nel settore dei sistemi di chiusura, per sviluppare tecnologie nell’ambito dell’automazione industriale; “Innovation for Mills” (I4M), avviato nel 2017 con Molino Casillo, leader nella trasformazione e commercializzazione del grano, e Idea75, startup innovativa nel settore dell’ingegneria, focalizzato sull’efficientamento energetico e la manutenzione predittiva di processi industriali.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolare degli insegnamenti di:
• Azionamenti Elettrici - Corsi di Studio Ingegneria Elettrica ed Ingegneria dell’Automazione (dal a.a. 2003/04 ad oggi)
• Generatori, Attuatori e Sistemi Elettrici Aeronautici - Corso di Laurea in Ingegneria dei sistemi Aerospaziali (dal a.a. 2015/16 ad oggi)
• Design and Testing of Power Converters and Electrical Machines - Corso di Laurea Magistrale in Aerospace Engineering (presso Università del Salento, a.a. 2018/19)

ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca si sviluppa nei seguenti ambiti:
• controllo di azionamenti elettrici con algoritmi non-lineari e stocastici;
• algoritmi di ricerca evolutivi e stocastici per il progetto, l’identificazione ed il controllo;
• analisi dei segnali per la diagnosi dei guasti e per la stima della frequenza;
• controllo sensorless di motori elettrici;
• controllo di robot mobili e manipolatori industriali;
• progettazione e controllo di macchine elettriche per applicazioni aeronautiche e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Su questi temi è stato responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca finanziati tramite bandi competitivi che prevedevano la revisione tra pari. Collabora assiduamente con ricercatori di prestigiose università come il Politecnico di Torino e la University of Nottingham nel Regno Unito. In collaborazione con il suo gruppo di ricerca, è autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Il data base SCOPUS rintraccia oltre 130 pubblicazioni con oltre 1800 citazioni ed attribuisce ad F. Cupertino un indice di Hirsch (H-index) pari a 20.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in