Organi Direttivi anno 2016

Super User

Super User

Next Generation EU for Italian Universities

Prof. Maurizio Tira (CRUI’s Delegate for International Affairs) participated in the EUA webinar on university funding in the post-pandemic phase (University funding towards 2030: increasing firepower in the post-pandemic phase – May 27th 2021). He outlined how Italy plans to invest the resources from the Next Generation EU fund in the higher education and research sectors, in order to innovate and make them more competitive at a European level. Prof. Tira’s speech is included in the EUA “Expert Voice” platform.  

Read more...

Le Università e la transizione ecologica. La CRUI incontra Cingolani

Si è svolta questa mattina, nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, l’Assemblea della CRUI alla quale ha preso parte Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica. 

Il Ministro ha illustrato gli impegni del governo, i fondi disponibili e gli obiettivi nel breve e nel lungo periodo. Un percorso che aspetta il Paese con due tappe cruciali: il 2030 (riduzione del 55% della CO2 per rispettare gli accordi di Parigi) e il 2050 con la decarbonizzazione (il cosiddetto net zero). In quest’ottica i 5 anni del PNRR rappresentano solo la propulsione iniziale, cruciale però per avviare le frasi successive. 5 anni in cui sarà necessario introdurre circa 30mila nuove professionalità trasversali che non possono che arrivare dall’università. Un’università però più aperta, flessibile, e resa più agile dalla semplificazione normativa. 

“La transizione ecologica rappresenta una grande sfida per il Paese e per l’Europa, che non a caso l’ha indicata tra i punti chiave del Next Generation EU. L’università può dare un contributo decisivo su due fronti: la ricerca scientifica e la formazione di nuove competenze – ha commentato Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – La prima è fondamentale per grandi iniziative di filiera e per progetti pilota che puntino ad allineare l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sociale, accelerando la messa a terra di iniziative di trasferimento tecnologico e aumentandone la massa critica. La seconda è determinante per garantire uno sviluppo a lungo raggio in un’ottica trasversale che va dall’università all’impresa. Serve quindi una maggiore attenzione a temi come il diritto allo studio, così come alla semplificazione normativa e alla mobilità geografica e disciplinare nei percorsi formativi e nelle carriere.” 

Roma, 24 giugno 2021

 

Read more...

Pubblicazione | I corsi di laurea ad orientamento professionale

I corsi ad orientamento professionale sono frutto di una stretta collaborazione tra università e impresa, progettati per valorizzare l'esperienza laboratoriale e il learning by doing.
L'obiettivo del presente documento è quello di illustrarne l'excursus normativo, le principali caratteristiche e le prospettive di sviluppo.

Read more...

Your Europe - La tua Europa

youreurope-logo

Si svolge il 23 giugno la presentazione del portale europeo Your Europe, creato nell’ambito della “Strategia per il mercato unico digitale” dell’UE per facilitare la mobilità dei cittadini e delle imprese. L’evento di lancio dal titolo “Istruzione superiore.
Creare opportunità di vita e lavoro” si svolgerà dalle 17 alle 18 in diretta streaming tramite il link https://europa.eu/youreurope/sdg/#/it/events/your-europe-has-the-answers-italy
 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in