Valentina Garavaglia - Rettrice IULM Milano

Super User

Super User

Il Ministro Messa all’assemblea della CRUI

I Rettori delle università italiane hanno dato oggi il benvenuto al neo Ministro Cristina Messa durante l'assemblea mensile.
“L'università è un’importante infrastruttura del paese. L'infrastruttura della conoscenza, della formazione, della ricerca e dell'innovazione. In questo momento storico, quindi, l'università è una risorsa fondamentale per disegnare il futuro del Paese – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI, durante l’incontro – In questo inizio di legislatura, che vede imminente la definizione del programma Next Generation EU, la CRUI si impegna a collaborare con il nuovo Governo e il Ministro, puntando su qualità e innovazione delle proprie proposte e garantendo l'attenzione al diritto allo studio.”

In quest’ottica, la CRUI si è poi dichiarata pronta ad affiancare il Ministro per una ripartenza che metta al centro due beni fondamentali: i giovani e la ricerca. Ovvero il capitale umano e i saperi indispensabili all’innovazione.

Nell’avviare il nuovo ciclo, la CRUI ha approfittato infine per ringraziare Gaetano Manfredi, il Ministro uscente, per il grande lavoro svolto a supporto del sistema universitario e nella gestione delle difficili fasi della pandemia.

18 febbraio 2021

 

Read more...

Studenti universitari per EXPO DUBAI: al via la selezione dei volontari del padiglione ITALIA

Il Commissariato dell’Italia per la partecipazione all’Esposizione Universale e la Fondazione CRUI lanciano una call aperta agli studenti universitari 
Il 1° marzo il termine per presentare la prima manifestazione di interesse 
 
Il Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai, in collaborazione con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), annuncia l’avvio del percorso di selezione del “Programma Volontari” del Padiglione Italia all’Esposizione Universale, al via il 1° ottobre di quest’anno. 

Si tratta di un’occasione di formazione unica offerta agli studenti universitari (tra i 21 e i 28 anni di età) per ampliare le proprie conoscenze ed esperienze in ambito internazionale, contribuendo all’organizzazione e alla gestione della partecipazione italiana al più importante evento globale mai organizzato nell’area che comprende Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale.
Il programma ha l’obiettivo di coinvolgere le migliori risorse delle Università italiane e di creare una comunità di volontari-in-formazione che contribuirà ad accogliere e a orientare i visitatori del Padiglione Italia durante i sei mesi di Expo Dubai. 

La call to action è consultabile sul sito https://italyexpo2020.it/italys-expo-2020-volunteers-programme
 
Il percorso di selezione del Programma è articolato in 4 fasi:

1. Gli studenti interessati al Programma Volontari sono invitati a compilare e inviare una preliminare manifestazione di interesse, entro le ore 12:00 di lunedì 1° marzo 2021, attraverso il modulo online disponibile all’indirizzo https://forms.gle/p7tQ3NeGYixAq4h79
 
2. Gli studenti che hanno in questo modo espresso il proprio interesse per il Programma saranno invitati a partecipare a un incontro digitale lunedì 15 Marzo alle ore 15:00 durante il quale saranno forniti tutti i dettagli e le informazioni sul percorso di selezione e il periodo di permanenza a Dubai.
 
3. Tutti gli studenti interessati saranno poi invitati a presentare ufficialmente - entro le ore 12:00 di lunedì 1° aprile 2021 - la propria candidatura al bando pubblicato su www.tirocini.crui.it
 
4. Le manifestazioni di interesse pervenute saranno esaminate dal Commissariato e dalla Fondazione CRUI al fine di verificare la completezza delle informazioni e la sussistenza dei requisiti dei singoli candidati. Il processo di selezione finale potrà prevedere anche interviste e call bilaterali per meglio conoscere il profilo dei candidati. 
 
Tutti i profili selezionati contribuiranno alla redazione di un Elenco di disponibilità al quale il Commissariato potrà fare riferimento per lo sviluppo delle attività nell’ambito del Programma. L’Elenco così predisposto verrà pubblicato sul sito www.italyexpo2020.it entro venerdì 30 aprile.
 
Read more...

Incontro di presentazione dei risultati della ricerca applicata sviluppata nell’ambito della convenzione tra CRUI e DGSIA del Ministero della Giustizia

16 febbraio 2021 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 - Incontro di presentazione dei risultati della ricerca applicata sviluppata nell’ambito della convenzione tra CRUI e DGSIA del Ministero della Giustizia 

Il 27 gennaio 2016 la CRUI e il Ministero della Giustizia hanno siglato una convenzione quadro per la realizzazione di iniziative e attività congiunte. Tale Convenzione ha permesso di acquisire l’esperienza di una stretta collaborazione tra la DGSIA (Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati) del Ministero della Giustizia e la CRUI. In tale ambito, il 4 febbraio del 2016, la CRUI e la DGSIA hanno stipulato una convenzione attuativa, finalizzata a mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione le competenze di ricerca delle Università.

Non solo si è costituito un modello di “trasferimento tecnologico” dell’Università alla Pubblica Amministrazione, che ha definito modelli comportamentali e procedurali e fino ad arrivare a modelli gestionali della stessa Pubblica Amministrazione, ma – allo stesso tempo l’Università ha potuto, e può orientare, una ricerca che crea una sinergia tra le istituzioni.

I risultati della convenzione verranno presentanti in occasione dell’incontro online previsto il 16 febbraio 2021 dalle ore 11:00 alle ore 13:00.

Consulta la Locandina dell’evento.

E’ possibile seguire l’evento online tramite la piattaforma Microsoft Live Event.
Al seguente link https://bit.ly/3juOaMP sarà possibile collegarsi all’incontro.


**********
IMPORTANTE: Se dispone già di un account Microsoft Teams potrà partecipare avviando l’applicazione desktop. In alternativa può utilizzare il browser web, in modalità anonima, cliccando su “partecipa in modo anonimo”. Le due diverse possibilità (tramite l’app o “guarda su web”) vengono proposte successivamente aver aperto il link sopra. 

Durante l'incontro tramite la sezione Q&A sarà possibile proporre delle domande o osservazioni che vorrà rivolgere ai relatori, deve inserire il proprio nominativo nell’apposito spazio, indicato come facoltativo. Le domande poste in maniera anonima non verranno pubblicate.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in